Installation & Assembly Instructions
Table Of Contents
- Cappa aspirante
- it
- Indice
- 1 Sicurezza
- 2 Prevenzione di danni materiali
- 3 Tutela dell'ambiente e risparmio
- 4 Modalità di funzionamento
- 5 Conoscere l'apparecchio
- 6 Comandi di base
- 6.1 Accensione dell’apparecchio
- 6.2 Spegnimento dell'apparecchio
- 6.3 Impostazione del livello della ventola
- 6.4 Attivazione del livello intensivo
- 6.5 Disattivazione del livello intensivo
- 6.6 Attivazione del post-funzionamento della ventola
- 6.7 Spegnimento del post-funzionamento della ventola
- 6.8 Attivazione della funzione AirFresh
- 6.9 Accensione della funzione NoiseReduction
- 6.10 Controllo dei sensori
- 6.11 Impostazione del controllo dei sensori
- 6.12 Attivazione dell'illuminazione
- 6.13 Regolazione della luminosità
- 6.14 Attivazione Ambient Light
- 6.15 Ambient Light - Regolazione della luminosità
- 6.16 Ambient Light - Impostazione del colore
- 6.17 Impostazione della posizione intermedia della copertura filtro
- 6.18 Attivazione del segnale acustico
- 7 Home Connect
- 8 Comando cappa dal piano cottura
- 9 Pulizia e cura
- 10 Sistemazione guasti
- 11 Smaltimento
- 12 Servizio di assistenza clienti
- 13 Accessori
- 14 Dichiarazione di conformità
- 15 Istruzioni per il montaggio
Istruzioni per il montaggio it
19
¡ L'apparecchio appartiene alla classe di protezione 1
e deve essere utilizzato solo se dotato di un condut-
tore di terra.
¡ Non collegare alla corrente l'apparecchio durante il
montaggio.
¡ Assicurarsi che la protezione da contatto sia garan-
tita tramite il montaggio.
15.7 Avvertenze sulla situazione
d'installazione
¡ Montaggio dell'apparecchio sulla parete della cuci-
na.
¡ L'apparecchio non è adatto per la combinazione
con un piano di cottura a gas.
¡ Per il montaggio di componenti accessori speciali
aggiuntivi osservare le istruzioni di installazione ivi
allegate.
¡ Installare l'apparecchio solo su un lato direttamente
a fianco di un armadio alto o una parete. La distan-
za dall'armadio alto o dalla parete deve essere di al-
meno 50mm.
¡ La larghezza della cappa di aspirazione deve corri-
spondere almeno alla larghezza dei punti di cottura.
¡ Affinché il vapore di cottura venga rilevato in manie-
ra ottimale, montare l'apparecchio al centro sul pia-
no cottura.
Modalità ad aria di scarico
¡ Se si attiva l'apparecchio nella modalità ad aria di
scarico, deve essere montato un rivestimento del
camino.
Modalità a ricircolo d'aria
¡ Se l'apparecchio viene attivato nella modalità con ri-
circolo d'aria, deve essere montato un accessorio
speciale. A tal proposito osservare le istruzioni di in-
stallazione ivi allegate.
¡ Per il funzionamento nella modalità a ricircolo d'aria,
il montaggio del rivestimento del camino è opziona-
le.
15.8 Avvertenze generali
Osservare queste avvertenze generali durante l'installa-
zione.
¡ Per l’installazione è necessario rispettare le disposi-
zioni in materia di edilizia attualmente in vigore e le
norme del fornitore locale di elettricità e gas.
¡ Per i tubi preposti per l'aria esausta osservare le re-
golamentazioni burocratiche e legali, come ad
esempio le ordinanze sulla costruzione edilizia loca-
li.
¡ Per raggiungere l'apparecchio senza ostacoli duran-
te la manutenzione, scegliere un luogo di installazio-
ne facilmente accessibile.
¡ Le superfici dell’apparecchio sono delicate. Evitare
danneggiamenti durante il montaggio.
15.9 Montaggio
Controllo della parete
1.
Controllare che la parete sia piana e sufficientemen-
te solida e resistente.
Il peso max. dell'apparecchio è pari a 40 kg.
2.
Praticare la profondità del foro in base alla lunghez-
za della vite.
3.
Utilizzare le viti e i tasselli forniti in dotazione.
Le viti e i tasselli in dotazione sono progettati per
muri massicci in mattoni. Per altri tipi di costruzioni,
utilizzare il materiale di fissaggio idoneo, ad es. car-
tongesso (Rigips), calcestruzzo aerato autoclavato,
laterizi porizzati (Poroton).
4.
Montare l'apparecchio con un materiale di fissaggio
sufficientemente stabile e adatto alle condizioni co-
struttive e al peso dell'apparecchio.
5.
Controllare l'apertura destinata alla posa dei cavi
presenti di altri apparecchi.
Preparazione della parete
1.
Osservare le avvertenze sulla situazione di montag-
gio. →Pagina 19
2.
Accertarsi che nell'area dei fori non siano presenti
cavi elettrici né condutture del gas o dell'acqua.
3.
Coprire il piano di cottura per evitare di danneggiar-
lo.
4.
Rilevare la posizione della cappa di aspirazione e
segnare leggermente sulla parete il bordo inferiore
dell'apparecchio.
‒ Determinare il centro del piano cottura.
‒ Rispettare le distanze di sicurezza dal piano cot-
tura. →Pagina 15
Si consiglia di appendere la cappa di aspirazione in
modo tale che il bordo inferiore dello schermo di ve-
tro disegni una linea con il bordo inferiore del mobi-
le a pensile adiacente.
5.
Posizionare e fissare la dima sulla linea precedente-
mente tracciata.
6.
Contrassegnare le posizioni per le viti.
7.
Per il montaggio del rivestimento del camino, la di-
ma deve essere tagliata lungo la linea tratteggiata
indicata.
8.
Trapanare i fori con Ø 8 mm e profondità 80 mm
per i fissaggi.
9.
Rimuovere la dima.
10.
Inserire i tasselli a filo del muro.
Variante A: cappa di aspirazione piatta con rivestimen-
to del camino