User Manual

Testati nel nostro laboratorio it
97
Consigli per l'utilizzo
Qui di seguito è riportata una selezione di consigli sulle
stoviglie da utilizzare e sulla preparazione dei piatti.
Avvertenze
Utilizzare gli accessori forniti in dotazione. Presso il
servizio di assistenza tecnica o i rivenditori
specializzati è possibile acquistare accessori
speciali e supplementari.
Prima dell'utilizzo, estrarre dal vano di cottura gli
accessori e le stoviglie non necessari.
Estrarre sempre gli accessori o le stoviglie dal vano
di cottura utilizzando una presina.
Il riscaldamento sup./ inf. delicato è un tipo di
riscaldamento intelligente per la preparazione
delicata di carne, pesce e dolci che non devono
lievitare. L'apparecchio regola in modo ottimale
l'apporto di energia nel vano di cottura. Il cibo viene
preparato in modo graduale sfruttando il calore
residuo. In questo modo rimane più succoso e si
scurisce di meno. Aprendo in anticipo la porta
durante la cottura e preriscaldando, si perde questo
effetto. Inserire le pietanze nel vano di cottura vuoto
e freddo. Durante la cottura tenere chiusa la porta
dell'apparecchio.
Consigli per la cottura al forno
Torta di pasta frolla 1 2
||
160-170* 35-40
Torta di pasta frolla 1 2
|½|
170** 65
Torta Paradiso 1.2 2
||
160* 55-60
Bignè 0.7-1.2 2
||
180* 50-60
Torta quattro quarti 1 2
||
150-160* 55-60
Riso al latte 1 2
||
160* 55-60
Brioche 1-1.2 2
||
160* 30-35
Pietanza Peso (in kg) Livello di inseri-
mento
Tipo di riscalda-
mento
Temperatura in °C Durata in minuti
* preriscaldare
** non preriscaldare
Per sapere se un dolce è ben cotto infilzare un bastoncino di legno nel punto più alto del dolce. Se la pasta non aderisce al legno, il dolce è
pronto.
Il dolce si sgonfia. La prossima volta usare meno liquido. Oppure impostare una temperatura più bassa di 10°C e prolungare il
tempo di cottura. Rispettare scrupolosamente gli ingredienti e le istruzioni della ricetta.
Il dolce è cresciuto al centro, ma non
ai bordi.
Imburrare soltanto il fondo dello stampo a cerniera. A cottura ultimata, staccare con attenzione il dolce dallo
stampo servendosi di un coltello.
Il succo della frutta trabocca. La volta successiva utilizzare la leccarda.
Durante la cottura, i pasticcini si attac-
cano l'uno all'altro.
Disporli a una distanza di circa 2cm, in modo che abbiano spazio sufficiente per lievitare e dorare su tutti i lati.
Il dolce è troppo secco. Impostare una temperatura più alta di 10°C e ridurre il tempo di cottura.
Il dolce è troppo chiaro. Se il livello di inserimento e l'accessorio sono corretti, aumentare eventualmente la temperatura o prolungare
il tempo di cottura.
Il dolce è troppo chiaro in alto, ma
troppo scuro in basso.
La volta successiva, inserire il dolce a un livello più alto.
Il dolce è troppo scuro in alto, ma
troppo chiaro in basso.
La volta successiva, inserire il dolce a un livello più basso. Selezionare una temperatura più bassa e prolun-
gare il tempo di cottura.
Il dolce cotto nello stampo è troppo
scuro nella parte posteriore.
Non mettere lo stampo troppo vicino al fondo del forno, ma al centro, utilizzando gli accessori.
Il dolce è troppo scuro. La prossima volta selezionare una temperatura più bassa e se necessario prolungare il tempo di cottura.
I dolci hanno una doratura non uni-
forme.
Selezionare una temperatura un po' più bassa.
Anche la carta da forno sporgente può influire sulla circolazione dell'aria. Tagliare sempre la carta da forno
nella misura giusta.
Controllare che lo stampo non sia davanti alle aperture della parete posteriore del vano di cottura.
Per la cottura dei pasticcini, controllare che grandezza e spessore siano il più possibile uniformi.
Si sono usati più ripiani per la cottura.
I dolci al livello superiore sono più
scuri di quelli al livello inferiore.
Per la cottura su più livelli, scegliere sempre la modalità Aria calda. Non sempre gli impasti disposti in teglie o
stampi inseriti nel forno nello stesso momento sono pronti contemporaneamente.