FORNO DA INCASSO [it] ISTRUZIONI PER L’USO B48FT68G0
it Indice [ i t ] I STRUZI ONI PER L’ USO 8 Conformità d'uso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4 ( Importanti avvertenze di sicurezza. . . . . . . . . . . 5 In generale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5 Vapore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6 Termometro per arrosti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6 ] Cause dei danni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6 In generale . . . . . . .
it Conformità d'uso D Detergenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31 Detergenti adatti . . . . . . . . . . Superfici del vano di cottura. Dopo la pulizia . . . . . . . . . . . Tenere pulito l'apparecchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31 . 32 . 33 . 33 . Funzione pulizia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Importanti avvertenze di sicurezza Tenere lontano dall'apparecchio e dal cavo di alimentazione i bambini di età inferiore agli 8 anni. Inserire sempre correttamente gli accessori nel vano di cottura. ~ "Accessori" a pagina 12 (Importanti avvertenze di sicurezza I mpor t ant i av er t enze di si cur ez a In generale : Avviso – Pericolo di incendio! Gli oggetti infiammabili depositati nel vano di cottura possono incendiarsi. Non riporre mai oggetti infiammabili all'interno del vano di cottura.
it Cause dei danni : Avviso – Pericoli dovuti ai campi magnetici! Nel pannello di comando o negli elementi di comando sono inseriti magneti permanenti. Questi possono agire sugli impianti elettronici, quali ad es. pacemaker o pompe di insulina. I portatori di impianti elettronici devono mantenersi a una distanza minima di 10 cm dal pannello di comando. Vapore : Avviso – Pericolo di scottature! L'acqua presente nel serbatoio può surriscaldarsi molto durante il successivo azionamento dell'apparecchio.
Tutela dell'ambiente Vapore Attenzione! ■ Stampi: le stoviglie devono essere resistenti al vapore e al calore. Gli stampi in silicone non sono indicati per il funzionamento combinato a vapore. ■ Stoviglie con punti arrugginiti: non utilizzare stoviglie con punti arrugginiti. Anche le macchie più piccole possono corrodere il vano di cottura. ■ Liquidi che gocciolano: per la cottura a vapore, inserire sempre la teglia, la leccarda universale smaltata o il recipiente di cottura non forato sotto quello forato.
it ■ ■ ■ Tutela dell'ambiente Durante la cottura, aprire il meno possibile la porta dell'apparecchio. In caso di preparazione di più dolci, si consiglia di cuocerli in forno uno dopo l'altro. Il vano di cottura rimane caldo e si riduce così il tempo di cottura per il secondo dolce. È possibile inserire del vano di cottura due stampi rettangolari uno accanto all'altro all'interno.
Conoscere l'apparecchio it Pannello di comando * Conoscere l'apparecchio Servendosi del pannello di comando impostare con il display TFT FullTouch le diverse funzioni dell'apparecchio. Sul display TFT FullTouch vengono visualizzate le impostazioni attuali. In questo capitolo vengono illustrati gli indicatori e gli elementi di comando. Inoltre verrete a conoscenza delle diverse funzioni dell'apparecchio.
it Conoscere l'apparecchio Display TFT FullTouch Il display TFT FullTouch consente di navigare tra le righe e selezionare le impostazioni. Per intervenire su un'impostazione, premere con il dito sul punto corrispondente del display. Il campo viene presentato con un colore più chiaro. In questo campo, trascinare il dito sul display verso sinistra o destra, affinché l'impostazione desiderata venga visualizzata in una dimensione più grande.
Conoscere l'apparecchio it Š Cottura delicata 70 - 120 °C Œ Livello di lievitazione ** 2 livelli ¸ Sottovuoto ** 50 - 95°C “ ¯ « ‘ Livello di scongelamento ** 30 - 60 °C Per una cottura delicata e lenta di porzioni di carne arrosto, morbida, in contenitori aperti. Il calore viene generato a basse temperature sia dall'alto che dal basso. Per lasciare riposare la pasta lievitata, la pasta acida e per far maturare lo yogurt. L'impasto lievita più velocemente che a temperatura ambiente.
it Accessori Serbatoio dell’acqua Contenitore per la cottura a vapore, non forato, dimensione S Per la cottura di riso, legumi e cereali. L'apparecchio è dotato di un serbatoio dell'acqua. Il serbatoio dell'acqua si trova dietro al pannello. Per i programmi con il vapore riempire il serbatoio con acqua.
