Operation Manual
Istruzioni d’uso ROYAL evo 7
Pagina 43
ITALIANO
15.7.4. Parametro ?+i(+. e indicazione
?(
Regolazione
-100% ... 0 ... +100%
Con il parametro ?+i(+. si può regolare il punto
di partenza della miscelazione statica dell’anticoppia. A
partire da questa incidenza del passo, in direzione volo in
salita, viene attivata la miscelazione passoÆ rotore di co-
da, con il valore regolato al parametro ?. Per la di-
rezione di volo opposta (discesa) ha effetto il valore impo-
stato al parametro ?/ (Î 15.7.1.).
Utilizzo:
1. Portare lo stick del passo nella posizione passo 0°
(eventualmente usare il misura incidenze). (In ogni
caso impostare prima la curva del passo).
2. Il valore passo (ultima riga) non può essere modifica-
to, ma indica solo l’attuale posizione dello stick del
passo, come aiuto nella programmazione. Riportare
questo valore nel parametro ?+i(+..
15.8. Mixer ?i((#(
(mixer elettronico del piatto cicli-
co/CCPM)
solo per elicotteri
La radio ROYALevo7 dispone di un mixer per piatto ciclico
universale (CCPM), per tutti i piatti ciclici con 3 punti di
comando/servi.
L’impostazione del mixer richiede l’inserimento di 2 pa-
rametri:
M,, E+i
Nota:
Il menu principale Z' è un menu dinamico. Questo
significa che vengono indicati solo i mixer possibili per il
modello attivo. Il mixer ?i((#(iappare solo
usando il modello base NFQA((,. Per fare in modo
che il piatto ciclico si muova nella giusta direzione, colle-
gare di conseguenza i servi del piatto ciclico alla riceven-
te. L’attribuzione dei canali dipende dalla configurazione
dei servi impostata nel menu V+.i J)i (Î
18.6.) e può essere consultata in ogni momento richia-
mando il menu Servo/Attribuzione (Î 16.2.):
Servo Commento
V(#i7i
Servo piatto ciclico davanti / dietro
V(#ii
Servo piatto ciclico a sinistra
(
visto in direzione di volo
)
V(#ii
Servo piatto ciclico a destra
(
visto in direzione di volo
)
15.8.1. Parametro M,
Regolazione
90 ... 150q / -91 ... -150q
Impostazione base 120q
Il parametro M, indica l’angolazione del servo
V(#i 7 rispetto alla posizione simmetrica dei servi
V(#i / V(#i.
Nota
L’angolo deve avere il segno matematico negativo, se il
servo V(#i7 si trova davanti (visto in direzione di vo-
lo) - esempio 2.
Esempio 1:i
Piatto ciclico 3 punti, 120q
M, i +120q
E+i +0q
Esempio 2:i
Piatto ciclico 4 punti, 90q
M, i -90q
E+i +0q
15.8.2. Parametro E+
Regolazione
-100° ...0° ... 100q
Impostazione base 0q
Il parametro E+ (chiamato anche rotazione vir-
tuale del piatto ciclico) serve:
x quando il servo V(#i7 non comanda il piatto
ciclico esattamente in direzione dell’asse di volo
x quando, p.es. muovendo il comando del beccheggio,
viene anche influenzato il rollio.
Se è necessaria una rotazione virtuale in senso orario*
Æ valori negativi per E+
Se è necessaria una rotazione virtuale in senso antiorario*
Æ valori positivi per E+i
*piatto ciclico visto da sopra
Direzione di
volo
V(#ii
90q
V(#iiV(#ii
V(#i7i
Direzione di
volo
V(#i7i
120q
V(#ii
V(#ii