User's Manual
DESCRIZIONE DEL PRODOTTO E DE STINAZIONE D’U-
SO
Il presente prodotto è un trasmettitore radio portatile che fa parte
della serie “Era-P”. È destinato al comando di automazioni prov-
viste di rullo di avvolgimento come le tende da sole da esterno,
le tapparelle, le schermature solari e altre applicazioni similari.
Qualsiasi altro uso è improprio e vietato!
Caratteristiche funzionali
• Sono disponibili modelli per comandare un singolo “gruppo”
di automazioni e altri modelli per comandare separatamente fi-
no a 6 “gruppi” di automazioni; alcuni modelli hanno anche dei
comandi per la gestione dei sensori climatici. • Ogni modello è
fornito con una placca da fissare al muro, per appendere tem-
poraneamente il trasmettitore. Per installare questo accessorio
fare riferimento alla fig. 2. • La fig. 1 riporta tutti i tasti che pos-
sono essere presenti sui trasmettitori, in base al modello. Il loro
utilizzo è il seguente:
A - Tasti di “gruppo” (solo nei modelli P6 e P6S): servono a
selezionare l’automazione (o le automazioni) a cui destina-
re i comandi. Durante la memorizzazione del trasmettitore è
necessario programmare almeno uno di questi tasti, asso-
ciandovi almeno un’automazione (o più automazioni). Que-
sto rende il tasto un “gruppo per la ricezione dei comandi”,
nel senso che le automazioni associate ad esso riceveranno
gli stessi comandi durante l’uso del trasmettitore. Gli altri ta-
sti disponibili possono essere programmati in modo analo-
go, in base alle esigenze della propria automazione. A tutti
gli effetti, è come avere a disposizione 6 trasmettitori indi-
pendenti incorporati in un singolo dispositivo di comando.
B - Tasti di comando (in tutti i modelli): servono per inviare i
comandi di salita (▲), stop (■) e discesa (▼). Nei model-
li P6 e P6S, prima di inviare un comando, selezionare il
“gruppo” a cui indirizzare il comando.
C - Tasti di controllo dei comandi automatici (solo nei mo-
delli P1S e P6S): il tasto
abilita la ricezione, da parte
del motore, dei comandi automatici trasmessi da eventua-
li sensori climatici presenti nell’installazione; invece, il tasto
disabilita la ricezione. Alla pressione del tasto il siste-
ma imposta il funzionamento automatico dell’automazio-
ne mentre, alla pressione del tasto
il sistema imposta
il funzionamento manuale dell’automazione. Nota – Il
sensore “Vento” non può essere disabilitato in quanto ser-
ve a proteggere l’automazione dall’azione del vento. Con
il funzionamento automatico abilitato, l’utente può inviare
comandi manuali in qualsiasi momento. Per maggiori infor-
mazioni fare riferimento al manuale dell’automazione e del
sensore climatico.
D - Tasti di programmazione (in tutti i modelli): nei moto-
ri compatibili (ad esempio, quelli della famiglia “Era Mat”),
questi tasti servono a semplificare lo svolgimento delle pro-
cedure di programmazione: il tasto PRG velocizza l’acces-
so alle procedure, mentre il tasto ESC velocizza l’uscita da
queste. Per accedere ai tasti rimuovere il coperchio delle
batterie.
Per i modelli P6 e P6S: durante l’esecuzione delle pro-
cedure, quando viene richiesto di premere il tasto PRG o
ESC, è necessario selezionare prima (con i tasti numerici) il
“gruppo” (o più gruppi) a cui destinare l’azione successiva
comandata con il tasto PRG o ESC.
VERIFICA DEL TRASMETTITORE
Prima di memorizzare il trasmettitore nel ricevitore del moto-
re, verificare il suo corretto funzionamento premendo un tasto
qualsiasi e osservando contemporaneamente l’accensione del
Led (fig. 1-E). Se questo non si accende, leggere il paragrafo
“Sostituzione del la batteria”, in questo manuale.