Accessori it Esempio nella figura: leccarda D D È possibile estrarre l'accessorio sulla guida telescopica fino al punto di arresto ƒ (figura !). Afferrare e rimuovere l'accessorio da entrambi i lati nell'area „ (figura "). 1 D Durante l'inserimento dei pannelli, prestare attenzione che la tacca di arresto ƒ sia nella parte posteriore e sia rivolta verso il basso. La smussatura dell'accessorio „ deve essere rivolta in avanti verso la porta dell'apparecchio.
it Prima di utilizzare l'apparecchio per la prima volta Accessorio speciale Gli accessori speciali sono in vendita presso il servizio clienti o i rivenditori specializzati o su Internet. Una vasta offerta di accessori per l'apparecchio è reperibile nei cataloghi o sul sito Internet del produttore. La disponibilità e la possibilità di acquisto on line variano a seconda del paese. Consultare i documenti di vendita per individuare quelli disponibili nel proprio paese.
Prima di utilizzare l'apparecchio per la prima volta Prima messa in funzione Non appena l'apparecchio è stato collegato alla rete elettrica, compare sul display la prima impostazione "Lingua". Impostazione della lingua 1. Toccare la riga inferiore. 2. Trascinare verso sinistra o destra per selezionare la lingua desiderata. 3. Toccare la riga superiore. Impostazione dell'ora 1. Premere su “Ora”. 2. Toccare la riga inferiore. 3. Trascinare verso sinistra o destra per selezionare l'ora corrente. 4.
it Uso dell'apparecchio 9. Attendere fino a quando il vano di cottura non si è raffreddato. 10. Pulire le superfici lisce con una soluzione di lavaggio e con un panno spugna. 11. Svuotare il serbatoio dell'acqua e asciugare il vano di cottura. ~ "Dopo ogni funzionamento con vapore" a pagina 21 Avvertenze Per fare in modo che l'apparecchio si adatti alla nuova collocazione, ripristinare le impostazioni di fabbrica. Ripetere la prima messa in funzione e la calibratura.
Vapore Ulteriori informazioni Se si illumina il tasto touch !, è possibile visualizzare delle informazioni. A tale scopo premere il tasto touch !. L'informazione viene visualizzata per alcuni secondi. Modifica o interruzione del funzionamento dell'apparecchio Modifica del funzionamento dell'apparecchio 1. Con il tasto touch # arrestare il funzionamento. 2. Premere sulla riga dell'impostazione che deve essere modificata. 3. Trascinare verso destra o sinistra per modificare l'impostazione. 4.
it Vapore FullSteam - Cottura a vapore Con la cottura a vapore, il vapore caldo avvolge le pietanze evitando la perdita di sostanze nutritive. Con questo metodo di preparazione, in tal modo la forma, il colore e l'aroma tipico degli alimenti restano inalterati. Selezionare un programma tra i programmi con il vapore.
Vapore Livello di lievitazione Il tipo di riscaldamento "Livello di lievitazione" Œ è utile per far lievitare la pasta molto più rapidamente di quanto avvenga a temperatura ambiente senza farla seccare. Per la funzione lievitazione sono a disposizione due livelli. Per scegliere il livello adatto consultare le indicazioni riportate nelle tabelle.
it Vapore Avvio 1. Premere il tasto touch #. 2. Riempire il serbatoio dell’acqua. 3. Trascinare verso sinistra o destra per selezionare “Livello di scongelamento “”. 4. Nella riga inferiore premere sulla temperatura. 5. Trascinare verso sinistra o destra per selezionare la temperatura desiderata. 6. Premere sul simbolo 8 per acquisire l'impostazione. 7. Nella riga inferiore premere su “+”. 8. Trascinare verso sinistra o destra per selezionare la durata desiderata. 9.
Vapore 1. Toccare il tasto touch ”. Il pannello viene spinto automaticamente in avanti. 2. Tirare il pannello in avanti con entrambe le mani e infine spingerlo verso l'alto fino allo scatto (figura !). 3. Sollevare il serbatoio dell'acqua ed estrarlo dal vano serbatoio (figura "). 1 it 1. Aprire il pannello. 2. Estrarre e riempire il serbatoio dell'acqua. 3. Inserire il serbatoio dell'acqua pieno e chiudere il pannello.
it Funzioni durata in modo tale che il vapore possa fuoriuscire dal vano di cottura. Attenzione! Danni della superficie smaltata: non mettere in funzione se sul fondo del vano di cottura è presente dell'acqua. Prima della messa in funzione, rimuovere l'acqua presente sul fondo del vano di cottura. 1. Lasciare raffreddare l’apparecchio. 2. Rimuovere repentinamente lo sporco nel vano di 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. cottura e asciugare l'umidità del fondo del vano di cottura con una spugna.
