Istruzioni d’uso ROYAL evo 7 11.2. Sommario 1. 2. 3. 3.1. 3.2. 4. 5. 6. 7. 8. Sommario Introduzione Sicurezza Sicurezza in generale Test di ricezione Responsabilità / risarcimento danni Garanzia Dichiarazione di conformità CE Dati tecnici Il pacco batteria 1 3 4 4 6 6 7 7 7 8 8.1. 8.2. 8.3. Pacchi batteria - avvertenze Caricare la batteria Tx (carica normale) Caricare la batteria Tx (carica veloce) 8 8 9 8.3.1. 8.3.2. 8.4. 8.5. 8.5.1. 8.5.2. 8.5.3. 8.6. 9. 9.1. 9.2. 9.3. 9.4. 9.5. 9.5.1. 9.5.2.
ROYAL evo 7 15. 15.1. 15.2. 15.3. 15.3.1. 15.3.2. 15.4. 15.4.1. 15.4.2. 15.4.3. 15.5. 15.5.1. 15.5.2. 15.6. 15.6.1. 15.6.2. 15.6.3. 15.7. 15.7.1. 15.7.2. 15.7.3. 15.7.4. 15.8. 15.8.1. 15.8.2. 16. 16.1. 16.1.1. 16.1.2. 16.2. 16.2.1. 16.2.2. 16.2.3. 16.3. 16.4. Menu principale Z ' Mixer V i iW Mixer V ,* J ( Mixer K .I# . Parametro Z Parametro K .I. I mixer "...+" Funzionamento dei mixer "...+" Così si impostano i mixer "...
Istruzioni d’uso ROYAL evo 7 Grazie per aver dato la preferenza al sistema di radiocontrollo MULTIPLEX ROYALevo7 . La nuova gamma di radiocomandi ROYALevo è nata all’inizio del 2002 con la presentazione dei due apparecchi ROYALevo9 e ROYALevo12: un sistema di radiocontrollo digitale e moderno, che rappresenta un’ulteriore passo avanti nello sviluppo dei radiocomandi MULTIPLEX.
ROYAL evo 7 3. Sicurezza Queste istruzioni sono parte integrante del prodotto e contengono informazioni importanti. Per questo motivo è indispensabile conservarle con cura e, in caso di vendita del prodotto, di consegnarle all’acquirente. Fare controllare regolarmente (ogni 2-3 anni) il radiocomando e la ricevente da un centro assistenza autorizzato MULTIPLEX. Usare la radio solo alla temperatura consentita (Î 6. Dati tecnici).
Istruzioni d’uso ROYAL evo 7 Capacità[mAh] t Numero servi u 200 mAh Se il modello lo permette, installare in ogni caso un pacco batteria con una capacità superiore. x Evitare parti metalliche in movimento in contatto fra di loro (p.es. rinvii). Queste possono generare delle interferenze all’impianto radio. x Installare filtri antidisturbo per evitare interferenze dovute a cariche statiche o a forti campi elettrici o elettromagnetici (p.es.
ROYAL evo 7 Informazioni ESD per componenti elettronici Le parti di un radiocomando (elettronica principale, modulo HF, Channel-Check, Scanner) sono costruiti con componenti sensibili alle scariche elettrostatiche. Questi componenti si possono danneggiare o la loro durata si può ridurre se sottoposti a compensazione di carica (compensazione di potenziale) toccando l’elettronica.
Istruzioni d’uso ROYAL evo 7 I nostri prodotti sono coperti da garanzia come previsto dalla legge vigente. Per riparazioni in garanzia rivolgersi al proprio rivenditore.
ROYAL evo 7 8. Il pacco batteria Il pacco batteria alimenta il radiocomando, ed è quindi un componente molto importante. Rispettare pertanto assolutamente le indicazioni riportate di seguito, riguardanti la carica e la cura del pacco batteria! Nel pacco batteria è integrata una protezione termi- ca automatica, che protegge la batteria e la radio da cortocircuito, polarità invertita e sovraccarico.
Istruzioni d’uso ROYAL evo 7 La carica veloce, con fine carica a tempo, non è FAQ´s Massima capacità e prestazioni dei pacchi batteria NiMh vengono raggiunte solo dopo qualche ciclo di carica/scarica (~5 cicli). I primi cicli di carica/scarica dovrebbero essere effettuati con 0,1 C (150 mA), dopodiché si può anche passare alla carica veloce. Cosa indica la C nella corrente di carica? C è la corrente di carica necessaria per apportare in un ora il 100% della capacità nominale del pacco batteria.
ROYAL evo 7 8.5.2. Questo è NUOVO La gestione batteria della ROYALevo7 controlla lo stato di carica del pacco batteria Tx, non solo durante il funzionamento della radio, ma anche quando è spenta. La gestione batteria nel dettaglio: a. Durante la carica Se il pacco batteria della radio viene caricato, attraverso la rispettiva presa di carica, con più di ca. 50 mA, l’elettronica della radio misura la corrente di carica e calcola la carica apportata. Questo valore viene memorizzato nella radio. b.
Istruzioni d’uso ROYAL evo 7 i Interruttore ACCESO/SPENTO („1‘‘ / „O‘‘) j Moderno display LCD grafico (132 x 64 dots), antiri- 9. La radio 9.1. Lato superiore radio flesso e stabile ai raggi UV. Il contrasto è regolabile (Î13.1.4.). Per ottimizzare l’angolo visivo, il display può essere alzato di 2 posizioni fino ca. 40°. l k k j c i h c d e f g k Due regolatori digitali 3D servono per la programmazione e la regolazione. Di serie sono installati in modo fisso sulla radio.
