Instructions for use

Pulizia e manutenzione it
27
2Pulizia e manutenzione
Pu l i z i a e manut enz i one
Pulizia
Una volta raffreddato l'apparecchio, pulirlo con acqua e
sapone, utilizzando una spugna.
Dopo ogni uso, pulire la superficie dei rispettivi elementi
del bruciatore quando si è raffreddato. Se si lasciano
residui (alimenti ricotti, gocce di grasso, ecc.), per
piccoli che siano, si incrosteranno sulla superficie e
saranno più difficili da eliminare. Per avere la giusta
fiamma, è necessario che i fori e le fessure siano puliti.
Il movimento di qualche recipiente potrebbe lasciare
residui metallici sulle griglie.
Pulire i bruciatori e le griglie con acqua e sapone e
strofinare con una spazzola non metallica.
Se le griglie sono dotate di piedini di gomma, fare
attenzione durante le operazioni di pulizia. I piedini
possono staccarsi e la griglia può rigare il piano di
cottura.
Asciugare sempre e perfettamente i bruciatori e le
griglie. La presenza di gocce d'acqua o di zone umide
all'inizio della cottura può deteriorare lo smalto.
Dopo aver pulito e asciugato i bruciatori, assicurarsi
che i coperchi siano ben collocati sul diffusore.
Attenzione!
Per la pulizia dell'apparecchio non rimuovere gli
elementi di comando. Il sopravvenire di umidità
potrebbe danneggiare l'apparecchio.
Non utilizzare apparecchi di pulizia a vapore. Il piano
di cottura potrebbe danneggiarsi.
Non utilizzare mai prodotti abrasivi, pagliette di
acciaio, oggetti taglienti, coltelli, ecc. per staccare
residui di cibo induriti dal piano di cottura.
Non utilizzare coltelli, raschietti o simili per pulire le
giunzioni tra la lastra di vetro e gli elementi
decorativi dei bruciatori, i profili metallici o i pannelli
di vetro e alluminio, se presenti.
Non inserire i componenti del bruciatore in
lavastoviglie.
Manutenzione
Pulire immediatamente i liquidi che fuoriescono. In tal
modo, si evita che i residui di cibo restino attaccati al
piano di cottura e si risparmiano sforzi inutili.
Non trascinare i recipienti sul vetro, per evitare di
graffiarlo. Analogamente, fare in modo che non cadano
oggetti duri o appuntiti sul vetro. Non colpire il piano di
cottura su nessuno dei suoi spigoli.
I granelli di terra (provenienti, ad esempio, dalla pulizia
di ortaggi e verdure) graffiano la superficie del vetro.
Le eventuali fuoriuscite di zucchero fuso o di alimenti ad
elevato contenuto di zucchero devono essere
immediatamente eliminate dalla zona di cottura con
l'ausilio del raschietto per vetro.
3Malfunzionamento, che
fare?
Mal f unzi onament o, che fare?
In alcuni casi è possibile eliminare facilmente le
anomalie eventualmente insorte. Prima di rivolgersi al
servizio di assistenza tecnica, prestare attenzione alle
seguenti avvertenze:
Anomalia Possibile causa Rimedio
Il funzionamento elettrico
generale è disturbato.
Il fusibile è difettoso. Controllare nella scatola dei fusibili se un fusibile è dan-
neggiato e sostituirlo.
È scattato l'interruttore automatico o un circuito di sicu-
rezza per correnti di guasto.
Controllare sul pannello di comando se l'interruttore auto-
matico o un circuito di sicurezza per correnti di guasto
sono difettosi.
L'accensione automatica non
funziona.
Potrebbero essersi depositati residui di cibo o resti di
detersivo tra le candelette di accensione e i bruciatori.
Lo spazio tra le candelette di accensione e il bruciatore
deve essere pulito.
I bruciatori sono umidi. Asciugare con cura i coperchi bruciatore.
I coperchi bruciatore non sono posizionati correttamente. Accertarsi che i coperchi siano collocati correttamente.
L'apparecchio non è collegato a terra, è allacciato in
modo non corretto o il cavo di messa a terra è danneg-
giato.
Mettersi in contatto con l'elettroinstallatore.
L'accensione automatica non
funziona e sul display compare
il simbolo ”‚ o ”ƒ.
Il sistema elettronico è surriscaldato. Disattivare i bruciatori o utilizzare esclusivamente il livello
bruciatore più basso finché il sistema elettronico non si è
sufficientemente raffreddato.