Sicurezza bambino Il funzionamento differito può essere utilizzato soltanto in combinazione con un tipo di riscaldamento. Avvertenze ■ Accertarsi che gli alimenti non rimangano troppo a lungo nel vano di cottura e non deperiscano. ■ Non tutti i tipi di riscaldamento possono essere attivati con il funzionamento differito. 1. Inserire le pietanze sull'accessorio adatto all'interno 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. del vano di cottura e chiudere la porta dell'apparecchio. Toccare il tasto touch #.
it Impostazioni di base 2. Tenere premuto il tasto touch 0 finché sul display non compare "Sicurezza bambini disattivata". La sicurezza bambini è disattivata. Sicurezza bambini* Sicurezza bambini automatica QImpostazioni di base Funzionamento dopo l'attivazione Sono disponibili diverse impostazioni che consentono di utilizzare l'apparecchio in modo semplice e ottimale. Se necessario, le impostazioni possono essere modificate in MyProfile 4.
Assistente alla cottura al forno e arrosto nAssistente alla cottura al forno e arrosto Con la l'assistente alla cottura al forno e arrosto è possibile preparare le pietanze con estrema semplicità. L'apparecchio adotta l'impostazione ottimale. Per ottenere buoni risultati, il vano di cottura non deve essere troppo caldo per la pietanza selezionata. Se dovesse verificarsi tale circostanza, compare un'avvertenza sul display. Lasciare raffreddare il vano di cottura e avviare nuovamente.
it Programmi PProgrammi Con la funzione di programmazione è possibile preparare le pietanze con estrema semplicità. Basta selezionare il programma e inserire il peso relativo alla pietanza. La funzione di programmazione adotta l'impostazione ottimale. Per ottenere buoni risultati, il vano di cottura non deve essere troppo caldo per la pietanza selezionata. Se dovesse verificarsi tale circostanza, compare un'avvertenza sul display. Lasciare raffreddare il vano di cottura e avviare nuovamente.
Termometro per arrosti Impostare il programma Verrete guidati passo passo nella procedura di impostazione della pietanza desiderata. it @Termometro per arrosti Grazie al termometro per arrosti MultiPoint è possibile cuocere gli arrosti alla perfezione. Esso misura la temperatura all'interno degli alimenti. L’apparecchio si spegne automaticamente al raggiungimento della temperatura impostata. Ter mo et r o per ar ost i 1. Toccare il tasto touch # per accendere l'apparecchio. 2. Toccare il tasto touch 0.
it Termometro per arrosti Pollame: infilzare il termometro per arrosti nella parte più spessa del petto di pollo. A seconda delle caratteristiche del pollame inserire il termometro per arrosti trasversalmente o nel senso della lunghezza. Disporre il pollame intero sulla griglia con il lato del petto rivolto verso il basso. Pesce: infilzare il termometro per arrosti dietro la testa del pesce in direzione della lisca. Disporre il pesce intero sulla griglia appoggiandolo su mezza patata.
Impostazione Sabbat 2. Chiudere la porta dell'apparecchio. Attenzione! Accertarsi che il cavo del termometro per arrosti non sia incastrato nella porta dell'apparecchio, poiché potrebbe danneggiarsi. 3. Premere il tasto touch #. 4. Impostare il tipo di riscaldamento. Avvertenza: Se il termometro per arrosti è inserito nella presa, vengono proposti soltanto i tipi di riscaldamento per i quali può essere utilizzato il termometro per arrosti. 5.
Home Connect it oHome Connect Questo apparecchio con Wi-Fi può essere controllato da remoto utilizzando un dispositivo mobile. Se l'apparecchio non è connesso alla rete domestica, esso funziona come un forno senza connessione di rete e può sempre essere messo in funzione tramite il display. La disponibilità della funzionalità Home Connect dipende dalla disponibilità dei servizi Home Connect nel proprio Paese. I servizi Home Connect non sono disponibili in tutti i Paesi.
