User Manual
Table Of Contents
- Původní návod k používání
- Pôvodný návod na použitie
- Original operating manual
- Originalbetriebsanleitung
- Instrucciones de uso originales
- Mode d’emploi original
- Manuale d’uso originale
- Оригинал pуководства по эксплуатации
- Pierwotna instrukcja obsługi
- 1 Předmluva k návodu k obsluze
- 2 Bezpečnostní pokyny
- 3 Bezpečnostní pokyny pro řetězové pily
- 4 Informace o hlučnosti a vibracích
- 5 Technická data
- 6 Popis stroje
- 7 Dvojitá izolace
- 8 Použití
- 9 Uvedení do provozu
- 10 Bezpečnostní zařízení na Vaší řetězové pile
- 11 Pokyny k odbornému způsobu práce s řetězovou pilou
- 12 Údržba a servis
- 13 Při technických problémech
- 14 Příslušenství
- 15 Skladování
- 16 Recyklace
- 17 Záruka
- 18 Prohlášení o shodě
- 1 Predhovor k návodu na obsluhu
- 2 Bezpečnostné pokyny
- 3 Bezpečnostné pokyny pre reťazové píly
- 4 Informácie o hlučnosti a vibráciách
- 5 Technické údaje
- 6 Popis stroje
- 7. Dvojitá izolácia
- 8. Použitie
- 9. Uvedenie do prevádzky
- 10 Bezpečnostné zariadenie na Vašej reťazovej píle
- 11 Pokyny pre odborný spôsob práce s reťazovou pílou
- 12 Údržba a servis
- 13 Pri technických problémoch
- 14 Príslušenstvo
- 15 Skladovanie
- 16 Recyklácia
- 17 Záruka
- 18 Vyhlásenie o zhode
- 1. Preface to the Operating Manual
- 2 Safety warnings
- 3 Safety instructions for chain saws
- 4 Information about noise level and vibrations
- 5 Technical Specification
- 6 Machine Description
- 7 Double insulation
- 8. Use
- 9 Putting into operation
- 10. Safety devices on your electric chainsaw
- 11 Instructions for professional work with the electric chainsawu
- 12 Maintenance and service
- 13 Technical problems
- 14 Accessories
- 15 Storage
- 16 Environmental protection
- 17 Warranty
- 18 Certificate of Conformity
- 1. Vorwort zu der Betriebsanleitung
- 2 Sicherheitshinweise
- 3 Sicherheitsanweisungen für Kettensägen
- 4 Information über den Lärmpegel und Schwingungen
- 5 Technische Daten
- 6 Beschreibung des Geräts / Lieferumfang
- 7 Doppelisolierung
- 8 Verwendung
- 9 Inbetriebnahme
- 10 Sicherheitseinrichtungen an Ihrer Kettensäge
- 11 Anweisungen zur fachgerechten Arbeitsweise mit der Kettensäge
- 12 Wartung und Pflege
- 13 Bei technischen Problemen
- 14 Zubehör
- 15 Lagerung
- 16 Entsorgung
- 17 Garantie
- 18 Konformitätserklärung
- 1 Prólogo a las instrucciones de funcionamiento
- 2 Instrucciones de seguridad
- 3 Instrucciones de seguridad para motosierras de cadena
- 4 Información sobre el nivel de ruido y vibraciones
- 5 Especificaciones técnicas
- 6 Descripción de la máquina
- 7 Aislamiento doble
- 8 Explotación
- 9 Puesta en marcha
- 10 Dispositivos de seguridad de la motosierra de cadena
- 12 Mantenimiento y servicio
- 13 Solución de problemas técnicos
- 14 Accesorios
- 15 Almacenamiento
- 16 Reciclaje
- 17 Garantía
- 18 Declaración de conformidad
- 1 Introduction au manuel d’utilisation
- 2 Avertissements de sécurité
- 3 Instructions de sécurité pour toutes les tronçonneuses
- 4 Niveau sonore et vibrations
- 5 Caractéristiques techniques
- 6 Description de l’appareil
- 7 Double isolation
- 8 Utilisation
- 9 Mise en marche
- 10 Dispositifs de sécurité dans votre tronçonneuse
- 11 Instructions pour des travaux spécifiques avec la tronçonneuse
- 12 Nettoyage et entretien
- 13 En cas de problèmes techniques
- 14 Accessoires
- 15 Stockage
- 16 Recyclage
- 17 Garantie
- 18 Déclaration de conformité
- 1 Introduzione alle istruzioni per l’uso
- 2 Istruzioni di sicurezza
- 3 Istruzioni di sicurezza per le motoseghe
- 4 Informazioni sulla rumorosità e sulle vibrazioni
- 5 Dati tecnici
- 6 Descrizione della macchina
- 7 Doppio isolamento
- 8 Utilizzo
- 9 Messa in funzione
- 10 I dispositivi di sicurezza sulla vostra motosega
