Operation Manual
Istruzioni d’uso ROYAL evo 7
Pagina 47
ITALIANO
16.2.2. Attribuzione libera per elicotteri
Ai canali liberi o da impostare, degli elicotteri basati sui
modelli base HELImech e HELIccpm, si possono attribuire
diversi elementi di comando. Per conoscere i canali liberi
o da impostare, consultare la descrizione degli elicotteri
base (Î da 20.):
Comandi
disponibili
Commento
X((.i
solo segnale becc. no miscelazione
I+(.i
solo segnale antic. no miscelazione
Mi
segnale gas con miscelazione della curva
motore, limite gas, gas diretto, STOP motore
J#i
solo segnale spoiler no miscelazione
E?Zi
segnale di comando per regolatore di giri
V##i
solo segnale carrello no miscelazione
L+i
solo segnale frizione miscelazione
L+i
solo segnale freno miscelazione
Mi
segnale giro con tutte le miscelazioni del
mixer M
V*i
solo segnale carburaz. no miscelazione
IBUi
IBUi
solo segnale AUX1/2 no miscelazione
?i
solo segnale passo no miscelazione
16.2.3. Modalità di trasmissione e attribuzione
La modalità di trasmissione PPM 6 e PPM 7 si imposta in
modo automatico:
ultimo servo sul canale 6 PPM 6
ultimo servo sul canale 7 PPM 7
Se dovessero sorgere dei problemi con regolatori di giri
più „vecchi‘‘, provare ad attribuire al canale 7 una qualsiasi
funzione. Il servo non deve essere collegato. In questo
m o d o s i a t t i v a l a m o d a l i t à d i t r a s m i s s i o n e P P M 7 .
16.3. Sottomenu Z+
Il „servo-monitor‘‘ sostituisce un impianto ricevente con
servi e permette il controllo di servi, regolatori di giri ed in
particolare di sistemi a giroscopio, nei quali il corretto
funzionamento non è sempre semplicemente riconoscibi-
le dall’esterno.
L’utente può scegliere fra due varianti d’indicazione:
x grafica con indicazione a barre dei segnali in uscita
(foto 1) e
x numerica con indicazione dei valori percentuali (foto
2).
Per passare da una schermata all’altra, usare i tasti SU/GIU
( / ) oppure, in alternativa, uno dei due regolatori di-
gitali 3D.
Per uscire dalla modalità „servo monitor‘‘ premere il tasto
ENTER o un regolatore digitale 3D.
16.4. Sottomenu D
Movimento automatico dei servi, per test, dimostrazione
o come aiutante „elettronico‘‘ per controllo ricezione.
D o po a v e r s c e l t o u n c o m a nd o , l a r a d i o g e n e r a u n s e g n a l e
costante, con una velocità regolabile, da una posizione
finale all’altra. Tutti i servi comandati da questo comando,
direttamente o attraverso un mixer, cominciano a muo-
versi.
Il test può essere terminato in due modi:
x premere il tasto REV/CLR appare „ comando
‘‘
x scegliere „nessun comando‘‘ („ - - - - - - - ‘‘)
La velocità di posizionamento può essere impostata da
0,1 --- 4,0 sec.
17. Menu principale D,
La radio ROYALevo7 dispone di un cronometro con fun-
zione allarme, che può essere usato per diversi tipi di cro-
nometraggi. Il cronometro ha un tempo di funzionamen-
to massimo di 4 ore e ½, con una risoluzione di 1 secondo.
Riga 1: D,
Questo è il tempo trascorso dalla partenza del timer. Per
cancellare questo valore, scegliere con il cursore
quest’area e premere il tasto REV/CLR.
Il cronometro può essere azzerato anche nelle schermate
di stato 1-3, premendo sempre il tasto REV/CLR.
Riga 2: I##,
Qui è possibile impostare il tempo di allarme. Se p.es. il
tempo di funzionamento massimo del motore elettrico è
di 4 minuti, regolare qui \\. Il timer somma il tem-
po di funzionamento del motore, prendendo come rife-
rimento la posizione dello stick motore, emettendo poi
un segnale acustico una volta trascorso il tempo imposta-
to.
Il sistema di impostazione del tempo di allarme è legger-
mente diverso dall’impostazione degli altri valori: in que-
sto caso l’inserimento avviene cifra per cifra: premere il
tasto ENTER o un regolatore digitale 3D. Il cursore passa
sul valore delle ore, che può essere impostato con i tasti
SU/GIU o con un regolatore digitale 3D. Ogni altra pres-
sione del tasto ENTER fa spostare il cursore di una posi-
zione a destra.