User Manual

33
Filtri e manutenzione
3. Introdurre il filtro a carbone attivo da
sotto nella carcassa della cappa
aspirante, ed arrestarlo su entrambi i lati.
Ciò facendo il bordo del filtro a
carbone attivo deve trovarsi sotto.
4. Montare di nuovo il filtro grassi (vedi "
Filtri e manutenzione").
Smontaggio:
Lo smontaggio del filtro a carbone attivo si
effettua nella successione inversa.
A tal fine premere verso l'esterno i ganci di
arresto.
Cambio del filtro a carbone attivo:
Nel caso di funzionamento normale (1-2 ore
al giorno) il filtro a carbone attivo deve
essere sostituito circa 1 volta all'anno.
Il filtro a carbone attivo è in vendita nel
COMMERCIO SPECIALIZZATO (vedi
capitolo "Accessori speciali").
q
Usare solo filtri originali.
Con essi si assicura il funzionamento
ottimale.
Smaltimento del filtro a carbone attivo
usato:
q
I filtri a carbone attivo non contengono
sostanze nocive. Essi possono essere
smaltiti per es. nei rifiuti comuni.
Filtro a carbone attivo:
Per fissare gli odori nel funzionamento a
ricircolo d'aria.
Il filtro a carbone attivo si monta nella cappa
aspirante sopra al filtro grassi.
1. Smontare il filtro grassi (vedi "Filtri e
m
anutenzione").
2. Inserire i due fermi di plastica a destra ed
a sinistra nella carcassa della cappa
aspirante, ed avvitare ciascuno con una
vite (necessario solo al primo montaggio
di un filtro a carbone attivo).
Pulizia e manutenzione
Per gli apparecchi con vetro
n
el filtro estraibile di aspirazione vapori:
q
Il vetro è facile da smontare e può essere
lavato nella lavastoviglie.
q
Per rimuovere le linguette, spingerle
verso l'esterno.
Cambio della lampadina
1. Spegnere la cappa aspirante e togliere la
corrente sfilando la spina di alimenta-
zione, oppure disinserendo il fusibile.
2. Estrarre il filtro fino all'arresto.
3. Tirare verso avanti il coprilampada.
4. Cambiare la lampadina.
(lampadina ovale commerciale comune
da max. 40 Watt, portalampada E 14).
5. Inserire di nuovo il coprilampada.
6. Inserire di nuovo la pina o inserire il
fusibile.
Togliere corrente alla cappa aspirante
estraendo la spina di alimentazione,
oppure togliendo il fusibile.
q Quando si lavano i filtri per grassi, pulire
anche i depositi di grasso sulle parti
accessibili della carcassa.
Con ciò si previene un pericolo
d'incendio e si assicura il funzionamento
ottimale.
q Per pulire la cappa aspirante usare una
soluzione di acqua e detersivo ben
calda, oppure un detergente per vetri
delicato.
q Non rimovete lo sporco secco aderente
graffiandolo, ma ammorbiditelo con un
panno umido.
q Non usare prodotti abrasivi o spugne
dure.
q Avvertenza: non usare alcool (spirito)
sulle superfici di plastica. Si potrebbero
formare zone opache.
Attenzione! Arieggiare sufficientemente
la cucina, non usare fiamme libere.
Pulire i tasti di comando solo con una
soluzione di acqua e detersivo delicato e
con un panno morbido, umido.
Per i tasti di comando non usare pulitori per
acciaio inox.
Superfici in acciaio inox:
q Usare un detergente per acciaio inox
delicato, non abrasivo.
q Pulire strofinando solo nel senso della
lucidatura.
Non pulire le superfici in acciaio inox
con spugne dure, né con detergenti
contenenti sabbia, soda, acido o cloruro.
Superfici di alluminio, di plastica e
laccate:
q Usare un panno per vetri o un panno in
microfibre morbido che non lascia peli.
q Non usare panni asciutti.
q Usare un detergente delicato per vetri.
q Non usare detergenti corrosivi, acidi o
alcalini.
q Non usare prodotti abrasivi.