Installation & Assembly Instructions
Table Of Contents
- Vaporiera
- it
- Indice
- 1 Sicurezza
- 2 Prevenzione di danni materiali
- 3 Tutela dell'ambiente e risparmio
- 4 Conoscere l'apparecchio
- 5 Accessori
- 6 Prima del primo utilizzo
- 7 Comandi di base
- 7.1 Accensione dell’apparecchio
- 7.2 Spegnimento dell'apparecchio
- 7.3 Indicatore del calore residuo
- 7.4 Riempimento del serbatoio dell'acqua
- 7.5 Rabbocco del serbatoio dell'acqua
- 7.6 Impostazione del tipo di riscaldamento e della temperatura
- 7.7 Messaggio “Riempire serbatoio dell'acqua”
- 7.8 Controllo del riscaldamento
- 7.9 Visualizzazione della temperatura attuale
- 7.10 Sospensione del funzionamento dell'apparecchio
- 7.11 Modifica del funzionamento dell'apparecchio
- 7.12 Interruzione del funzionamento
- 7.13 Dopo ogni funzionamento con vapore
- 8 Funzioni durata
- 9 Programmi con vapore
- 10 Sicurezza bambini
- 11 Impostazioni di base
- 12 Pulizia e cura
- 13 Sistemazione guasti
- 14 Smaltimento
- 15 Funziona così
- 15.1 Il miglior modo di procedere
- 15.2 Buono a sapersi
- 15.3 Verdura
- 15.4 Contorni e legumi
- 15.5 Pollame e carne
- 15.6 Pesce
- 15.7 Paste da brodo, altro
- 15.8 Dolci, composta
- 15.9 Rigenerazione
- 15.10 Scongelamento
- 15.11 Estrazione del succo
- 15.12 Sterilizzazione
- 15.13 Cottura sottovuoto
- 15.14 Lievitazione impasto
- 15.15 Prodotti surgelati
- 15.16 Pietanze sperimentate
- 16 Servizio di assistenza clienti
- 17 Istruzioni per il montaggio
it Funziona così
26
¡ se non si trova esattamente la pietanza che si
vuole preparare o l'utilizzo che si vuole fare, ba-
sarsi su una pietanza simile.
2.
Togliere gli accessori dal vano cottura.
3.
Selezionare stoviglie e accessori adeguati.
Utilizzare stoviglia e accessori indicati nelle imposta-
zioni consigliate.
4.
Preriscaldare l'apparecchio soltanto se indicato dal-
la ricetta o dalle impostazioni consigliate.
5.
Impostare l'apparecchio in base alle impostazioni
consigliate.
6.
Quando la pietanza è pronta, disattivare l'apparec-
chio con .
15.2 Buono a sapersi
Le tabelle contengono una scelta di pietanze adatte al-
la preparazione con il vostro apparecchio. Controllare
quali sono i tipi di riscaldamento, di accessori, di tem-
peratura e tempi di cottura consigliati. Salvo diversa-
mente riportato, le indicazioni si riferiscono alle pietan-
ze introdotte nell'apparecchio non preriscaldato.
Accessori
Utilizzare gli accessori forniti in dotazione.
Se si cuociono pietanze in un contenitore per la cottura
a vapore forato, inserirvi sempre sotto un contenitore
per la cottura a vapore non forato. Il contenitore per la
cottura a vapore non forato raccoglie il liquido che fuo-
riesce.
Stoviglie
Se si utilizza una stoviglia, collocarla sempre al centro
del contenitore per la cottura a vapore forato.
Le stoviglie devono essere resistenti al vapore e al ca-
lore. L'utilizzo di stoviglie con pareti spesse prolunga i
tempi di cottura.
Coprire con la pellicola le pietanze che vengono prepa-
rate a bagnomaria (ad es. quando si fa fondere il cioc-
colato).
Tempo di cottura e quantità per la cottura
Nella cottura a vapore i tempi di cottura non dipendono
dalla quantità totale, ma dalle dimensioni delle porzioni
degli alimenti. L'apparecchio può cuocere a vapore un
massimo di 2 kg di pietanze.
Rispettare le dimensioni delle porzioni indicate nelle ta-
belle. Per porzioni più piccole il tempo di cottura si ri-
duce, per porzioni più grandi si prolunga. Anche la
qualità e il grado di maturazione influiscono notevol-
mente sul tempo di cottura. Per questo motivo, i valori
riportati servono solo come linee guida.
Distribuzione regolare degli alimenti
Distribuire sempre le pietanze nelle stoviglie in modo
uniforme. Qualora gli strati presenti abbiano dimensioni
differenti, la cottura delle pietanze non sarà uniforme.
Alimenti sensibili alla pressione
Non collocare le pietanze sensibili alla pressione trop-
po in alto nel contenitore per la cottura a vapore. Si
consiglia di utilizzare due contenitori per la cottura a
vapore.
Cottura del menu completo
Con il vapore è possibile cuocere un menu completo,
senza alcuna contaminazione di sapori.
Mettere per primi nel vano cottura gli alimenti con il
maggior tempo di cottura. Inserire gli alimenti restanti
al momento opportuno. Tutti gli alimenti saranno così
pronti contemporaneamente.
Il tempo totale di cottura si prolunga in caso di cottura
di un menu completo. Se si apre lo sportello dell'appa-
recchio, si forma un po' di vapore e il vano cottura de-
ve essere nuovamente riscaldato.
Acqua di condensa
Durante la cottura, nel vano cottura e sullo sportello
dell'apparecchio può presentarsi dell'acqua di conden-
sa. Questo è un fenomeno normale che non compro-
mette il corretto funzionamento dell'apparecchio. Una
volta terminata la fase di cottura, eliminare l'acqua di
condensa.
15.3 Verdura
Disporre le verdure nel contenitore per la cottura a vapore forato e inserirlo al livello 2. Collocarvi sotto quello non fo-
rato, inserendolo al livello 1 Il contenitore per la cottura a vapore non forato raccoglie il liquido che fuoriesce.
Verdura
Pietanza Dimensione por-
zioni
Accessori/stovi-
glie
Tipo di riscalda-
mento
Temperatura in
°C
Tempo di cottura
in min.
Carciofi Interi contenitore per la
cottura a vapore
forato + non fora-
to
100 20-35
Cavolfiore Intero contenitore per la
cottura a vapore
forato + non fora-
to
100 25-35