Instructions for use

Cause dei danni it
7
:Avviso – Pericolo di lesioni!
Le stoviglie non adatte si possono
spaccare. Le stoviglie in porcellana e
ceramica possono presentare piccoli fori
sui manici e sul coperchio. Dietro questi fori
possono nascondersi cavità. Se si verifica
un'infiltrazione di liquido in queste cavità, la
stoviglia si può spaccare. Utilizzare
esclusivamente stoviglie adatte al
microonde.
Pericolo di lesioni!
Stoviglie e recipienti in metallo o con
guarnizioni in metallo possono causare la
formazione di scintille, in caso di
funzionamento esclusivamente a
microonde. L'apparecchio viene
danneggiato. In caso di funzionamento
esclusivamente a microonde non utilizzare
mai recipienti in metallo.
:Avviso – Pericolo di scariche elettriche!
L'apparecchio è soggetto ad alta tensione.
Non rimuovere mai il rivestimento esterno
:Avviso – Rischio di gravi danni alla
salute!
In caso di scarsa pulizia, la superficie
dell'apparecchio può danneggiarsi. Si
potrebbe originare dell'energia a
microonde. Pulire regolarmente
l'apparecchio e rimuovere sempre i residui
delle pietanze. Tenere sempre puliti vano di
cottura, guarnizione della porta, porta e
fermaporta.
Rischio di gravi danni alla salute!
Se la porta del vano di cottura o la
guarnizione della porta sono danneggiate si
potrebbe originare dell'energia a
microonde. Non utilizzare mai l'apparecchio
se la porta del vano di cottura, la
guarnizione della porta o l'intelaiatura in
plastica sono danneggiate. Rivolgersi
al centro di assistenza tecnica autorizzato.
Rischio di gravi danni alla salute!
Negli apparecchi senza rivestimento
esterno fuoriesce l'energia microonde. Non
rimuovere mai il rivestimento esterno. In
caso di lavori di manutenzione o riparazione
contattare il servizio assistenza clienti.
]Cause dei danni
Ca u s e dei danni
In generale
Attenzione!
Accessori, pellicola, carta da forno o stoviglie sul
fondo del vano di cottura: non riporre alcun
accessorio sul fondo del vano di cottura. Non
coprire il fondo del vano di cottura con nessun tipo
di pellicola o carta da forno. Con temperature
superiori a 50 °C non collocare alcuna stoviglia sul
fondo del vano di cottura. Si genera un accumulo di
calore. I tempi di cottura non sono più corretti e la
superficie smaltata viene danneggiata.
Pellicola in alluminio: nel vano di cottura la pellicola
in alluminio non deve mai entrare in contatto con il
pannello della porta. Potrebbero verificarsi variazioni
cromatiche permanenti sul pannello della porta.
Acqua nel vano di cottura caldo: non versare mai
acqua nel vano di cottura caldo per evitare la
formazione di vapore acqueo. La variazione di
temperatura può danneggiare la superficie smaltata.
Umidità nel vano di cottura: un'umidità prolungata
nel vano di cottura può causare la corrosione. Dopo
avere utilizzato il vano di cottura, lasciarlo asciugare.
Non conservare alimenti umidi all'interno del vano di
cottura chiuso per periodi di tempo prolungati. Non
conservare gli alimenti all'interno del vano di cottura.
Raffreddamento con porta dell'apparecchio aperta:
dopo il funzionamento ad alte temperatura, il
raffreddamento del vano di cottura deve avvenire
esclusivamente con la porta chiusa. Controllare che
nulla resti incastrato nella porta dell'apparecchio.
Anche se la porta è socchiusa, con il passare del
tempo i mobili adiacenti possono danneggiarsi.
Dopo un funzionamento con molta umidità, lasciare
aperto il vano di cottura per farlo asciugare.
Succo della frutta: durante la preparazione di dolci
alla frutta molto succosi, non riempire
eccessivamente la teglia. Il succo della frutta che
trabocca dalla teglia causa la formazione di macchie
indelebili. Se possibile, si consiglia di utilizzare la
leccarda più profonda.
Guarnizione molto sporca: se la guarnizione è molto
sporca, durante il funzionamento dell'apparecchio la
porta non si chiude più correttamente. Le superfici
dei mobili adiacenti possono danneggiarsi.
Mantenere sempre pulita la guarnizione. Non
mettere mai in funzione un apparecchio che
presenta una guarnizione danneggiata o che non
dispone di una guarnizione.
Utilizzo della porta dell'apparecchio come superficie
d'appoggio: non appoggiarsi alla porta
dell'apparecchio, né sedervisi sopra o appendervisi.
Non posare stoviglie o accessori sulla porta
dell'apparecchio.
Inserimento degli accessori: a seconda del modello
di apparecchio è possibile che gli accessori graffino
il pannello della porta al momento della chiusura di
quest'ultima. Inserire gli accessori nel vano di
cottura sempre fino all'arresto.
Trasporto dell'apparecchio: non trasportare
l'apparecchio afferrandolo dalla maniglia in quanto
questa non sopporta il peso dell'apparecchio e può
rompersi.