- 11 Istruzioni per lavorare in modo professionale con la motosega
- 12 Manutenzione e assistenza
- 13 In caso di problemi tecnici
- 14 Accessori
- 15 Stoccaggio
- 16 Riciclaggio
- 17 Garanzia
- 18 Dichiarazione di conformità
- 1. Предисловие к Инструкции по обслуживанию
- 2 Правила техники безопасности
- 4 Информация об уровне шума и вибрациях
- 5 Технические данные
- 6 Описание станка
- 7 Двойная изоляция
- 8 Область применения
- 9 Ввод в эксплуатацию
- 10 Предохранительные устройства на вашей цепной пиле
- 12 Уход и техобслуживание
- 13 При технических проблемах
- 14 Принадлежности
- 15 Складирование
- 16 Утилизация
- 17 Гарантия
- 18 Сертификат соответютвия
- 1 Wstęp do instrukcji obsługi
- 2 Ogólne instrukcje bezpieczeństwa
- 3 Instrukcje bezpieczeństwa dotyczące pił łańcuchowych
- 4 Informacje o głośności i wibracjach
- 5 Dane techniczne
- 6 Opis maszyny
- 7 Podwójna izolacja
- 8 Użytkowanie
- 9 Uruchomienie
- 10 Urządzenia bezpieczeństwa na pilarce łańcuchowej
- 11 Ścinanie drzew
- 12 Konserwacja i serwis
- 13 Podczas problemów technicznych
- 14 Akcesoria
- 15 Składowanie
- 16 Reciclaje
- 17 Gwarancja
- 18 Deklaracja zgodności
Italiano
55
ATTENZIONE! La tensione della catena incide molto sul-
la durata dell’apparecchio di taglio e, pertanto, è necessa-
rio controllarla frequentemente. Durante il funzionamen-
to la catena si riscalda fino alla temperatura operativa: ciò ne pro-
voca l’allungamento e, pertanto, sarà necessario procedere al ri-
pristino della tensione.
Se la catena della sega è nuova, questa dovrà essere tensionata più spes‑
so fino aquando non sarà tesa.
ATTENZIONE! In fase di rodaggio la catena della sega
dovrà essere tensionata più spesso. Se la catena vibra
o esce dalla guida, procedere immediatamente al
tensionamento!
Per il tensionamento, allentare leggermente la catena utilizzando il
dado tenditore manuale[7]. Contemporaneamente, ruotare la rotella
scanalata verso l’alto (in direzione della freccia+). Tendere la catena in
modo che sia possibile sollevarla di 3 mm al centro della barra guida
(vedi fig.). Procedere nuovamente al tensionamento con il dado tendi‑
tore manuale [7].
ATTENZIONE! Utilizzare sempre una catena corretta-
mente affilata. Non lavorare mai con una catena spuntata
odanneggiata – ciò comporta uno sforzo fisico eccessivo,
elevate vibrazioni, un taglio finale insoddisfacente e un elevato
grado di usura.
Per l’affilatura manuale, utilizzare il set di affilatura completo Narex
SETSK4 (n. d’ordine65406058).
9.3 Collegamento della motosega
Si raccomanda di utilizzare la motosega con un interruttore diffe-
renziale con corrente di interruzione di 30 mA.
La macchina deve essere collegata alla rete elettrica utilizzando un in‑
terruttore di spegnimento automatico nel circuito di protezione diffe‑
renziale che interrompe l’alimentazione elettrica nel momento in cui la
corrente di scarica verso terra supera il valore di 30 mA.
La presa nella rete elettrica deve essere conforme alla norma EN60364‑1
e alle norme specifiche del paese.
Quando la macchina è accesa le fluttuazioni di tensione in condi‑
zioni non adatte nella rete elettrica (alta impedenza di rete) pos‑
sono avere un impatto negativo sugli altri apparecchi collegati.
Su richiesta l’impedenza di rete può essere verificata presso la ri‑
spettiva compagnia energetica.Utilizzare la macchina soltanto nel‑
le reti elettriche adeguate – l’impedenza massima consentita è di
0,4Ω.
Utilizzare soltanto cavi di alimentazione (prolunga) appro-
vati per l’utilizzo in ambiente esterno e che non sono più
deboli del cavo di gomma H07 RN-F ai sensi della DIN/VDE
0282, di sezione minima 1,5 mm
2
. Il cavo di alimentazione (prolun-
ga) deve essere protetto dagli spruzzi d’acqua.
