Installation & Assembly Instructions
Table Of Contents
- Forno da incasso
- it
- Indice
- 1 Sicurezza
- 2 Prevenzione di danni materiali
- 3 Tutela dell'ambiente e risparmio
- 4 Conoscere l'apparecchio
- 5 Accessori
- 6 Prima del primo utilizzo
- 7 Comandi di base
- 7.1 Accensione dell’apparecchio
- 7.2 Spegnimento dell'apparecchio
- 7.3 Indicatore del calore residuo
- 7.4 Impostazione del tipo di riscaldamento e della temperatura
- 7.5 Modifica della temperatura
- 7.6 Modifica del tipo di riscaldamento
- 7.7 Interruzione del funzionamento
- 7.8 Interruzione del funzionamento
- 7.9 Visualizzazione della temperatura attuale
- 7.10 Visualizzazione delle informazioni
- 8 Funzioni durata
- 9 Microonde
- 10 Programmi con microonde
- 11 Assistente alla cottura al forno e arrosto
- 12 Sicurezza bambini
- 13 Riscaldamento rapido
- 14 Impostazione Sabbat
- 15 Impostazioni di base
- 16 Home Connect
- 17 Pulizia e cura
- 18 Funzioni di pulizia
- 19 Sostegni
- 20 Sportello dell'apparecchio
- 21 Sistemazione guasti
- 22 Smaltimento
- 23 Servizio di assistenza clienti
- 24 Dichiarazione di conformità
- 25 Funziona così
- 25.1 Istruzioni generali per la preparazione
- 25.2 Istruzioni per la preparazione della cottura al forno
- 25.3 Istruzioni per la preparazione di arrosti, brasati e cottura al grill
- 25.4 Preparazione con microonde
- 25.5 Preparazione di prodotti surgelati
- 25.6 Preparazione dei piatti pronti
- 25.7 Scelta delle pietanze
- 25.8 Tipi di preparazione particolari e altri usi
- 25.9 Pietanze sperimentate
- 26 Istruzioni per il montaggio
it Prevenzione di danni materiali
6
AVVERTENZA‒Pericolo di scosse
elettriche!
L'apparecchio è soggetto ad alta tensione.
▶ Non rimuovere mai il rivestimento esterno.
AVVERTENZA‒Pericolo di gravi danni
alla salute!
Una scarsa pulizia può danneggiare le super-
fici dell'apparecchio, ridurre la durata di impie-
go e portare a situazioni di pericolo, come ad
esempio la fuoriuscita dell'energia a microon-
de.
▶ Pulire regolarmente l'apparecchio e rimuo-
vere sempre i residui delle pietanze.
▶ Tenere sempre puliti vano cottura, guarni-
zione dello sportello, sportello e fermaspor-
tello.
→"Pulizia e cura", Pagina 25
Se lo sportello del vano di cottura o la guarni-
zione dello sportello sono danneggiati, l'appa-
recchio non deve essere messo in funzione.
Si potrebbe originare dell'energia a microon-
de.
▶ Non utilizzare mai l'apparecchio se lo spor-
tello del vano cottura, la guarnizione dello
sportello o l'intelaiatura in plastica sono
danneggiati.
▶ La riparazione deve essere esclusivamente
di competenza del servizio di assistenza
clienti.
Negli apparecchi senza rivestimento esterno
fuoriesce l'energia microonde.
▶ Non rimuovere mai il rivestimento esterno.
▶ In caso di lavori di manutenzione o ripara-
zione contattare il servizio assistenza clien-
ti.
1.6 Funzione pulizia
AVVERTENZA‒Pericolo di ustioni!
Durante la funzione di pulizia l'esterno
dell'apparecchio diventa molto caldo.
▶ Non toccare mai lo sportello dell'apparec-
chio.
▶ Lasciar raffreddare l'apparecchio.
▶ Tenere lontano i bambini.
2 Prevenzione di danni materiali
2.1 In generale
ATTENZIONE!
In caso di temperatura superiore a 50 °C, gli oggetti
presenti sul fondo del vano cottura provocano un accu-
mulo di calore. I tempi di cottura non sono più corretti
e la superficie smaltata viene danneggiata.
▶ Sul fondo del vano cottura non collocarvi accessori,
né carta da forno o pellicola di alcun tipo.
▶ Collocare la stoviglia sul fondo del vano cottura sol-
tanto con temperature inferiori a 50 °C.
La presenza di acqua nel vano cottura caldo può cau-
sare la formazione di vapore. A causa della variazione
di temperatura possono verificarsi danni.
▶ Non versare mai acqua nel vano cottura caldo.
▶ Non collocare mai la stoviglia con acqua sul fondo
del vano cottura.
La presenza di umidità nel vano cottura per lungo tem-
po causa corrosione.
▶ Dopo avere utilizzato il vano cottura, lasciarlo asciu-
gare.
▶ Non conservare alimenti umidi all'interno del vano
cottura chiuso per periodi di tempo prolungati.
▶ Non conservare gli alimenti all'interno del vano cot-
tura.
Con il passare del tempo, raffreddare tenendo lo spor-
tello dell'apparecchio aperto danneggia i mobili adia-
centi.
▶ Dopo il funzionamento ad alte temperatura, il raf-
freddamento del vano cottura deve avvenire esclusi-
vamente con lo sportello chiuso.
▶ Controllare che nulla resti incastrato nello sportello
dell'apparecchio.
▶ Solo dopo un funzionamento con molta umidità, la-
sciare aperto il vano cottura per farlo asciugare.
Il succo della frutta che trabocca dalla teglia causa la
formazione di macchie non più rimovibili.
▶ Durante la preparazione di dolci alla frutta molto
succosi, non riempire eccessivamente la teglia.
▶ Se possibile, si consiglia di utilizzare la leccarda più
profonda.
Il detergente per forno nel vano cottura caldo danneg-
gia la superficie smaltata.
▶ Non utilizzare mai il detergente per forno nel vano
cottura caldo.
▶ Prima del successivo riscaldamento eliminare com-
pletamente i residui dal vano cottura e dallo sportel-
lo dell’apparecchio.