Marchi commerciali NETGEAR, il logo NETGEAR e Connect with Innovation sono marchi commerciali e/o marchi registrati di NETGEAR, Inc. e/o delle sue consociate negli Stati Uniti e/o in altri Paesi. Le informazioni sono soggette a modifica senza preavviso. © NETGEAR, Inc. Tutti i diritti riservati. Installazione Contenuto della confezione La confezione deve contenere i seguenti elementi. Conformità Per consultare la Dichiarazione di conformità UE attuale, visitare la pagina http://support.netgear.
Per collegare il router è possibile utilizzare questo diagramma o seguire le istruzioni dettagliate riportate nel presente opuscolo. 1. Rimuovere i coperchi delle antenne. Rimuovere i coperchi delle antenne dalle relative sedi sul router. 6. Collegare un computer. È possibile effettuare un collegamento tramite un cavo Ethernet o in modalità WiFi. 2. Collegare le antenne. Collegare le antenne alle relative sedi filettate.
Contenuto Installazione del router................................................................................................ 2 1. Rimuovere i coperchi delle antenne........................................................... 2 2. Collegare le antenne....................................................................................... 2 3. Preparare il modem........................................................................................ 3 4. Connettere il modem.................................
Installazione del router Prima di installare il router, assicurarsi che il servizio Internet sia attivo. ¾¾ Per installare il router: 1. Rimuovere i coperchi delle antenne. Rimuovere i coperchi delle antenne dalle relative sedi sul router. 2. Collegare le antenne. Sedi delle antenne a. Allineare le antenne alla relativa sede sul router. b. Collegare le antenne alle relative sedi filettate. c. Per prestazioni WiFi ottimali, regolare la posizione delle antenne.
3. Preparare il modem. Internet DSL o via cavo Modem a. Scollegare il cavo di alimentazione del modem. b. Se il modem è dotato di una batteria di riserva, rimuovere le batterie. c. Se il modem è già stato collegato a un altro router, scollegare il cavo tra il modem e il router. Verificare che il modem sia spento e collegato solo alla presa a muro per il servizio Internet. 4. Connettere il modem. Router Modem a.
5. Alimentazione del router. Interruttore di alimentazione On/Off a. Collegare l'alimentatore al router e il cavo di alimentazione a una presa di corrente. b. Attendere che il LED di alimentazione sul pannello anteriore da giallo diventi bianco. Se nessuno dei LED è acceso, premere l'interruttore di alimentazione situato sul pannello posteriore del router. 6. Collegare un computer.
• Per un collegamento tramite WiFi, utilizzare le impostazioni riportate sull'etichetta del prodotto. 7. Avviare un browser Web. Alla prima connessione al router, viene visualizzata la schermata di genie. Per connettersi a Internet, seguire la procedura indicata nella schermata genie. Se la schermata genie non viene visualizzata, procedere come segue: • Chiudere e riaprire il browser. • Verificare che il computer sia collegato a una delle quattro porte LAN Ethernet nere del router o alla rete WiFi.
LED I LED nella parte superiore del router si accendono per indicare l'attività del router: Ingresso alimentazione Internet 2,4 GHz WiFi 5 GHz WiFi USB 1 (porta USB 3.0 sul pannello anteriore) USB 2 (porta USB 2.
Rete WiFi e protezione Il nome rete WiFi (SSID) e la chiave di rete (password) preimpostati sono univoci per il router, come un numero seriale. Poiché il router utilizza automaticamente una protezione WiFi, non è necessario configurarla. Le impostazioni WiFi non sono presenti sull'etichetta. NETGEAR consiglia di utilizzare le impostazioni WiFi preimpostate, poiché è possibile fare riferimento all'etichetta del router nel caso in cui venissero dimenticate.
Connessione della rete WiFi È possibile utilizzare Wi-Fi Protected Setup (WPS) o selezionare la rete WiFi e immettere la password associata. ¾¾ Per connettersi alla rete utilizzando WPS: 1. Premere il pulsante WPS sul router. 2. Entro due minuti, sul computer o sul dispositivo wireless, premere il pulsante WPS o fare clic sul pulsante WPS visualizzato sullo schermo.
Visualizzazione o modifica delle impostazioni del router Dopo aver utilizzato genie per configurare il router, è possibile effettuare l'accesso al router per visualizzare o modificare le impostazioni. Accesso al router ¾¾ Per accedere al router: 1. Collegare un computer o un dispositivo wireless al router. È possibile effettuare un collegamento tramite un cavo Ethernet o in modalità WiFi.
Modifica della password admin ¾¾ Per modificare la password admin: 1. Connettersi al router. 2. Fare clic sulla scheda ADVANCED (AVANZATE). 3. Selezionare Administration > Set Password (Amministrazione > Imposta password). 4. Digitare la vecchia password, quindi digitare due volte quella nuova. 5. Selezionare la casella di controllo Enable Password Recovery (Attiva recupero password). 6. Fare clic sul pulsante Apply (Applica). 7. Quando richiesto, rispondere alle domande di sicurezza.