Il cavo di rete danneggiato con la spina[15] può essere so-
stituito soltanto da un centro assistenza specializzato per-
ché è necessaria una strumentazione apposita.Le macchi-
ne mobili utilizzate in ambiente esterno dovrebbero essere colle-
gate attraverso un interruttore differenziale.
Per la protezione del cavo di alimentazione questa motosega è munita
di alleggerimento della trazione.Collegare anzitutto la spina del cavo di
rete dell’apparecchio[15] nel cavo di alimentazione[16]. Creare un cap‑
pio sul cavo collegato e inserire il cappio del cavo da dietro nel foro per
il cappio del cavo[17]. Successivamente agganciare il cappio del cavo
di alimentazione al gancio per il cappio del cavo[18]. Tirando il cavo di
collegamento in direzione opposta alla motosega (indietro) stringere il
cappio intorno al gancio per il cappio del cavo.
9.4 Collegamento alla rete
AVVERTENZA! Pericolo di lesioni in caso di utilizzo
dell’utensile elettrico con un’alimentazione errata.
L’utensile deve essere utilizzato solo con corrente alternata monofase,
con una tensione nominale di 220–240 V/ 50–60 Hz. L’utensile è dota‑
to di doppio isolamento contro le scosse elettriche secondo la norma
EN60745, nonché di una funzione integrata di soppressione delle inter‑
ferenze secondo la norma EN55014.
Prima di accendere l’utensile, accertarsi che idati riportati sulla targa
matricola corrispondano alla tensione effettiva dell’alimentazione
elettrica.
Se necessario, il cavo di rete può essere esteso come spiegato di seguito:
– lunghezza 20 m, sezione del conduttore pari a3×1,5 mm
2
– lunghezza 50 m, sezione del conduttore pari a3×2,5 mm
2
Utilizzare solo cavi di prolunga progettati per utilizzo all’aperto e dotati
dell’apposita marcatura.
Funzionamento con un generatore elettrico (GE) dotato di motore
ascoppio
Il produttore di utensili non garantisce un funzionamento impeccabile
dell’utensile con qualsiasi GE.
L’utensile può essere utilizzato con il GE solo se sono rispettate le se‑
guenti condizioni:
» La tensione di uscita del GE deve essere sempre compresa nell’in‑
tervallo 230 VAC ± 10%, il GE deve essere dotato di regolazione
automatica della tensione (AVR — Automatic Voltage Regulation):
senza questa regolazione l’utensile potrebbe non funzionare cor‑
rettamente e anche subire danni!
» La potenza del GE deve essere almeno 2,5volte superiore al valore
di connessione dell’utensile.
» L’utilizzo di un GE dotato di una potenza insufficiente potrebbe pro‑
vocare oscillazioni della velocità e, di conseguenza, una riduzione
delle prestazioni dell’utensile.
9.5 Accensione
» La protezione anteriore della mano[4] deve trovarsi in posizione
sbloccata, ovvero deve essere spinta in direzione dell’impugnatura
anteriore[2].
» Con il pollice premere il pulsante di blocco [13] sul lato sinistro
dell’impugnatura posteriore[11] e poi l’interruttore[9].
Attenzione! La motosega raggiungerà gradualmente un
numero elevato di giri.
» Il pulsante di blocco[13] serve per bloccare l’accensione accidenta‑
le e, una volta premuto l’interruttore, non occorre più tenerlo.
» Per spegnere rilasciare l’interruttore[9].
Quando si ripone la sega non permettere mai che la catena
entri in contatto con pietre odoggetti metallici!
9.6 Elettronica
Avviamento graduale
Per evitare picchi di corrente elettrica durante l’accensione della moto‑
sega questa è munita di avviamento graduale elettronico.
10 I dispositivi di sicurezza sulla vostra
motosega
A
B
10.1 Freno della catena
Questa motosega è munita di freno meccanico della catena.In caso di
scatto della sega acausa di un improvviso contatto con un oggetto duro,
la reazione della protezione della mano[4] blocca immediatamente l’a‑
limentazione della catena della sega. L’effetto frenante è azionato con il
dorso della mano sull’impugnatura anteriore[2] che spinge sulla prote‑
zione della mano[4] in avanti (posizione B). La funzionalità del freno del‑
la catena dovrebbe essere sempre controllata prima di utilizzare la sega!
Per sbloccare il freno della catena tirare indietro la prote-
zione della mano[4] in direzione dell’impugnatura e fissa-
re (posizione A). Durante questa operazione l’interrutto-
re[9] non deve essere premuto!Assicurarsi che la protezione della
mano[4] sia fissata in posizione operativa prima di rimettere in
funzione la motosega.