FUNZIONI SPECIFICHE DEL TRASMETTITORE
•Selezionareun“gruppo”acuiinviareuncomando(so-
lo per i modelli P6 e P6S)
Con questi modelli di trasmettitore, prima di inviare un coman-
do è necessario selezionare il “gruppo” di automazioni (dun-
que, il tasto numerico che le rappresenta) al quale indirizzare
il comando. Dopo aver selezionato il gruppo, il suo Led resta
acceso per qualche secondo e, prima che si spenga, è possi-
bile selezionare altri gruppi da aggiungere al primo selezionato
(per eleminare un gruppo selezionato erroneamente, spegnere
il suo Led premendo brevemente il tasto numerico associato).
Dopo aver selezionato i gruppi desiderati, allo spegnimento au-
tomatico dei loro Led i gruppi resteranno nella memoria del tra-
smettitore fino a quando verrà selezionato un nuovo gruppo (o
più gruppi). Nel periodo della loro permanenza in memoria
sarà possibile inviare i comandi a questi, senza doverli selezio-
nare di nuovo, ogni volta.
•Abilitareodisabilitarelaricezionedeicomandiauto-
matici inviati da un sensore climatico (solo per i modelli
P1S e P6S)
Con questi modelli di trasmettitore è possibile abilitare o disabi-
litare la ricezione dei comandi automatici provenienti da even-
tuali sensori climatici collegati (ad esempio, il sensore “Sole”).
Per la buona gestione delle automazioni collegate ai sensori
climatici, si consiglia di utilizzare un singolo trasmettitore prov-
visto dei tasti per abilitare o disabilitare i comandi automatici.
Solo per il modello P6S: con questo trasmettitore, prima di
abilitare o disabilitare la funzione è necessario selezionare un
“gruppo” (oppure più gruppi) al quale si desidera indirizzare
l’impostazione. Durante l’uso del trasmettitore, per controlla-
re se i gruppi sono abilitati o disabilitati, basta selezionare un
gruppo alla volta e osservare lo stato dei Led:
acceso; spento = funzione abilitata;
spento; acceso = funzione disabilitata;
Nota – Se si selezionano più gruppi e i due Led appaiono
spenti, significa che c’è almeno un gruppo che ha i comandi
automatici abilitati.
MEMORIZZAZIONE DEL TRASMETTITORE
Per memorizzare il trasmettitore in una centrale (o in un ricevi-
tore) è possibile scegliere una delle seguenti procedure, com-
patibilmente con la presenza di questa nel manuale della cen-
trale o del ricevitore:
A - Memorizzazione in “Modo I” (chiamato anche “Modo stan-
dard”).
B - Memorizzazione in “Modo II” (chiamato anche “Modo per-
sonalizzato”).
C - Memorizzazione di un nuovo trasmettitore tramite un’altro
già memorizzato.
D - Memorizzazione tramite il “Codice di Abilitazione” ricevuto
da un trasmettitore già memorizzato.
Le istruzioni dettagliate di ciascuna procedura sono riportate
nel manuale istruzioni del motore o della centrale di comando
con cui si desidera far funzionare il trasmettitore. Questi manuali
sono disponibili anche nel sito: www.niceforyou.com. Poiché nei
manuali i tasti dei trasmettitori possono essere identificati con
simboli o numeri, fare riferimento alla fig. 1-B per conoscere la
corrispondenza fra questi e i tasti del trasmettitore.
A - Memorizzazione in “Modo I” (o “standard”)
Le procedure che memorizzano il trasmettitore in questa mo-
dalità possono essere molteplici. Tipicamente però, durante
l’esecuzione di una di queste è il sistema che abbina in mo-
do automatico i comandi disponibili nel motore, ad ogni tasto
presente sul trasmettitore. Poiché questo processo è automa-
tico e l’installatore non può modificare gli abbinamenti tasto-
comando, al termine della procedura ogni tasto risulterà me-
morizzato con un comando prestabilito in fabbrica.