Detergenti Impostazioni di base Telecomando Impostazioni possibili ON / OFF Info apparecchio ! Spiegazione Con l'app Home Connect è possibile accedere alle funzioni dell'apparecchio. Quando è disattivato, nell'app vengono visualizzati esclusivamente gli stati di funzionamento dell'apparecchio. Il display mostra informazioni sulla rete e sull'apparecchio.
it Detergenti Settore Pulizia Esterno dell'apparecchio Frontale in Soluzione di lavaggio calda: acciaio pulire con un panno spugna e asciugare con un panno morbido. Rimuovere immediatamente le macchie di calcare, grasso, amido o albume, in quanto potrebbero corrodere la superficie. Speciali detergenti per acciaio inox, adatti a superfici calde, sono disponibili presso il servizio di assistenza tecnica o presso i rivenditori specializzati. Stendere uno strato sottile di detergente con un panno morbido.
Funzione pulizia Pulizia delle superfici smaltate Pulire le superfici smaltate lisce con un panno spugna e con una soluzione di lavaggio calda oppure con acqua e aceto. Asciugare con un panno morbido. Eliminare i residui di cibo bruciati con un panno umido e una soluzione di lavaggio. In caso di sporco ostinato, utilizzare una paglietta d'acciaio o un detergente per forno. it Dopo la pulizia Dopo la pulizia controllare se la guarnizione della porta è collocata correttamente a sinistra e destra (figura !).
it Funzione pulizia Avvio Decalcificazione Avvertenze ■ È possibile avviare la funzione di pulizia “EasyClean š” soltanto se il vano di cottura è freddo (temperatura ambiente) e la porta dell'apparecchio è chiusa. ■ Durante il funzionamento non aprire la porta dell'apparecchio. Altrimenti la funzione di pulizia “EasyClean š” viene interrotta. Per consentire un funzionamento duraturo dell'apparecchio, decalcificarlo regolarmente. 1. Togliere gli accessori dal vano di cottura. 2.
Supporti 7. Trascinare verso sinistra o destra per selezionare “Decalcificazione ,”. 8. Toccare la riga inferiore. Viene indicata la durata della decalcificazione. Non è possibile modificare la durata. 9. Toccare la riga inferiore. 10. Toccare il tasto touch #. L'apparecchio viene decalcificato. La durata residua scorre sul display. Non appena si conclude la decalcificazione, viene emesso un segnale acustico. Primo risciacquo 1. Aprire il pannello. 2.
it Supporti 2. Spingere indietro l'asta ‚ e agganciare verso il basso ƒ sul perno „ (figura "). 3. Accertarsi che il gancio sul perno (figura #). „ sia agganciato 1. Inserire prima il supporto al centro nell'attacco 2 F D E Riaggancio dei supporti I supporti possono essere inseriti solo a destra o a sinistra. Deve essere possibile estrarre anteriormente le guide di estensione.
Porta dell'apparecchio it qPorta dell'apparecchio 2. Aprire di ca. 45° lo sportello dell'apparecchio (figura %). Una cura e manutenzione scrupolosa contribuiscono a mantenere a lungo l'apparecchio in buone condizioni. In questo capitolo viene illustrato come smontare e pulire la porta dell'apparecchio. I Por t a del ' ap ar ec hi o Smontaggio e montaggio della porta dell'apparecchio È possibile rimuovere la porta dell'apparecchio per pulire i pannelli. 3.
Porta dell'apparecchio it 4. Muovere lo sportello verso l'alto e verso il basso finché non si sente un leggero clic (figura )). Lo sportello dell'apparecchio si trova in posizione di arresto. Ha ancora un gioco minimo. Attenzione! Guasto alle cerniere dello sportello. Non aprire o chiudere lo sportello dell'apparecchio in posizione di arresto se si percepisce della resistenza.
Porta dell'apparecchio it Montaggio e smontaggio dei pannelli della porta 7. Sollevare il riflettore ƒ ed estrarlo (figura %). 8. Rimuovere il secondo riflettore procedendo nello Per la pulizia è possibile rimuovere i pannelli in vetro della porta dell'apparecchio. A tale scopo smontare prima la porta dell'apparecchio (vedere il capitolo "Smontaggio e montaggio della porta dell'apparecchio"). 9. Premere verso il basso il pannello intermedio nella stesso modo in cui è stato estratto il primo.
Porta dell'apparecchio it Montaggio Avvertenza: Durante il montaggio accertarsi che i pannelli porta si trovino nella sequenza originaria. 5. Inserire il riflettore „ (Figura &). 6. Introdurre il riflettore „ nella fessura … (Figura '). 1. Inserire il pannello intermedio e spingerlo nella G F direzione della freccia finché non si inserisce nella cornice. La freccia sul pannello intermedio deve coincidere con la freccia sulla cornice (Figura !). G 1 F 7.
