User Manual
Table Of Contents
- Sistema di aspirazione a soffitto
- it
- Indice
- 1 Sicurezza
- 2 Prevenzione di danni materiali
- 3 Tutela dell'ambiente e risparmio
- 4 Modalità di funzionamento
- 5 Conoscere l'apparecchio
- 6 Prima del primo utilizzo
- 7 Comandi di base
- 7.1 Accensione dell’apparecchio
- 7.2 Spegnimento dell'apparecchio
- 7.3 Impostazione del livello ventola
- 7.4 Attivazione della modalità intensivo
- 7.5 Spegnimento della modalità intensivo
- 7.6 Attivazione del ritardo di funzionamento della ventola
- 7.7 Spegnimento del post-funzionamento ventola
- 7.8 Accensione del funzionamento automatico
- 7.9 Disattivazione del funzionamento automatico
- 7.10 Aspirazione intervallata
- 7.11 Controllo dei sensori
- 7.12 Impostazione del controllo dei sensori
- 7.13 Reset dell'indicazione di saturazione
- 7.14 Impostazione dell'indicazione di saturazione
- 7.15 Attivazione dell'illuminazione
- 7.16 Disattivazione dell'illuminazione
- 7.17 Regolazione della luminosità
- 7.18 Attivazione del tono tasti
- 7.19 Spegnimento del tono tasti
- 8 Home Connect
- 8.1 Collegamento automatico dell'apparecchio con la rete domestica WLAN (Wi-Fi)
- 8.2 Collegamento manuale dell'apparecchio con la rete domestica WLAN (Wi-Fi)
- 8.3 Collegamento dell'apparecchio all'app Home Connect
- 8.4 Impostazioni Home Connect
- 8.5 Aggiornamento del software
- 8.6 Reset del collegamento
- 8.7 Ricerca guasti remota
- 8.8 Protezione dei dati
- 9 Comando cappa dal piano cottura
- 10 Pulizia e cura
- 10.1 Detergenti
- 10.2 Pulizia delle superfici in acciaio inox
- 10.3 Pulizia delle superfici laccate
- 10.4 Pulizia dell'alluminio
- 10.5 Pulizia della plastica
- 10.6 Pulizia del vetro
- 10.7 Pulizia degli elementi di comando
- 10.8 Smontaggio dei filtri antigrasso
- 10.9 Lavaggio dei filtri antigrasso in lavastoviglie
- 10.10 Pulizia dei filtri antigrasso
- 10.11 Montaggio del filtro antigrasso
- 10.12 Filtro antiodore per funzionamento a ricircolo d'aria
- 10.13 Sostituzione delle batterie del telecomando
- 11 Sistemazione guasti
- 12 Servizio di assistenza clienti
- 13 Accessori
- 14 Smaltimento
- 15 Dichiarazione di conformità
- 16 Istruzioni per il montaggio
Prevenzione di danni materiali it
5
2 Prevenzione di danni materiali
2.1 In generale
Osservare le presenti indicazioni durante l'utilizzo
dell'apparecchio.
ATTENZIONE!
La condensa può causare danni da corrosione.
▶ Accendere sempre l'apparecchio durante la cottura
per evitare la formazione di condensa.
Se l'umidità penetra negli elementi di comando, si pos-
sono verificare danneggiamenti.
▶ Non pulire mai gli elementi di comando con un pan-
no bagnato.
Una pulizia scorretta danneggia le superfici.
▶ Attenersi alle istruzioni di pulitura.
▶ Non usare prodotti corrosivi o abrasivi.
▶ Pulire le superfici in acciaio inox sempre nel verso
della spazzolatura.
▶ Non usare un detergente per acciaio inox sugli ele-
menti di comando.
L'acqua di condensa che rifluisce può danneggiare
l'apparecchio.
▶ Il canale di scarico deve essere installato dall'appa-
recchio verso l'esterno con almeno 1° di pendenza.
Se si fa un uso errato degli elementi di design, questi
potrebbero rompersi.
▶ Non tirare gli elementi di design.
▶ Non posizionare o appendere oggetti sugli elementi
di design.
Danni al telecomando a causa delle batterie scariche.
▶ Rimuovere le batterie quando non si utilizza il tele-
comando.
▶ Smaltire le batterie scariche o difettose in modo si-
curo e nel rispetto dell'ambiente.
Danni alle superfici dovuti dalla mancata rimozione del-
la pellicola protettiva.
▶ Prima del primo utilizzo, rimuovere la pellicola pro-
tettiva da tutti i componenti dell'apparecchio.
3 Tutela dell'ambiente e risparmio
3.1 Smaltimento dell’imballaggio
I materiali dell'imballaggio sono rispettosi dell'ambiente
e possono essere riutilizzati.
▶
Smaltire lesingole parti distintamente secondo ilti-
po dimateriale.
Per informazioni sulle attuali procedure di smalti-
mento rivolgersi al rivenditore specializzato o al co-
mune di competenza.
3.2 Risparmio energetico
Osservando queste avvertenze l'apparecchio consuma
meno energia elettrica.
Adattare i livelli di aspirazione all'intensità dei vapori di
cottura.
¡
Un livello di aspirazione basso significa un consu-
mo di energia ridotto.
Impostare il livello intensivo soltanto se necessario.
In caso di vapori di cottura intensi selezionare tempe-
stivamente un livello di aspirazione più elevato.
¡
Gli odori si distribuiscono minormente nell'ambien-
te.
Spegnere l'illuminazione quando non è più necessa-
ria.
¡
Se l'illuminazione è disattivata, non consuma ener-
gia.
Pulire o sostituire i filtri rispettando gli intervalli di tem-
po.
¡
L'efficacia dei filtri resta inalterata.
Applicare il coperchio di cottura.
¡
La formazione di vapori di cottura e condensa si ri-
duce.
Utilizzare le funzioni supplementari solo in caso di ne-
cessità.
¡
La disattivazione delle funzioni supplementari ridu-
ce il consumo di corrente.