B - Memorizzazione in “Modo II” (o “personalizzato”)
Le procedure che memorizzano il trasmettitore in questa mo-
dalità possono essere molteplici. Tipicamente però, duran-
te l’esecuzione di una di queste è l’installatore che abbina
un singolo comando desiderato (disponibile nel motore), a un
singolo tasto desiderato (disponibile sul trasmettitore). Poiché
questo processo avviene in modo manuale, l’installatore può
personalizzare il trasmettitore secondo le proprie esigenze; ad
esempio, può memorizzare dei tasti nel ricevitore di un’auto-
mazione e altri tasti (dello stesso trasmettitore) nel ricevitore di
un’altra automazione, ecc. Nota – Durante l’esecuzione di una
procedura in “Modo II” è possibile memorizzare soltanto una
singola coppia tasto+comando. Per memorizzarne altre occor-
re ripetere la procedura per ogni coppia che si desidera me-
morizzare.
Attenzione! - Ogni automazione ha una propria lista di co-
mandi memorizzabili in Modo II; quindi consultare il manuale
del motore o della centrale per scegliere il comando che si de-
sidera abbinare al tasto del trasmettitore.
C - Memorizzazione di un nuovo trasmettitore tramite
un’altro già memorizzato
Questa procedura permette di memorizzare ulteriori trasmet-
titori soltanto se nel motore è già memorizzato almeno un al-
tro trasmettitore. La procedura permette di memorizzare il tra-
smettitore operando a una distanza massima di 20 m dal ri-
cevitore del motore, utilizzando un secondo trasmettitore già
memorizzato nella stesso motore. La procedura consente di
memorizzare il nuovo trasmettitore con gli stessi comandi pre-
senti nel trasmettitore già memorizzato.
D - Memorizzazione tramite il “Codice di Abilitazione”
Importante – Questa procedura è specifica per i motori e le
centrali che fanno parte della linea Era di Nice.
I trasmettitori della serie Era-P possiedono un “codice di abi-
litazione”. Il trasferimento di questo codice da un trasmettitore
già memorizzato (vecchio) ad un trasmettitore da memorizza-
re (nuovo) permette a quest’ultimo di essere riconosciuto dal
motore e, quindi, di essere memorizzato automaticamente da
questo durante l’invio dei primi comandi. Attenzione! – il tra-
sferimento può avvenire soltanto fra trasmettitori appartenenti
alla serie Era-P. La procedura è la seguente:
01. Avvicinare tra loro i due trasmettitori, come mostrato nel-
la fig. 6, e mantenerli attaccati l’uno all’altro fino alla fine
della procedura.
02. Sul trasmettitore “nuovo”: mantenere premuto il ta-
sto ▲ (nei modelli P6 e P6S, premere brevemente prima il
“gruppo” nel quale si desidera memorizzare il codice di abi-
litazione), quindi rilasciare il tasto dopo l’accensione (con
luce fissa) del Led sul “vecchio” trasmettitore. Al rilascio del
tasto, questo Led inizia a lampeggiare.
03. Sul trasmettitore “vecchio”:
• Nei modelli P1 e P1S: premere e rilasciare il tasto ▼. Al ri-
lascio del tasto i Led dei due trasmettitori lampeggiano per
qualche istante (= codice di abilitazione trasferito).
• Nei modelli P6 e P6S: premere e rilasciare il tasto del
gruppo che contiene il codice di abilitazione da trasferire.
Al rilascio del tasto i Led dei due trasmettitori lampeggiano
per qualche istante (= codice di abilitazione trasferito).
Durante la procedura, un eventuale errore viene segnalato dal
Led con i seguenti lampeggi veloci:
10 lampeggi = errore di comunicazione tra i dispositivi.
15 lampeggi = memorizzazione non avvenuta per superamen-
to del tempo limite.
SOSTITUZIONE DELLE BATTERIE
Quando le batterie sono scariche, il trasmettitore riduce sen-
sibilmente la portata. In particolare, premendo un tasto si nota
che il Led si accende in ritardo (= batterie quasi scariche) che
l’intensità della luce del Led si affievolisce (= batterie totalmen-
te scariche). In questi casi, per ripristinare il regolare funziona-
mento del trasmettitore, sostituire le batterie scariche con due
dello stesso tipo, rispettando la polarità (vedere la fig. 4).
