Installation & Assembly Instructions
Table Of Contents
- Cappa aspirante
- it
- Indice
- 1 Sicurezza
- 2 Prevenzione di danni materiali
- 3 Tutela dell'ambiente e risparmio
- 4 Modalità di funzionamento
- 5 Conoscere l'apparecchio
- 6 Comandi di base
- 6.1 Accensione dell’apparecchio
- 6.2 Spegnimento dell'apparecchio
- 6.3 Impostazione del livello ventola
- 6.4 Attivazione del livello intensivo
- 6.5 Disattivazione del livello intensivo
- 6.6 Attivazione del post-funzionamento della ventola
- 6.7 Spegnimento del post-funzionamento della ventola
- 6.8 Attivazione della funzione NoiseReduction
- 6.9 Attivazione della funzione AirFresh
- 6.10 Attivazione del funzionamento automatico
- 6.11 Disattivazione del funzionamento automatico
- 6.12 Controllo dei sensori
- 6.13 Impostazione del controllo dei sensori
- 6.14 Impostazione dell'indicazione di saturazione
- 6.15 Attivazione dell'illuminazione
- 6.16 Regolazione della luminosità
- 6.17 Attivazione del segnale acustico
- 6.18 Disattivazione del segnale acustico
- 7 Home Connect
- 8 Comando cappa dal piano cottura
- 9 Pulizia e cura
- 10 Sistemazione guasti
- 11 Smaltimento
- 12 Servizio di assistenza clienti
- 13 Accessori
- 14 Dichiarazione di conformità
- 15 Istruzioni per il montaggio
- 15.1 Contenuto della confezione
- 15.2 Distanze di sicurezza
- 15.3 Montaggio sicuro
- 15.4 Avvertenze generali
- 15.5 Avvertenze sul collegamento elettrico
- 15.6 Avvertenze sulla situazione d'installazione
- 15.7 Avvertenze sul condotto di scarico
- 15.8 Avvertenze per un funzionamento ad aria di scarico
- 15.9 Montaggio
it Istruzioni per il montaggio
18
3.
Con l’ausilio della dima di foratura tracciare sul sof-
fitto le posizioni per le viti.
4.
Eseguire quattro fori con Ø 8 mm e profondità 80
mm per il fissaggio e inserire i tasselli a filo con il
muro.
5.
Fissare al soffitto la parte superiore del telaio di sup-
porto tramite 4 viti.
– Fare attenzione a posizionare correttamente il te-
laio.
– La staffa centrale definisce il lato preferito e deve
essere rivolta in direzione dell'elemento di co-
mando del piano cottura.
Montaggio del telaio di supporto inferiore
▶
Fissare con 10 viti la parte superiore e la parte infe-
riore del telaio di supporto fino a raggiungere l’altez-
za complessiva determinata.
– Fare attenzione a posizionare correttamente la
parte inferiore del telaio.
– Il lato aperto deve essere rivolto in direzione de-
gli elementi di comando del piano cottura.
Consiglio:Allentando le viti di fissaggio, è possibile re-
golare in un secondo momento il telaio di supporto.
Montaggio dell’apparecchio
1.
Agganciare l’apparecchio nel telaio di supporto in-
serendolo dal basso.
Assicurarsi che il cavo di alimentazione non riman-
ga incastrato.
2.
Fissare l’apparecchio al telaio con 2 viti di sicurez-
za.
3.
Agganciare e fissare le staffe di sicurezza.
Tubazione
Nota:Se si utilizza un tubo in alluminio, levigare prima
la zona di raccordo.
Si consiglia di utilizzare una tubazione con un tubo di
scarico di Ø150mm.
Realizzazione del collegamento allo scarico dell'aria
(tubo di scarico di Ø 150mm)
▶
Fissare il tubo di scarico direttamente al manicotto
dell’aria e sigillarlo ermeticamente.
Realizzazione del collegamento allo scarico dell'aria
(tubo di scarico di Ø 120mm)
1.
Fissare il manicotto di riduzione al manicotto
dell’aria.
2.
Fissare il tubo di scarico al manicotto di riduzione.
3.
Sigillare ermeticamente i punti di collegamento.