Malfunzionamento, che fare? 3Malfunzionamento, che fare? Quando si verificano anomalie, spesso si tratta di guasti facilmente risolvibili. Prima di rivolgersi al servizio di assistenza clienti, si prega di tentare di eliminare autonomamente il guasto, basandosi sulle indicazioni fornite nella tabella. Mal f unzi onament o, che f ar e? Consiglio: Se un piatto non riesce in modo ottimale, consultare il capitolo "Testati nel nostro laboratorio".
it Malfunzionamento, che fare? Il pannello del serbatoio da estrarre non si apre La spina non è inserita Interruzione dell’alimentazione elettrica Il fusibile è difettoso Processo normale Collegare l'apparecchio alla corrente Controllare se gli altri elettrodomestici funzionano Verificare se il fusibile dell'apparecchio nell'apposita scatola è a posto Rivolgersi al centro di assistenza tecnica autorizzato Se necessario svuotare il serbatoio dell'acqua, aprire la porta dell'apparecchio, afferrare a dest
Servizio assistenza clienti 4Servizio assistenza clienti Il servizio di assistenza tecnica è a disposizione per eventuali riparazioni. Troviamo sempre la soluzione adatta, anche per evitare l'intervento del personale del servizio di assistenza clienti quando non è necessario.
it Testati nel nostro laboratorio Livelli di inserimento Rispettare i livelli di inserimento indicati. Cottura al forno su un livello Per la cottura su un livello utilizzare i seguenti livelli di inserimento: ■ impasti alti: livello 2 ■ impasti bassi: livello 3 Se si utilizza il tipo di riscaldamento Aria calda CircoTherm, è possibile scegliere tra i livelli 1, 2, 3 e 4. Cottura su più livelli Utilizzare Aria calda CircoTherm.
Testati nel nostro laboratorio Tipi di riscaldamento utilizzati: ■ ‚ Aria calda CircoTherm ■ ƒ Riscaldamento sup./inf. ■ „Livello pizza ■ …Funzione cottura pane it I livelli dell'intensità del vapore sono indicati in numeri nella tabella: ■ ■ ■ 1 = bassa 2 = media 3 = alta Pietanza Accessori/stoviglie Livello di Tipo di ri- Temperatuinserimen- scaldara in °C to mento Intensità vapore Durata in min.
it Testati nel nostro laboratorio Pietanza Accessori/stoviglie Leccarda Livello di inserimento 3 Tipo di ri- Temperatuscaldara in °C mento 150-170 ‚ Torta di pasta frolla con copertura umida Dolce svizzero (Schweizer Wähe) Leccarda 3 Dolce svizzero (Schweizer Wähe) Leccarda 3 Torta lievitata con copertura asciutta Leccarda 3 Torta lievitata con copertura asciutta Teglia 3 Torta lievitata con copertura asciutta, 2 livelli Torta lievitata con copertura umida Leccarda + teglia 3+1 ƒ „ ƒ ‚
Testati nel nostro laboratorio Pietanza Accessori/stoviglie Teglia Livello di inserimento 3 Tipo di ri- Temperatuscaldara in °C mento 160-180 ‚ Dolci di pasta sfoglia lievitata Dolci di pasta sfoglia lievitata Teglia 3 ‚ Biscotti Biscotti siringati Teglia 3 Biscotti siringati Teglia 3 Biscotti siringati, 2 livelli Leccarda + teglia 3+1 Biscotti siringati, 3 livelli Teglie + leccarda 4+3+1 Biscotti Teglia 3 Biscotti Teglia 3 Biscotti, 2 livelli Leccarda + teglia 3+1 Biscotti, 3 l
it Testati nel nostro laboratorio Il dolce sembra a posto, ma all'interno Abbassare la temperatura e prolungare la cottura, eventualmente aggiungere un po' di liquido. Per i dolci con non è cotto bene. crema o frutta, cuocere prima il fondo. Cospargere con mandorle o pangrattato, quindi guarnire. Il dolce non si stacca capovolgendolo. Una volta ultimata la cottura, lasciare raffreddare il dolce per altri 5-10 minuti. Se non si stacca ancora, separarlo dai bordi con un coltello, operando con cautela.