•Smaltimentodellebatterie
Attenzione! – Le batterie scariche contengono sostanze in-
quinanti e quindi, non devono essere buttate nei rifiuti comu-
ni. Occorre smaltirle utilizzando i metodi di raccolta ‘separata’,
previsti dalle normative vigenti sul vostro territorio.
SMALTIMENTO DEL PRODOTTO
Questo prodotto è parte integrante dell’automazione che co-
manda e dunque deve essere smaltito insieme con essa. Co-
me per le operazioni d’installazione, anche al termine della vi-
ta di questo prodotto, le operazioni di smantellamento devono
essere eseguite da personale qualificato. Questo prodotto è
costituito da vari tipi di materiali: alcuni possono essere riciclati,
altri devono essere smaltiti. Informatevi sui sistemi di riciclaggio
o smaltimento previsti dai regolamenti vigenti sul vostro terri-
torio, per questa categoria di prodotto. Attenzione! – alcune
parti del prodotto possono contenere sostanze inquinanti o
pericolose che, se disperse nell’ambiente, potrebbero pro-
vocare effetti dannosi sull’ambiente stesso e sulla salute uma-
na. Come indicato dal simbolo a lato, è vietato get-
tare questo prodotto nei rifiuti domestici. Eseguire
quindi la “raccolta separata” per lo smaltimento, se-
condo i metodi previsti dai regolamenti vigenti sul
vostro territorio, oppure riconsegnare il prodotto al venditore
nel momento dell’acquisto di un nuovo prodotto equivalente.
Attenzione! – i regolamenti vigenti a livello locale possono pre-
vedere pesanti sanzioni in caso di smaltimento abusivo di que-
sto prodotto.
CARATTERISTICHE TECNICHE DEL PRODOTTO
■ Alimentazione: 2 batterie alcaline, tipo AAA da 1.5 Vdc ■
Durata batteria: stimata 2 anni, con 10 trasmissioni al giorno
■ Frequenza: 433.92 MHz (±100 kHz) ■ Potenza irradiata:
stimata circa 1 mW E.R.P. ■ Codifica radio: standard O-Co-
de (compatibile con Flo-R); rolling code a 72 bit ■ Tempera-
tura di funzionamento: -20°C; +55°C ■ Portata(*): stimata
200 m (all’esterno); 35 m (se all’interno di edifici) ■ Grado di
protezione: IP 40 (utilizzo in casa o in ambienti protetti) ■ Di-
mensioni: 49 x 150 x 14 mm ■ Peso: 85 g
Note • (*) La portata dei trasmettitori e la capacità di ricezio-
ne dei Ricevitori è fortemente influenzata da altri dispositivi (ad
esempio: allarmi, radiocuffie, ecc..) che operano nella vostra
zona alla stessa frequenza. In questi casi, Nice non può offrire
nessuna garanzia circa la reale portata dei propri dispositivi. •
Tutte le caratteristiche tecniche riportate, sono riferite ad una
temperatura ambientale di 20°C (± 5°C). • Nice S.p.a. si riser-
va il diritto di ap portare modifiche al prodotto in qualsiasi mo-
mento lo riterrà necessario, mantenendone comunque le stes-
se funzionalità e destinazione d’uso.
CONFORMITÀ ALLE NORME CNR-210 E ALLE NORME
FCC (PARTE 15)
Il presente apparecchio è conforme alle norme CNR-210
dell’Industria Canada, applicabili agli apparecchi radio esenti
da licenza, e alla Parte 15 delle norme FCC degli Stati Uniti
d’America. Il funzionamento è soggetto alle due condizioni
seguenti: (1) questo apparecchio non deve causare interfe-
renze; (2) questo apparecchio deve accettare qualsiasi interfe-
renza, comprese quelle che potrebbero causare un funziona-
mento indesiderato dell’apparecchio.
Tutti i cambiamenti o le modifiche apportate a questo apparec-
chio, senza l’espressa autorizzazione del produttore, possono
annullare il diritto dell’utente a utilizzare il dispositivo.
ITALIANO
Istruzioni originali e complete