Installation & Assembly Instructions
Table Of Contents
- Forno da incasso
- it
- Indice
- 1 Sicurezza
- 2 Prevenzione di danni materiali
- 3 Tutela dell'ambiente e risparmio
- 4 Conoscere l'apparecchio
- 5 Accessori
- 6 Prima del primo utilizzo
- 7 Comandi di base
- 7.1 Accensione dell’apparecchio
- 7.2 Spegnimento dell'apparecchio
- 7.3 Indicatore del calore residuo
- 7.4 Impostazione del tipo di riscaldamento e della temperatura
- 7.5 Modifica della temperatura
- 7.6 Modifica del tipo di riscaldamento
- 7.7 Interruzione del funzionamento
- 7.8 Interruzione del funzionamento
- 7.9 Visualizzazione della temperatura attuale
- 7.10 Visualizzazione delle informazioni
- 8 Vapore
- 8.1 Riempimento del serbatoio dell'acqua
- 8.2 Come rabboccare il serbatoio dell'acqua
- 8.3 Tipi di riscaldamento con vapore
- 8.4 Cottura con supporto della funzione a vapore
- 8.5 Dopo ogni funzionamento con vapore
- 9 Funzioni durata
- 10 Assistente alla cottura al forno e arrosto
- 11 Programmi con vapore
- 12 Sicurezza bambini
- 13 Riscaldamento rapido
- 14 Impostazione Sabbat
- 15 Impostazioni di base
- 16 Home Connect
- 17 Pulizia e cura
- 18 Funzione pulizia
- 19 Sostegni
- 20 Sportello dell'apparecchio
- 21 Sistemazione guasti
- 22 Smaltimento
- 23 Servizio di assistenza clienti
- 24 Dichiarazione di conformità
- 25 Funziona così
- 25.1 Istruzioni generali per la preparazione
- 25.2 Istruzioni per la preparazione della cottura al forno
- 25.3 Istruzioni per la preparazione di arrosti, brasati e cottura al grill
- 25.4 Cottura a vapore
- 25.5 Preparazione di prodotti surgelati
- 25.6 Preparazione dei piatti pronti
- 25.7 Scelta delle pietanze
- 25.8 Tipi di preparazione particolari e altri usi
- 25.9 Pietanze sperimentate
- 26 Istruzioni per il montaggio
- 26.1 Indicazioni generali di montaggio
- 26.2 Dimensioni apparecchio
- 26.3 Montaggio sotto un piano di lavoro
- 26.4 Montaggio sotto un piano cottura
- 26.5 Montaggio in un mobile alto
- 26.6 Montaggio di due apparecchi sovrapposti
- 26.7 Montaggio angolare
- 26.8 Collegamento elettrico
- 26.9 Montaggio dell'apparecchio
- 26.10 Smontaggio dell'apparecchio
Conoscere l'apparecchio it
9
Simbolo Tipo di riscaldamen-
to
Temperatura Utilizzo
CircoTherm eco 40-200°C Per la cottura delicata di pietanze selezionate su un livello,
senza preriscaldare.
La ventola distribuisce all'interno del vano cottura il calore ge-
nerato dalla resistenza circolare collocata sulla parete poste-
riore.
Il tipo di riscaldamento più efficace ha la temperatura compre-
sa tra 125 e 200 C.
Questo tipo di riscaldamento viene utilizzato per definire il con-
sumo di energia in modalità con ricircolo d'aria e nella classe
di efficienza energetica.
Rigenerazione 80-180°C Per un riscaldamento delicato di pietanze o per la cottura di
dolci.
4.7 Vano cottura
Alcune funzioni nel vano cottura facilitano il funziona-
mento dell'apparecchio.
Supporti
Nei supporti presenti all'interno del vano cottura si pos-
sono inserire accessori a diverse altezze.
→"Accessori", Pagina 10
L'apparecchio ha 4 livelli di inserimento. I livelli di inse-
rimento vengono contati dal basso verso l'alto.
Si possono sganciare i supporti, ad esempio per pulire.
→"Sostegni", Pagina 30
Superfici autopulenti
La parete posteriore del vano di cottura è autopulente.
Le superfici autopulenti sono rivestite con uno strato in
ceramica opaca e porosa e hanno una superficie ruvi-
da. Quando l'apparecchio è in funzione, le superfici au-
topulenti assorbono e neutralizzano gli schizzi di gras-
so prodotti durante la cottura al forno, la cottura arrosto
o la cottura alla griglia.
Qualora la pulizia delle superfici autopulenti, durante il
funzionamento, non sia più sufficiente, riscaldare in mo-
do mirato il vano di cottura.
→"Pulizia delle superfici autopulenti del vano di cottu-
ra", Pagina 28
Illuminazione
Una o più lampadine illuminano il vano cottura.
Quando si apre lo sportello dell'apparecchio, l'illumina-
zione del vano cottura si attiva. Se lo sportello rimane
aperto per più di 15 minuti, l'illuminazione si spegne
nuovamente.
Nella maggior parte delle modalità di funzionamento l'il-
luminazione si accende non appena viene avviato l'ap-
parecchio. Quando il funzionamento è terminato l'illumi-
nazione si spegne.
Ventola di raffreddamento
La ventola di raffreddamento si attiva e disattiva a se-
conda della temperatura dell'apparecchio. L'aria calda
fuoriesce attraverso lo sportello.
ATTENZIONE!
Non coprire le feritoie di aerazione sopra lo sportello
dell'apparecchio. L'apparecchio si surriscalderebbe.
▶ Lasciare libere le feritoie di aerazione.
Terminato il funzionamento, la ventola di raffreddamen-
to resta attiva per un periodo di tempo prestabilito, in
modo da consentire un raffreddamento più rapido
dell'apparecchio.
Sportello dell'apparecchio
Se viene aperto lo sportello dell'apparecchio durante il
funzionamento, questo si arresta. Se si chiude lo spor-
tello, l'apparecchio riprende automaticamente a funzio-
nare.
Serbatoio dell’acqua
Per i tipi di riscaldamento con vapore è necessario il
serbatoio dell'acqua.
Il serbatoio dell'acqua si trova dietro al pannello di co-
mando.
→"Riempimento del serbatoio dell'acqua", Pagina 14
1 2
3
1
Coperchio del serbatoio