Installation & Assembly Instructions
Table Of Contents
- Forno da incasso
- it
- Indice
- 1 Sicurezza
- 2 Prevenzione di danni materiali
- 3 Tutela dell'ambiente e risparmio
- 4 Conoscere l'apparecchio
- 5 Accessori
- 6 Prima del primo utilizzo
- 7 Comandi di base
- 7.1 Accensione dell’apparecchio
- 7.2 Spegnimento dell'apparecchio
- 7.3 Indicatore del calore residuo
- 7.4 Impostazione del tipo di riscaldamento e della temperatura
- 7.5 Modifica della temperatura
- 7.6 Modifica del tipo di riscaldamento
- 7.7 Interruzione del funzionamento
- 7.8 Interruzione del funzionamento
- 7.9 Visualizzazione della temperatura attuale
- 7.10 Visualizzazione delle informazioni
- 8 Vapore
- 9 Funzioni durata
- 10 Termometro per arrosti
- 10.1 Tipi di riscaldamento adatti con il termometro per arrosti
- 10.2 Inserimento del termometro per arrosti
- 10.3 Temperatura interna di diversi alimenti
- 10.4 Impostazione della temperatura vano di cottura e temperatura interna
- 10.5 Modifica del temperatura interna del vano di cottura o la temperatura interna
- 10.6 Interruzione del funzionamento con termometro per arrosti
- 11 Assistente alla cottura al forno e arrosto
- 12 Programmi con vapore
- 13 Sicurezza bambini
- 14 Riscaldamento rapido
- 15 Impostazione Sabbat
- 16 Impostazioni di base
- 17 Home Connect
- 18 Pulizia e cura
- 19 Funzioni di pulizia
- 20 Sostegni
- 21 Sportello dell'apparecchio
- 22 Sistemazione guasti
- 23 Smaltimento
- 24 Servizio di assistenza clienti
- 25 Dichiarazione di conformità
- 26 Funziona così
- 26.1 Istruzioni generali per la preparazione
- 26.2 Istruzioni per la preparazione della cottura al forno
- 26.3 Istruzioni per la preparazione di arrosti, brasati e cottura al grill
- 26.4 Preparazione di prodotti surgelati
- 26.5 Preparazione dei piatti pronti
- 26.6 Scelta delle pietanze
- 26.7 Tipi di preparazione particolari e altri usi
- 26.8 Pietanze sperimentate
- 27 Istruzioni per il montaggio
- 27.1 Indicazioni generali di montaggio
- 27.2 Dimensioni apparecchio
- 27.3 Montaggio sotto un piano di lavoro
- 27.4 Montaggio sotto un piano cottura
- 27.5 Montaggio in un mobile alto
- 27.6 Montaggio di due apparecchi sovrapposti
- 27.7 Montaggio angolare
- 27.8 Collegamento elettrico
- 27.9 Montaggio dell'apparecchio
- 27.10 Smontaggio dell'apparecchio
Istruzioni per il montaggio it
53
Collegamento elettrico dell'apparecchio alla
spina con messa a terra
Nota:L'apparecchio può essere collegato solamente a
una presa con messa a terra installata secondo le
istruzioni.
▶
Inserire la spina nella presa con messa a terra.
Se l'apparecchio è incassato, la spina del cavo di
alimentazione deve essere liberamente accessibile.
Qualora non fosse possibile accedere liberamente
alla spina, nell'impianto elettrico fisso deve essere
montato un dispositivo di separazione onnipolare
conformemente alle norme di installazione.
Collegamento elettrico dell'apparecchio senza
spina con messa a terra
Nota:L'allacciamento dell'apparecchio può essere ef-
fettuato solo da un tecnico autorizzato. In caso di danni
causati da un allacciamento non corretto, decade il di-
ritto di garanzia.
Nell'impianto elettrico fisso deve essere montato un di-
spositivo di separazione onnipolare conformemente al-
le norme di installazione.
1.
Nella presa di collegamento, individuare un condut-
tore di fase e uno neutro ("zero").
Un allacciamento scorretto dell'apparecchio può
comportarne il danneggiamento.
2.
Attenersi allo schema di allacciamento.
Per la tensione, vedere la targhetta di identificazio-
ne.
3.
Collegare i fili del collegamento di rete rispettando
l'attribuzione dei colori:
‒ Verde-giallo = conduttore di terra
‒ Blu = conduttore neutro ("zero")
‒ Marrone = fase (conduttore esterno)
27.9 Montaggio dell'apparecchio
Nota:Non fissare i pannelli utilizzando un avvitatore a
batteria. I pannelli possono essere danneggiati.
1.
Se necessario, adattare lo spazio tra lo sportello
dell'apparecchio e i pannelli tramite le viti di regola-
zione a sinistra e a destra.
In senso orario: lo spazio aumenta
In senso antiorario: lo spazio si riduce
2.
Inserire l'apparecchio fino in fondo.
Non piegare, non far rimanere incastrato e non pas-
sare su spigoli vivi il cavo di collegamento.
3.
Centrare l'apparecchio.
Tra l'apparecchio e i frontali dei mobili contigui deve
esserci uno spazio libero di almeno 4 mm.
4.
Aprire leggermente lo sportello dell'apparecchio e
svitare i pannelli a sinistra e a destra.
5.
Chiudere lo sportello dell'apparecchio.
6.
Se necessario, impostare l'altezza dello sportello
dell'apparecchio con le viti di regolazione a sinistra
e a destra.
In senso orario: lo spazio si riduce
In senso antiorario: lo spazio aumenta
7.
Fissare l'apparecchio con le viti.