Instructions for use
Testati nel nostro laboratorio it
65
Attenzione!
Danni ai mobili
Per la cottura sottovuoto usare solo un riempimento del
serbatoio dell'acqua. Non utilizzare un secondo
riempimento del serbatoio dell'acqua, altrimenti sul
fondo del vano di cottura si raccoglie troppa acqua.
L'acqua può fuoriuscire dal vano di cottura.
La preparazione degli alimenti secondo la tabella delle
impostazioni è predisposta sulla base di un
riempimento del serbatoio dell'acqua.
Con serbatoio dell'acqua completamente pieno, vale in
generale, a seconda della temperatura, la seguente
durata di cottura massima:
:Avviso – Pericolo di scottature!
Durante la cottura si raccoglie acqua calda nel
sacchetto sottovuoto. Sollevare con cautela il sacchetto
sottovuoto utilizzando una presina, in modo che
l'acqua calda defluisca nella leccarda o nel recipiente
di cottura. Poi estrarre con cautela il sacchetto
sottovuoto usando una presina.
Una volta terminata la cottura, prima lasciar raffreddare
il vano di cottura, poi rimuovere l'acqua dal fondo del
vano di cottura usando una spugna.
Asciugare da fuori il sacchetto sottovuoto, collocarlo in
un recipiente pulito e aprirlo con le forbici. Versare
l'intera pietanza e il liquido in essa contenuto nel
recipiente. Con il sugo o la marinata è possibile
preparare una salsa.
Dopo la cottura sottovuoto è possibile terminare la
preparazione della pietanza come segue:
Carne: arrostire brevemente e a temperatura alta in
padella pochi secondi per parte. In questo modo si
ottiene una bella crosta senza disperdere in cottura
l'aroma di tostatura.
Importante: picchiettare la carne con un panno da
cucina prima di metterla nell'olio, per evitare schizzi di
grasso.
Verdure: arrostire brevemente in una padella per
mantenere gli aromi di tostatura. In questo modo è
possibile degustarla senza problemi oppure
mescolarla ad altri ingredienti.
Pesce:condire e annaffiare di burro caldo.
Se l'alimento non ha raggiunto il livello di cottura
desiderato tramite la cottura sottovuoto, prolungare il
tempo di cottura arrosto.
Servire le pietanze in piatti preriscaldati e possibilmente
con una salsa o del burro caldi, dato che la cottura
sottovuoto ha luogo a temperature relativamente basse.
Temperatura in °C Durata max. in min.
50 270
60 210
70 150
80 120
90 90
Alimenti Accessori Tipo di ri-
scalda-
mento
Temperatu-
ra in °C
Tempo di
cottura
in min.
Consiglio/indicazione
Carne
Bistecche di vitello, cottura media, spes-
sore 2 cm
Griglia + leccarda
¸
60 80 Mettere sottovuoto con burro e rosma-
rino.
Bistecca di manzo (lombata, schiena,
ecc.), all'inglese, spessore 2 - 3 cm
Griglia + leccarda
¸
58 90
Bistecca di manzo (lombata, schiena,
ecc.), cottura media, spessore 2 - 3 cm
Griglia + leccarda
¸
62 80
Filetto di manzo, pezzo, all'inglese,
spessore 3 - 4 cm
Griglia + leccarda
¸
58 100
Filetto di manzo, pezzo, cottura media,
spessore 3 - 4 cm
Griglia + leccarda
¸
62 90
Medaglioni di maiale (da 80 g ciascuno) Griglia + leccarda
¸
63 75 Mettere sottovuoto con burro e basilico
fresco.
Costolette d'agnello, senza osso Griglia + leccarda
¸
58 50 Mettere sottovuoto con un po' di sale,
burro e timo.
Pollame
Petto d'anatra (da 350 g ciascuno) Griglia + leccarda
¸
62 70 Incidere lo strato di grasso, cospargere
il lato della carne con un po' di pepe e
sale e mettere sottovuoto con un pic-
colo pezzo di scorza d'arancia.
Petto di pollo (da 250 g ciascuno) Griglia + leccarda
¸
65 60 Mettere sottovuoto con burro, un po' di
sale e timo.