User Manual
Table Of Contents
- Forno da incasso
- it
- Indice
- 1 Sicurezza
- 2 Prevenzione di danni materiali
- 3 Tutela dell'ambiente e risparmio
- 4 Conoscere l'apparecchio
- 5 Accessori
- 6 Prima del primo utilizzo
- 7 Comandi di base
- 8 Vapore
- 9 Funzioni durata
- 10 Programmi
- 11 Sicurezza bambini
- 12 Riscaldamento rapido
- 13 Impostazione Sabbat
- 14 Impostazioni di base
- 15 Pulizia e cura
- 16 Funzioni di pulizia
- 17 Supporti
- 18 Sportello dell'apparecchio
- 19 Sistemazione guasti
- 20 Smaltimento
- 21 Servizio di assistenza clienti
- 22 Funziona così
- 23 Istruzioni per il montaggio
- 23.1 Indicazioni generali di montaggio
- 23.2 Dimensioni apparecchio
- 23.3 Montaggio sotto un piano di lavoro
- 23.4 Montaggio sotto un piano cottura
- 23.5 Montaggio in un mobile alto
- 23.6 Montaggio di due apparecchi sovrapposti
- 23.7 Montaggio angolare
- 23.8 Collegamento elettrico
- 23.9 Montaggio dell'apparecchio
- 23.10 Smontaggio dell'apparecchio
it Funzioni di pulizia
24
Una volta che l'apparecchio si è sufficientemente
raffreddato, lo sportello dell'apparecchio viene
sbloccato e si spegne.
5.
Preparare l'apparecchio al funzionamento. →Pagina
24
Preparazione al funzionamento dell'apparecchio
al termine della funzione pulizia
1.
Lasciar raffreddare l'apparecchio.
2.
Eliminare la cenere residua nel vano cottura e nello
spazio dello sportello dell'apparecchio con un pan-
no umido.
3.
Rimuovere le patine bianche con acido citrico.
Nota:Se lo sporco è molto ostinato può rimanere
una patina bianca sulle superfici smaltate. Questi re-
sidui di cibo non comportano alcun rischio. Le pati-
ne non limitano la funzione dell'apparecchio.
4.
Agganciare i supporti.
→"Supporti", Pagina 26
16.2 Sistema ausiliario di pulizia Easy-
Clean
Utilizzare il sistema ausiliario di pulizia EasyClean per
la pulizia intermedia del vano di cottura. Il sistema ausi-
liario di pulizia EasyClean ammorbidisce lo sporco la-
sciando agire la soluzione di lavaggio che poi può es-
sere rimosso più facilmente.
Impostazione del sistema ausiliario di pulizia Ea-
syClean
AVVERTENZA‒Pericolo di scottature!
La presenza di acqua nel vano di cottura caldo può
causare la formazione di vapore.
▶
Non versare mai acqua nel vano cottura caldo.
Note
¡ L'illuminazione interna non si accende durante il si-
stema ausiliario di pulizia.
¡ Non è possibile posticipare la fine.
¡ La durata per ogni livello di pulizia è predefinita e
non può essere modificata.
Requisiti
¡ È possibile avviare il sistema ausiliario di pulizia sol-
tanto se il vano cottura è freddo (temperatura am-
biente) e lo sportello dell'apparecchio è chiuso.
¡ Non aprire lo sportello dell'apparecchio durante il
funzionamento. Altrimenti l'apparecchio interrompe il
sistema ausiliario di pulizia.
¡ Per rimuovere lo sporco particolarmente ostinato, la-
sciare agire per un po' di tempo la soluzione di la-
vaggio prima di avviare il sistema ausiliario di pulizia.
¡ Per rimuovere lo sporco particolarmente ostinato,
strofinare i punti sporchi sulle superfici lisce con del
detersivo, prima di avviare il sistema ausiliario di pu-
lizia.
1.
Togliere gli accessori dal vano di cottura.
2.
ATTENZIONE!
L'acqua distillata nel vano cottura causa la corrosio-
ne.
▶
Non utilizzare acqua distillata.
Mescolare 0,4 l di acqua con una goccia di deter-
gente e versare al centro del fondo del vano di cot-
tura.
3.
Impostare le funzioni di pulizia con il selettore
funzioni.
a Sul display compaiono il simbolo e le funzioni di
pulizia. È contrassegnata la prima funzione di puli-
zia.
4.
Premere ripetutamente il tasto o finché non viene
contrassegnato il simbolo .
a Sul display compare .
5.
Ruotare il selettore temperatura.
a Sul display compare .
a Il sistema ausiliario di pulizia entra in funzione dopo
pochi secondi. La durata scorre sul display.
a Non appena si conclude il sistema ausiliario di puli-
zia, viene emesso un segnale acustico.
Nota:Se ad accensione avvenuta, sul display lampeg-
gia , il vano di cottura non si è completamente raffred-
dato. Spegnere l'apparecchio. Attendere finché il vano
di cottura non si è raffreddato e attivare nuovamente il
sistema ausiliario di pulizia.
Pulizia successiva del vano cottura
ATTENZIONE!
La presenza di umidità nel vano cottura per lungo tem-
po causa corrosione.
▶
Una volta terminata l'operazione con il sistema ausi-
liario di pulizia, pulire il vano cottura e lasciarlo
asciugare completamente.
L'acqua sul fondo del vano di cottura, durante il funzio-
namento dell'apparecchio a temperature superiori a
120 °C, può causare danni alla superficie smaltata.
▶
Non mettere in funzione se sul fondo del vano di
cottura è presente dell'acqua.
▶
Prima della messa in funzione, rimuovere l'acqua
presente sul fondo del vano cottura.
1.
Aprire lo sportello dell'apparecchio e togliere l'ac-
qua residua con un panno spugna assorbente.
2.
Pulire le superfici lisce del vano di cottura con un
panno spugna o una spazzola morbida. È possibile
rimuovere i residui più ostinati con una paglietta in
acciaio inox.
3.
Rimuovere gli aloni di calcare con un panno imbe-
vuto di aceto. Infine ripassare con acqua pulita e
asciugare con un panno morbido (anche sotto la
guarnizione dello sportello).
4.
Se non si scioglie lo sporco ostinato, ripetere l'ope-
razione con il sistema ausiliario di pulizia, dopo che
il vano cottura si è raffreddato.
5.
Per lo spegnimento, ruotare il selettore funzioni in
posizione zero.
6.
Abbassare lo sportello dell'apparecchio e lasciarlo
aperto per 1 ora in modo che le superfici del vano
cottura si asciughino.
‒ Per far asciugare rapidamente il vano cottura, ri-
scaldare l'apparecchio per circa 5 minuti tenen-
do lo sportello chiuso con Aria calda Circo-
Therm e a una temperatura di 50°C.
16.3 Decalcificazione
Per consentire un funzionamento duraturo dell'apparec-
chio, decalcificarlo regolarmente.
La frequenza con la quale l'apparecchio deve essere
decalcificato dipende dalla durezza dell'acqua utilizza-
ta. Il simbolo vi ricorda di eseguire la decalcificazio-
ne.










