User Manual

Table Of Contents
Istruzioni per il montaggio it
13
12.5 Avvertenze generali
Osservare queste avvertenze generali durante l'installa-
zione.
¡ Per l’installazione è necessario rispettare le disposi-
zioni in materia di edilizia attualmente in vigore e le
norme del fornitore locale di elettricità e gas.
¡ Per i tubi preposti per l'aria esausta osservare le re-
golamentazioni burocratiche e legali, come ad
esempio le ordinanze sulla costruzione edilizia loca-
li.
¡ Per raggiungere l'apparecchio senza ostacoli duran-
te la manutenzione, scegliere un luogo di installazio-
ne facilmente accessibile.
¡ Le superfici dell’apparecchio sono delicate. Evitare
danneggiamenti durante il montaggio.
12.6 Avvertenze sul collegamento elettrico
Per eseguire il collegamento elettrico dell'apparecchio
in sicurezza, osservare le presenti avvertenze.
AVVERTENZA‒Pericolo di scosse elettriche!
Si deve poter sempre separare l'apparecchio dalla rete
elettrica. L'apparecchio può essere collegato solamen-
te a una presa con messa a terra installata secondo le
istruzioni.
Dopo il montaggio dell'apparecchio, la spina di ali-
mentazione del collegamento alla rete deve essere
liberamente accessibile.
Se ciò non fosse possibile, durante la posa fissa
dell'installazione elettrica deve essere montato un
dispositivo di separazione su tutti i poli conforme al-
le condizioni della categoria di sovratensione III e al-
le disposizioni dell'allestimento.
Soltanto un elettricista appositamente formato può
eseguire la posa fissa dell'installazione elettrica. Noi
consigliamo di installare un interruttore differenziale
(differenziale) nel circuito elettrico dell'alimentazione
dell'apparecchio.
Componenti a spigolo vivo all'interno dell'apparecchio
possono danneggiare il cavo di collegamento.
Non piegare o schiacciare il cavo di collegamento.
¡ Per il collegamento fare riferimento alla targhetta.
→Pagina 9
¡ La lunghezza del cavo di collegamento è di circa
1,30 m.
¡ Questo apparecchio è conforme ai requisiti di prote-
zione RFI dell’Unione Europea.
¡ L'apparecchio appartiene alla classe di protezione 1
e deve essere utilizzato solo se dotato di un condut-
tore di terra.
¡ Non collegare alla corrente l'apparecchio durante il
montaggio.
¡ Assicurarsi che la protezione da contatto sia garan-
tita tramite il montaggio.
12.7 Avvertenze sulla situazione
d'installazione
¡ Montaggio dell'apparecchio sulla parete della cuci-
na.
¡ Per il montaggio di componenti accessori speciali
aggiuntivi osservare le istruzioni di installazione ivi
allegate.
¡ Installare l'apparecchio solo su un lato direttamente
a fianco di un armadio alto o una parete. La distan-
za dall'armadio alto o dalla parete deve essere di al-
meno 50mm.
¡ La larghezza della cappa di aspirazione deve corri-
spondere almeno alla larghezza dei punti di cottura.
¡ Affinché il vapore di cottura venga rilevato in manie-
ra ottimale, montare l'apparecchio al centro sul pia-
no cottura.
12.8 Avvertenze sul condotto di scarico
Il produttore dell'apparecchio non si assume alcuna re-
sponsabilità per le contestazioni relative al condotto.
¡ Utilizzare un tubo di scarico corto e dritto, che ha un
diametro possibilmente grande.
¡ Tubi di scarico dell'aria lunghi e ruvidi, che presen-
tano molte curve o che hanno un diametro piccolo
riducono la prestazione di aspirazione e aumentano
il rumore della ventola.
¡ Utilizzare un tubo di scarico in materiale non com-
bustibile.
¡ Per evitare il ritorno della condensa, montare il tubo
di scarico dell'apparecchio con 1° di pendenza.
12.9 Avvertenze per un funzionamento ad
aria di scarico
Nel funzionamento ad aria di scarico deve essere mon-
tato un raccordo alettato.
Note
¡ Se con l'apparecchio non è fornito il raccordo aletta-
to è possibile reperirlo in un negozio specializzato.
¡ Se l’aria esausta viene condotta attraverso la parete
esterna, è necessario utilizzare una cassetta murale
telescopica.
12.10 Montaggio
Controllo della parete
1.
Controllare che la parete sia verticale e sufficiente-
mente solida e resistente.
Il peso max. dell'apparecchio è pari a 40kg.
2.
Praticare la profondità del foro in base alla lunghez-
za della vite.
3.
Utilizzare le viti e i tasselli forniti in dotazione.
Le viti e i tasselli in dotazione sono progettati per
muri massicci in mattoni. Per altri tipi di costruzioni,
utilizzare il materiale di fissaggio idoneo, ad es. car-
tongesso (Rigips), calcestruzzo aerato autoclavato,
laterizi porizzati (Poroton).
Preparazione della parete
Nota:A seconda della struttura i fori devono essere
praticati in modo diverso. Prima del montaggio presta-
re attenzione alla struttura della cappa di aspirazione.
1.
Accertarsi che nell'area dei fori non siano presenti
cavi elettrici né condutture del gas o dell'acqua.
2.
Dal soffitto fino allo spigolo inferiore dell'apparec-
chio, disegnare una linea mediana verticale sulla
parete.
3.
Tracciare le posizioni delle viti e il profilo dell’area di
aggancio.
4.
Praticare fori con Ø 8 mm e una profondità di 80
mm e inserire i tasselli a filo del muro. ⁠