Testati nel nostro laboratorio Attenzione! Non versare mai dell'acqua nel vano di cottura caldo e non collocare la stoviglia con l'acqua sul fondo del vano di cottura. La variazione di temperatura può danneggiare la superficie smaltata. Tipi di riscaldamento utilizzati: ■ ‚ Aria calda CircoTherm ■ ƒ Riscaldamento sup./inf.
it Testati nel nostro laboratorio Pietanza Accessori Teglia Livello di inserimento 3 Tipo di ri- Temperatuscaldara in °C mento 180-200 ‚ Croissant, impasti pronti Intensità vapore Durata in min.
Testati nel nostro laboratorio Avvertenza: I tempi di cottura non si accorciano impostando temperature più alte. La pietanza cuocerebbe bene soltanto fuori e non dentro. Rimuovere gli accessori non utilizzati dal vano di cottura per ottenere un risultato di cottura ottimale e risparmiare fino al 20% di energia. I valori indicati si riferiscono all'inserimento dei cibi nel vano di cottura freddo. Così si risparmia fino al 20% di energia.
it Testati nel nostro laboratorio Sformati e soufflé L'apparecchio offre numerosi tipi di riscaldamento per sformati e soufflé. Nelle tabelle si trovano le impostazioni ottimali per molte ricette. Utilizzare solo gli accessori originali dell'apparecchio, in quanto sono stati progettati appositamente per il vano di cottura e le modalità di funzionamento. Livelli di inserimento Rispettare i livelli di inserimento indicati. Si può cuocere su un livello in stampi o con la leccarda.
Testati nel nostro laboratorio Pietanza Accessori/stoviglie Stampo per sformato Livello di inserimento 3+1 Tipo di ri- Temperatuscaldara in °C mento 150-170 ‚ Gratin di patate crude, spessore 4 cm, 2 livelli Soufflé Stampo per sformato 2 Soufflé Stampo per sformato 2 Soufflé Stampi monoporzione 3 ‚ ‚ ‹ it Intensità vapore Durata in min.
it ■ Testati nel nostro laboratorio Durante la cottura con il grill può svilupparsi fumo. Termometro per arrosti Il termometro per arrosti consente di ottenere una cottura perfetta. Leggere le indicazioni importanti sull'utilizzo del termometro per arrosti nel relativo capitolo, dove viene spiegato come inserire il termometro, sono indicati quali sono i possibili tipi di riscaldamento e sono riportate altre informazioni.
Testati nel nostro laboratorio Pietanza Accessori/stoviglie Oca, 3 kg Griglia Livello di inserimento 2 Cosce d'oca, 350 g ciascuna Griglia 2 Cosce d'oca, 350 g ciascuna Griglia 3 Tacchino Tacchino piccolo, 2,5 kg Griglia 2 Tacchino piccolo, 2,5 kg Griglia 2 Petto di tacchino disossato, 1 kg Contenitore con coperchio 2 Sovracoscia di tacchino con ossa, 1 kg Griglia 2 Sovracoscia di tacchino con ossa, 1 kg Griglia 2 Tipo di ri- Temperatuscaldara in °C mento 130-140 ‚ it Intensità vap
it Testati nel nostro laboratorio Per i brasati, se necessario far rosolare prima la carne. Aggiungere acqua, vino, aceto o simili per il brodo del brasato. Il fondo della stoviglia deve essere ricoperto fino a un'altezza di 1-2 cm. Durante la cottura il liquido evapora. Se necessario, aggiungere con cautela altro liquido. La carne può diventare croccante anche in una pirofila chiusa. Utilizzare una pirofila con coperchio di vetro e regolare una temperatura più alta.
Testati nel nostro laboratorio Tipi di riscaldamento utilizzati: ■ ‚ Aria calda CircoTherm ■ ƒ Riscaldamento sup./inf. ■ ‡Termogrill ■ ˆGrill, superficie grande ■ ‹Cottura a vapore Pietanza Carne di maiale Arrosto di maiale senza cotenna, ad es. collo, 1,5 kg Arrosto di maiale senza cotenna, ad es. collo, 1,5 kg Arrosto di maiale con cotenna, ad es. spalla, 2 kg Arrosto di maiale con cotenna, ad es.
it Testati nel nostro laboratorio Pietanza Accessori/stoviglie Intensità vapore Durata in min.