Ricerca di una password di protezione WiFi La password WiFi predefinita si trova sull'etichetta del router. Se la password WiFi è stata modificata ma non si ricorda, accedere al router per visualizzarne la password WiFi attuale. ¾¾ Per effettuare un collegamento al router e visualizzare le relative password WiFi: 1. Utilizzare un cavo Ethernet per collegare il computer a una porta LAN nera sul router. 2. Avviare un browser Web. 3. Immettere www.routerlogin.net nel campo indirizzi.
Assegnazione della priorità tramite la funzione per la qualità del servizio (Quality of Service, QoS) È possibile utilizzare la funzione QoS per assegnare una priorità più alta a videogiochi e video in streaming da Internet. QoS Downstream (streaming video) Internet QoS Upstream (giochi) Per configurare la funzione QoS, accedere al router e attivare Downstream QoS (Qos downstream) e Upstream QoS (Qos Upstream).
Assegnazione della priorità allo streaming video da Internet Per configurare la funzione QoS e assegnare una priorità più alta allo streaming video da Internet, accedere al router e attivare l'opzione Downstream QoS (QoS downstream). ¾¾ Per attivare l'opzione Downstream QoS (QoS downstream): 1. Fare clic sulla scheda ADVANCED (AVANZATE). 2. Selezionare Setup > QoS Setup > Downstream QoS (Configurazione > Configurazione QoS > QoS downstream). 3.
Assegnazione della priorità ai videogiochi Per configurare la funzione QoS e assegnare una priorità più alta al traffico Internet dal sistema di videogiochi, accedere al router e attivare l'opzione Upstream QoS (QoS upstream). ¾¾ Per attivare l'opzione Upstream QoS (QoS upstream): 1. Fare clic sulla scheda ADVANCED (AVANZATE). 2. Selezionare Setup > QoS Setup > Upstream QoS (Configurazione > Configurazione QoS > QoS upstream). 3.
5. Fare clic sul pulsante Apply (Applica). Il router assegna una priorità più alta al traffico dal dispositivo di gioco a Internet. Condivisione di un'unità USB sulla rete ReadySHARE consente di accedere e condividere un'unità USB collegata alla porta USB del router (le unità USB con driver speciali non sono compatibili). Porta USB 3.0 ¾¾ Per connettersi a un'unità USB: 1. Inserire l'unità di storage USB nella porta USB 3.0 di colore blu, sul lato anteriore del router. 2.
¾¾ Per accedere all'unità USB da un computer Windows: 1. Scegliere Start > Run (Start > Esegui). 2. Immettere \\readyshare nella finestra di dialogo. 3. Fare clic sul pulsante OK. Applicazione di backup ReadySHARE Vault Il router viene fornito con un software di backup per tutti i computer Windows configurati sulla rete domestica. Collegare un'unità disco rigido (HDD) USB alla porta USB del router per eseguire il backup centralizzato, continuo e automatico. ¾¾ Per il backup di un computer Windows: 1.
Condivisione di una stampante USB ReadySHARE Printer consente di collegare una stampante USB alla porta USB del router e di stampare in modalità wireless. ¾¾ Per eseguire la configurazione di ReadySHARE Printer: 1. Collegare la stampante USB alla porta USB del router tramite un cavo USB della stampante. 2. Su ogni computer sul quale verrà condivisa la stampante: a. Installare il software del driver della stampante USB corrente (fornito dal produttore della stampante). b.
Funzioni premium aggiuntive Il router consente di eseguire le seguenti attività e molto altro ancora: • Condivisione di file multimediali da DLNA e server iTunes. • Configurazione di una connessione VPN protetta sulla propria rete domestica. • Creazione di un server FTP personale con un URL personalizzato. Server iTunes Il Server iTunes consente di riprodurre brani musicali tramite l'applicazione iTunes per Windows o Mac dall'unità USB collegata alla porta USB del router.
Server FTP personale Tramite il proprio URL personalizzato gratuito, è possibile eseguire facilmente l'accesso remoto al server FTP configurato sulla propria rete domestica. ¾¾ Per impostare l'FTP e l'URL gratuito nel router: 1. Nella scheda ADVANCED (AVANZATE), selezionare USB Storage > Advanced Settings (Storage USB > Impostazioni avanzate) 2. Impostare la funzione FTP (via Internet). 3.
Applicazione NETGEAR Genie L'applicazione gratuita NETGEAR genie consente di monitorare, collegare e controllare la propria rete domestica da un computer Windows o MAC, da un tablet o da uno smartphone. È possibile condividere ed eseguire lo streaming di brani musicali e video, eseguire la diagnosi e la risoluzione di problemi di rete, configurare il controllo genitori e molto altro ancora: • Accedere al router e modificarne le impostazioni oppure eseguire la diagnosi e la risoluzione di problemi di rete.