User Manual
it Testati nel nostro laboratorio
70
Tipo di riscaldamento utilizzato:
■ ŒLivello di lievitazione
Sottovuoto
Cuocere sottovuoto significa cuocere “senza aria” a
temperature basse tra 50 - 95° e il 100% di vapore.
Cuocere sottovuoto è una forma di preparazione
delicata per carne, pesce, verdure e dessert. Le
pietanze vengono sigillate ermeticamente in uno
speciale sacchetto sottovuoto resistente al calore con
una confezionatrice sottovuoto a campana.
Grazie all'involucro protettivo del sacchetto sottovuoto
si mantengono le sostanze nutritive e gli aromi. Le
basse temperature e la trasmissione diretta del calore
permettono di raggiungere qualsiasi punto di cottura
desiderato. Cuocere troppo le pietanze è quasi
impossibile.
Porzioni
Prendere nota delle quantità e delle dimensioni dei
pezzi indicate nella tabella. In caso di quantità o pezzi
più grandi, è necessario adeguare di conseguenza il
tempo di cottura. L'apparecchio può cuocere al
massimo 2 kg di pietanze sottovuoto.
Le quantità indicate per pesce, carne e pollame
corrispondono a 1-2 porzioni. Nel caso delle verdure e
dei dessert si è optato per quantità per quattro persone.
Livelli di inserimento
È possibile cuocere su massimo due livelli. A tale
scopo inserire sempre al livello 1 la leccarda per
raccogliere la condensa che gocciola. Posizionare la
griglia al di sopra.
Igiene
:Avviso – Rischi per la salute!
La cottura sottovuoto avviene a basse temperature di
cottura. Attenersi pertanto scrupolosamente alle
seguenti avvertenze per l'uso e igieniche:
■ Usare soltanto alimenti freschi, di ottima e
ineccepibile qualità.
■ Lavarsi e disinfettare le mani. Utilizzare guanti
monouso oppure una pinza da cucina o da griglia.
■ Alimenti critici dal punto di vista igienico, come per
es. pollame, uova e pesce, vanno preparati con
particolare attenzione.
■ Pulire sempre con cura la frutta e la verdura e/o
sbucciarle.
■ Tenere sempre pulite le superfici e i taglieri.
Utilizzare taglieri differenti per i diversi tipi di alimenti.
■ Mantenere la catena del freddo. Interromperla
solamente poco prima per la preparazione degli
alimenti e in seguito, conservare le pietanze
sottovuoto nuovamente nel frigorifero prima di
iniziare il procedimento di cottura. Conservare gli
alimenti preparati al massimo 24 ore.
■ Le pietanze sono adatte solo per essere consumate
immediatamente. Dopo il procedimento di cottura
delle pietanze consumare subito e non conservare a
lungo, neanche in frigorifero. Non sono adatte a
essere riscaldate un'altra volta.
Pietanza Accessori/stoviglie Livello di
inserimen-
to
Tipo di ri-
scalda-
mento
Passo Livello di
lievitazio-
ne
Durata in
min.
Pasta lievitata dolce
Ad es. paste lievitate Ciotola 2 Œ Lievitazione 1 30-45
Teglia 2 Œ Riposo 1 10-20
Impasto ricco di grassi, ad es. panet-
tone
Ciotola 2 Œ Lievitazione 2 40-90
Teglia 2 Œ Riposo 2 30-60
Pasta lievitata salata
Ad es. pizza Ciotola 2 Œ Lievitazione 1 20-30
Teglia 2 Œ Riposo 1 10-15
Pasta per il pane
Pane bianco Ciotola 2 Œ Lievitazione 1 30-40
Teglia 2 Œ Riposo 1 15-25
Pane misto Ciotola 2 Œ Lievitazione 1 25-40
Teglia 2 Œ Riposo 1 10-20
Pagnotte Ciotola 2 Œ Lievitazione 1 30-40
Teglia 3 Œ Riposo 1 15-25