Testati nel nostro laboratorio Pesce L'apparecchio offre diversi tipi di riscaldamento per cuocere il pesce. Nelle tabelle si trovano le impostazioni ottimali per molte ricette. I pesci interi non devono essere girati. Introdurre nel vano di cottura il pesce intero appoggiato sul ventre, con la pinna dorsale rivolta verso l'alto. Per rendere stabile il pesce inserire nel ventre una patata tagliata o un piccolo contenitore adatto alla cottura al forno.
it Testati nel nostro laboratorio la durata della cottura. I singoli pesci dovrebbero essere di dimensioni quasi uguali. In generale vale quanto segue: più grande è il pesce, minore deve essere la temperatura e perciò più lungo il tempo di cottura. Dopo ca. ^ o Z del tempo indicato girare il pesce che non è appoggiato sul ventre. Avvertenza: Utilizzare solo carta da forno adatta per la temperatura selezionata. Tagliare sempre la carta da forno nella misura giusta.
Testati nel nostro laboratorio Verdure, contorni e uova Qui sono riportate indicazioni per cuocere a vapore verdure fresche e surgelate, patate, riso, cereali e uova. Inoltre vi sono istruzioni per cuocere al forno ad es. le patate fritte surgelate. Cottura a vapore Utilizzare solo gli accessori originali. Se per la cottura a vapore si utilizza il contenitore per la cottura a vapore forato misura XL, inserire sempre sotto la leccarda, in modo da raccogliere i liquidi che gocciolano.
it Testati nel nostro laboratorio Tipi di riscaldamento utilizzati: ■ ‚ Aria calda CircoTherm ■ „Livello pizza ■ …Funzione cottura pane ■ ˆGrill, superficie grande ■ ‹Cottura a vapore I livelli dell'intensità del vapore sono indicati in numeri nella tabella: ■ ■ ■ 1 = bassa 2 = media 3 = alta Pietanza Accessori/stoviglie Livello di Tipo di ri- Temperatuinserimen- scaldara in °C to mento Intensità vapore Durata in min.
Testati nel nostro laboratorio Pietanza Accessori/stoviglie Leccarda Livello di inserimento 3 Tipo di ri- Temperatuscaldara in °C mento 190-210 „ Patate fritte Patate fritte, 2 livelli Leccarda + teglia 3+1 … Riso Riso basmati, 1:1,5 Stoviglia piatta 3 Riso a chicco lungo, 1:1,5 Stoviglia piatta 3 Riso integrale, 1:1,5 Stoviglia piatta 3 Riso parboiled, 1:1,5 Stoviglia piatta 3 Risotto, 1:2 Stoviglia piatta 3 Cereali Cous cous, 1:1 Stoviglia piatta 3 Miglio intero, 1:2,5 Stoviglia
it Testati nel nostro laboratorio Impostazioni consigliate ■ ■ Tipi di riscaldamento utilizzati: ‹Cottura a vapore ŒLivello di lievitazione Pietanza Accessori Livello di inserimento Crème brûlée Stampi monoporzione 3 Crème caramel Stampi monoporzione 3 Pasta al vapore (Dampfnudeln) Leccarda Yogurt Stampi monoporzione Riso al latte, 1:2,5 Leccarda cottura 3 Composta di frutta, 1/3 di acqua Leccarda 3 Tipo di ri- Temperatura in Durata in scalda°C / livello di lievi- min.
Testati nel nostro laboratorio Tipi di riscaldamento eco CircoTherm eco e Riscaldamento sup./inf. eco sono tipi di riscaldamento intelligenti per la preparazione delicata di carne, pesce e dolci. L'apparecchio regola in modo ottimale l'apporto di energia nel vano cottura. Il cibo viene preparato in modo graduale sfruttando il calore residuo. In questo modo rimane più succoso e si scurisce di meno. A seconda della preparazione e dell'alimento è possibile risparmiare energia.
it Testati nel nostro laboratorio Pietanza Accessori/stoviglie Teglia Livello di inserimento 3 Tipo di ri- Temperatuscaldara in °C mento 150-160 ž Cupcake Dolci di pasta sfoglia Teglia 3 170-190 20-35 Bignè Teglia 3 190-200 40-50 Biscotti Teglia 3 140-160 15-30 Biscotti Teglia 3 140-150 30-45 Dolcetti lievitati Teglia 3 ž ž ž ž ‘ 160-180 25-35 Pane e pagnotte Pane misto, 1,5 kg Stampo a cassetta 2 200-210 35-45 Panfocaccia Leccarda 3 240-250 20-25 Panini dolci fresc
Testati nel nostro laboratorio Cottura delicata La cottura delicata è una cottura lenta a bassa temperatura. Per questo motivo viene anche chiamata cottura a bassa temperatura. La cottura delicata è ideale per tutti i tagli pregiati di carne (ad es. tagli teneri di manzo, vitello, maiale, agnello e pollame), con cottura media/al sangue o "al punto giusto". In questo modo la carne resta particolarmente succosa, tenera e morbida.
it Testati nel nostro laboratorio Pietanza Stoviglia Stoviglia senza coperchio Livello di inserimento 2 Tipo di ri- Tempo di ro- Temperatuscaldasolatura in ra in °C mento min.
