Installation & Assembly Instructions
Table Of Contents
- Vaporiera
- it
- Indice
- 1 Sicurezza
- 2 Prevenzione di danni materiali
- 3 Tutela dell'ambiente e risparmio
- 4 Conoscere l'apparecchio
- 5 Accessori
- 6 Prima del primo utilizzo
- 7 Comandi di base
- 7.1 Accensione dell’apparecchio
- 7.2 Spegnimento dell'apparecchio
- 7.3 Indicatore del calore residuo
- 7.4 Riempimento del serbatoio dell'acqua
- 7.5 Rabbocco del serbatoio dell'acqua
- 7.6 Impostazione del tipo di riscaldamento e della temperatura
- 7.7 Messaggio “Riempire serbatoio dell'acqua”
- 7.8 Controllo del riscaldamento
- 7.9 Visualizzazione della temperatura attuale
- 7.10 Sospensione del funzionamento dell'apparecchio
- 7.11 Modifica del funzionamento dell'apparecchio
- 7.12 Interruzione del funzionamento
- 7.13 Dopo ogni funzionamento con vapore
- 8 Funzioni durata
- 9 Programmi con vapore
- 10 Sicurezza bambini
- 11 Impostazioni di base
- 12 Pulizia e cura
- 13 Sistemazione guasti
- 14 Smaltimento
- 15 Funziona così
- 15.1 Il miglior modo di procedere
- 15.2 Buono a sapersi
- 15.3 Verdura
- 15.4 Contorni e legumi
- 15.5 Pollame e carne
- 15.6 Pesce
- 15.7 Paste da brodo, altro
- 15.8 Dolci, composta
- 15.9 Rigenerazione
- 15.10 Scongelamento
- 15.11 Estrazione del succo
- 15.12 Sterilizzazione
- 15.13 Cottura sottovuoto
- 15.14 Lievitazione impasto
- 15.15 Prodotti surgelati
- 15.16 Pietanze sperimentate
- 16 Servizio di assistenza clienti
- 17 Istruzioni per il montaggio
Pulizia e cura it
19
1.
Aprire leggermente lo sportello dell'apparecchio fino
a quando l'apparecchio non si sarà raffreddato.
2.
Rimuovere lo sporco nel vano cottura.
3.
Una volta raffreddati, pulire il vano di cottura e la va-
schetta di evaporazione con la spugna per pulizia e
asciugare con un panno morbido.
4.
Asciugare l'eventuale condensa formatasi sulle su-
perfici dei mobili adiacenti.
12.5 Svuotamento del serbatoio dell'acqua
ATTENZIONE!
L'asciugatura del serbatoio dell'acqua nel vano di cot-
tura caldo causa dei danni al serbatoio dell'acqua.
▶ Non asciugare il serbatoio nel vano di cottura caldo.
Il lavaggio del serbatoio dell'acqua nella lavastoviglie
causa dei danni.
▶ Non lavare il serbatoio dell'acqua in lavastoviglie.
▶ Pulire il serbatoio dell'acqua con un panno morbido
e un detergente di uso comune.
1.
Aprire lo sportello dell'apparecchio.
2.
Estrarre il serbatoio e svuotarlo dell'acqua residua.
3.
Asciugare la guarnizione presente nel coperchio del
serbatoio e il vano del serbatoio nell'apparecchio.
4.
Reinserire il serbatoio dell'acqua nell'apposito vano.
5.
Chiudere lo sportello dell'apparecchio.
12.6 Decalcificazione
Per consentire un funzionamento duraturo dell'apparec-
chio, decalcificarlo regolarmente. La frequenza con la
quale l'apparecchio deve essere decalcificato dipende
dalla durezza dell'acqua utilizzata.
Note
¡ Per la decalcificazione, utilizzare esclusivamente
l'anticalcare liquido adatto da noi consigliato (codi-
ce dell'ordine 311 680).
¡ Se si interrompe la decalcificazione, dopo la riac-
censione viene richiesto di far proseguire la decalci-
ficazione.
¡ Non appena restano disponibili da 1 a 5 funziona-
menti con vapore, l'apparecchio vi ricorda di esegui-
re la decalcificazione.
Fase Durata
Decalcificazione →Pagina
19
Ca. 30min.
Primo risciacquo
→Pagina 19
20s
Secondo risciacquo
→Pagina 19
20s
Avvio della decalcificazione
ATTENZIONE!
Il pannello di controllo o le altre superfici delicate ven-
gono danneggiati se la soluzione decalcificante entra
in contatto con essi.
▶ Rimuovere subito la soluzione decalcificante con ac-
qua.
Detergenti anticalcare non consigliati potrebbero dan-
neggiare l'apparecchio.
▶ Per la decalcificazione, utilizzare esclusivamente
l'anticalcare liquido adatto da noi consigliato. I tempi
di azione del trattamento di decalcificazione sono
definiti sull'anticalcare.
1.
Per preparare una soluzione decalcificante, mesco-
lare 300 ml di acqua con 60 ml di decalcificante li-
quido.
2.
Estrarre il serbatoio dell'acqua e riempirlo con la so-
luzione decalcificante.
3.
Inserire completamente il serbatoio dell'acqua
nell'apparecchio.
4.
Chiudere lo sportello dell'apparecchio.
5.
Premere su .
6.
Premere su .
7.
Per selezionare "Decalcificazione " , premere o .
8.
Passare alla riga successiva.
Non è possibile modificare la durata della decalcifi-
cazione.
9.
Passare alla riga successiva.
10.
Avviare la decalcificazione con .
Esecuzione del primo risciacquo
1.
Rimuovere la soluzione decalcificante dalla vaschet-
ta di evaporazione con la spugna per pulizia allega-
ta e pulire a fondo la spugna per pulizia con l'ac-
qua.
2.
Rimuovere il serbatoio dell'acqua e sciacquarlo be-
ne.
3.
Riempire il serbatoio con acqua e inserirlo nuova-
mente.
4.
Chiudere lo sportello dell'apparecchio.
5.
Premere su .
a L’apparecchio esegue un risciacquo per ca. 20 se-
condi.
6.
Aprire lo sportello dell’apparecchio.
7.
Togliere l'acqua residua all'interno della vaschetta di
evaporazione con la spugna per pulizia.
8.
Proseguire con il secondo risciacquo. →Pagina 19
Esecuzione del secondo risciacquo
1.
Rimuovere il serbatoio dell'acqua e sciacquarlo be-
ne.
2.
Riempire il serbatoio con acqua e inserirlo nuova-
mente.
3.
Chiudere lo sportello dell'apparecchio.
4.
Premere su .
a L’apparecchio esegue un risciacquo per ca. 20 se-
condi.
5.
Togliere l'acqua residua all'interno della vaschetta di
evaporazione con la spugna per pulizia.
6.
Pulire il vano di cottura con la spugna per pulizia e
asciugarlo con un panno morbido.
7.
Spegnere l'apparecchio.
a L’apparecchio è di nuovo pronto per l’uso.
Decalcificazione della vaschetta di evaporazione
È possibile decalcificare separatamente la vaschetta di
evaporazione. A tal proposito è possibile utilizzare la
funzione Decalcificazione dell'apparecchio oppure de-
calcificare manualmente la vaschetta di evaporazione.
ATTENZIONE!
Detergenti anticalcare non consigliati potrebbero dan-
neggiare l'apparecchio.
▶ Per la decalcificazione, utilizzare esclusivamente
l'anticalcare liquido adatto da noi consigliato. I tempi
di azione del trattamento di decalcificazione sono
definiti sull'anticalcare.