Instructions for use
it Testati nel nostro laboratorio
28
Pizza, quiche e torte salate
Consigli per la cottura al forno
Pane, 1500 g (in stampo a cassetta e infor-
nato)
Leccarda o stampo a cassetta 2 ¼ - 200-220 40-60
Panfocaccia Leccarda 3 ‚ - 240-250 20-25
Panini dolci freschi Teglia 3 ƒ - 150-160* 25-35
Panini dolci freschi, 2 livelli Leccarda + teglia 3+1 ‚ - 150-170* 15-25
Pagnotte fresche Teglia 3 ƒ - 180-200 20-30
Gratinare i toast, 4 pezzi Griglia 3 ƒ - 200-220 15-20
Gratinare i toast, 12 pezzi Griglia 3 ƒ - 220-240 15-25
Pietanza Accessori/stoviglie Livello di
inserimen-
to
Tipo di ri-
scalda-
mento
Temperatu-
ra in °C
Durata in
min.
Pizza fresca Teglia 3 „ 190-210 20-30
Pizza fresca, 2 livelli Leccarda + teglia 3+1 ‚ 190-210 30-40
Pizza fresca, fondo sottile Teglia per pizza 2 „ 250-270* 8-13
Pizza refrigerata Griglia 3 „ 170-190 15-20
Pizza, surgelata, fondo sottile, 1 pezzo Griglia 2 „ 190-210 15-20
Pizza, surgelata, fondo sottile, 2 pezzi Leccarda + griglia 3+1 „ 190-210 20-25
Pizza, surgelata, fondo spesso, 1 pezzo Griglia 3 „ 180-200 20-25
Pizza, surgelata, fondo spesso, 2 pezzi Leccarda + griglia 3+1 ‚ 190-210 25-30
Pizzette Leccarda 3 „ 180-200 15-20
Torte salate in stampo Stampo a cerniera Ø 28 cm 2 „ 170-190 50-60
Quiche Stampo per crostata, lamiera nera 2 „ 190-210 25-35
Pierogi Stampo per sformato 2 ‚ 170-190 65-75
Empanada Leccarda 3 ‚ 180-190 30-40
Börek Leccarda 1 ƒ 180-200 40-50
* preriscaldare
Pietanza Accessori/stoviglie Livello di
inserimen-
to
Tipo di ri-
scalda-
mento
Passo Temperatu-
ra in °C
Durata in
min.
* preriscaldamento
Per sapere se un dolce è ben cotto. Infilzare un bastoncino di legno nel punto più alto del dolce. Se la pasta non aderisce al legno, il dolce è
pronto.
Il dolce si sgonfia. La prossima volta usare meno liquido. Oppure impostare una temperatura più bassa di 10 °C e prolungare il
tempo di cottura. Rispettare scrupolosamente gli ingredienti e le istruzioni della ricetta.
Il dolce è cresciuto al centro, ma non
ai bordi.
Imburrare soltanto il fondo dello stampo a cerniera. A cottura ultimata, staccare con attenzione il dolce dallo
stampo servendosi di un coltello.
Il succo della frutta trabocca. La volta successiva utilizzare la leccarda.
Durante la cottura, i pasticcini si attac-
cano l'uno all'altro.
Disporli a una distanza di circa 2 cm, in modo che abbiano spazio sufficiente per lievitare e dorare su tutti i lati.
Il dolce è troppo secco. Impostare una temperatura più alta di 10 °C e ridurre il tempo di cottura.
Il dolce non si è dorato. Se il livello di inserimento e l'accessorio sono corretti, aumentare eventualmente la temperatura o prolungare
il tempo di cottura.
Il dolce è troppo chiaro in alto, ma
troppo scuro in basso.
La volta successiva, inserire il dolce a un livello più alto.
Il dolce è troppo scuro in alto, ma
troppo chiaro in basso.
La volta successiva, inserire il dolce a un livello più basso. Selezionare una temperatura più bassa e prolun-
gare il tempo di cottura.