Testati nel nostro laboratorio Sterilizzazione ed estrazione del succo L'apparecchio è adatto anche per sterilizzare ed estrarre il succo dalla frutta. Sterilizzazione L'apparecchio consente di sterilizzare vasetti di frutta e verdura. : Avviso – Pericolo di lesioni! In presenza di alimenti sterilizzati in modo non corretto i vasi da conserva possono esplodere. Attenersi alle indicazioni relative alla sterilizzazione. Vasetti Utilizzare solo vasetti per conserva puliti e integri.
it Testati nel nostro laboratorio Sterilizzazione di biberon e igiene L'apparecchio consente di disinfettare stoviglie e biberon in modo semplicissimo. Il procedimento equivale alla normale bollitura. Sterilizzazione di biberon Pulire sempre i biberon subito dopo l'uso con uno scovolino. Successivamente lavarli in lavastoviglie. Posizionare i biberon nel contenitore per la cottura a vapore misura XL in modo che non si tocchino. Avviare il programma "Disinfezione".
Testati nel nostro laboratorio it Pietanza Accessori/stoviglie Livello di Tipo di ri- Passo inserimen- scaldato mento Livello di Durata in lievitazio- min.
it ■ ■ Testati nel nostro laboratorio Verdura e dessert sono stati messi sottovuoto in modo da essere il più possibile appiattiti. Affinché la striscia di sigillatura sia senza difetti, è importante che sul bordo del sacchetto sottovuoto, nell'area della striscia di sigillatura, non siano presenti resti di alimenti. In caso di dubbio, mettere la pietanza in un nuovo sacchetto e mettere nuovamente sottovuoto.
Testati nel nostro laboratorio Alimenti Accessori Tipo di ri- Temperatuscaldara in °C mento Griglia + leccarda ¸ 60 80 Griglia + leccarda ¸ 58 90 Griglia + leccarda ¸ 62 80 Griglia + leccarda ¸ 58 100 Griglia + leccarda ¸ 62 90 Griglia + leccarda ¸ 63 75 Costolette d'agnello, senza osso Griglia + leccarda ¸ 58 50 Pollame Petto d'anatra (da 350 g ciascuno) Griglia + leccarda ¸ 62 70 Petto di pollo (da 250 g ciascuno) Griglia + leccarda ¸ 65 60 Pesce Merluzzo bianco (
it Testati nel nostro laboratorio Alimenti Accessori Taccole, intere (500 g) Griglia + leccarda Tipo di ri- Temperatuscaldara in °C mento 85 ¸ Griglia + leccarda ¸ 85 70 - 80 Mele, sbucciate, fette da 0,5 cm (2 4 pezzi) Griglia + leccarda ¸ 85 15 - 25 Banane, intere (2 - 4 pezzi) Pera, sbucciata a spicchi (2 - 4 pezzi) Mandarini cinesi, a metà (12 - 16 pezzi) Griglia + leccarda ¸ 65 20 - 25 Griglia + leccarda ¸ 85 25 - 35 Griglia + leccarda ¸ 85 75 - 80 Salsa alla vaniglia (0,5
Testati nel nostro laboratorio Rigenerazione La modalità di rigenerazione riscalda gli alimenti con l'ausilio del vapore per non guastarli. Così sono gustosi e sembrano appena fatti. È anche possibile riscaldare i prodotti da forno del giorno precedente. Utilizzare preferibilmente contenitori piani, larghi e resistenti alle temperature. I contenitori freddi prolungano il processo di rigenerazione. Se possibile, rigenerare solo pietanze dello stesso tipo e con le stesse dimensioni.
it Testati nel nostro laboratorio Pietanze sperimentate Queste tabelle sono state create per gli enti di controllo al fine di agevolare le verifiche degli apparecchi (conforme a EN 60350-1). Cottura al forno Non sempre gli impasti disposti in teglie o stampi inseriti nel forno nello stesso momento sono pronti contemporaneamente.
Testati nel nostro laboratorio Cottura a vapore Se indicato nella tabella, inserire la leccarda sotto il contenitore per la cottura a vapore forato misura XL, in modo da raccogliere i liquidi che gocciolano.
6
*9001584480* 9001584480 001023 it