ROYAL evo 7 9.2. g Cursore „E‘‘ Elementi di comando c d e f g I cursori hanno uno „scatto‘‘ al centro per trovare con facilità la posizione centrale anche durante il volo, senza guardare sulla radio.
Istruzioni d’uso ROYAL evo 7 9.3. c Il pacco batteria installato di serie all’interno della ra- Lato inferiore radio c dio è composto da 6 elementi NiMh ecologici, del tipo AA, ad alta capacità. Per motivi di sicurezza, i singoli elementi sono saldati tra loro e ricoperti con tubo termorestringente. d Usare solo pacchi batteria originali! Rispettare assolutamente le indicazioni riguardanti la carica! (Î 8.
ROYAL evo 7 9.5. 9.5.1. Foto 4 La meccanica nel dettaglio Aprire / chiudere il coperchio della radio Prima di togliere il coperchio, spegnere la radio (pericolo di cortocircuito)! Per togliere il coperchio posteriore: 1. Tenere la radio con entrambe le mani e con i pollici, spingere i due cursori di chiusura verso il basso (in direzione „OPEN‘‘ - Foto 1). 2. Togliere con cautela il coperchio (Foto 2). Foto 1 9.5.2. Spostare e sostituire l’antenna L’antenna Tx rimane sempre all’interno della radio.
Istruzioni d’uso ROYAL evo 7 L’antenna deve essere controllata regolarmente (contatto). Problemi di contatto con l’antenna telescopica possono ridurre sensibilmente la portata di trasmissione della radio. In questo caso non è più garantito un funzionamento sicuro. Antenne vacillanti, piegate o facilmente estraibili (per l’usura) devono essere in ogni caso sostituite.
ROYAL evo 7 9.5.5. Sostituire il pacco batteria Tx 1. Spegnere la radio! 2. Tirare ed aprire i due supporti di chiusura in direzione del pacco batteria (Foto 1). 3. Togliere il pacco batteria e scollegare il connettore dall’elettronica principale (Foto 2). Foto 1 (2) Molla per movimento a „pattino‘‘ o a scatti (1) Disattivare la neutralizzazione (4) "Coppia‘‘ ritorno destra/sinistra (4) "Coppia" ritorno avanti / indietro (3) „Coppia‘‘ per movimento a „pattino‘‘ o a scatti Foto 2 9.5.7.
Istruzioni d’uso ROYAL evo 7 Foto 1 10. 10.1. Funzionamento Caricare il pacco batteria Tx Il pacco batteria della radio ROYALevo alla consegna è parzialmente carico. Prima di mettere in funzione la radio consigliamo di caricare completamente la batteria. Rispettare assolutamente le precauzioni di carica per evitare di danneggiare il pacco batterie e/o l’elettronica della radio (Î 8.). Foto 2 10.2.
ROYAL evo 7 10.3.1. Accendere con modulo HF al quarzo HFM-4 Dopo la schermata iniziale (Î 10.2.) appare l’indicazione di stato usata per ultima (Î 10.7.). Se tutto è in ordine, viene attivato immediatamente il modulo HF al quarzo e la radio comincia a trasmettere; il LED lampeggia, la radio è pronta per l’uso. Accendere con modulo HF synthesizer HFM-S Dopo la schermata iniziale (Î 10.2.
Istruzioni d’uso ROYAL evo 7 La prima riga riporta il canale impostato, la seconda la frequenza corrispondente. Per motivi di sicurezza, la radio NON trasmette fino a quando il canale/la frequenza indicati non vengono confermati con la pressione di un qualsiasi tasto d’accesso diretto o con il tasto ‘‘ENTER’’. Solo dopo la conferma, appare l’indicazione di stato usata per ultima e la radio comincia a trasmettere.
ROYAL evo 7 10.7. Indicazione di stato 3 (Informazioni di sistema) Le indicazioni di stato La radio dispone di 3 diverse indicazioni di stato che riportato informazioni importanti durante il funzionamento. Premere i tasti „V‘‘ o „W‘‘ per sfogliare le singole indicazioni di stato. All’accensione della radio viene sempre indicata l’indicazione di stato attivata per ultima. 1 2 3 4 5 6 Indicazione di stato 1 1 2 3 4 5 Riga 1 - Tipo radio (ROYALevo 7) - Versione Software (p.es. V1.
Istruzioni d’uso ROYAL evo 7 La radio ROYALevo7 dispone di un concetto d’utilizzo nuovo e molto semplice, già usato con successo per le radio ROYALevo 9 e 12. La chiara struttura a menu, contesti in chiaro in diverse lingue, facilita di molto il lavoro di programmazione, mentre la tastatura ed i regolatori digitali 3D consentono di richiamare velocemente tutti i menu ed effettuare tutte le impostazioni. I tasti ad accesso diretto servono a richiamare direttamente i menu principali.
ROYAL evo 7 11.1.3. Inserimento testi Qualche volta, durante la programmazione, viene richiesto l’inserimento di testi, p.es. per il nome del modello e del proprietario. Il caratteri vengono inseriti con l’ausilio della tastatura (nello stesso modo come per i telefoni cellulari) e con un regolatore digitale 3D. La scelta dei caratteri e numeri avviene attraverso la pressione veloce dei tasti.
Istruzioni d’uso ROYAL evo 7 Parametri numerici che possono essere attribuiti, sono contrassegnati con una linea rialzata dopo la denominazione del parametro. Se si tenta l’attribuzione di un parametro non attribuibile, dopo la pressione del tasto d’attribuzione, appare il simbolo: e con la pressione del regolatore digitale, la radio emette un segnale acustico d’errore. Cancellare un’attribuzione Per cancellare un’attribuzione procedere come descritto di seguito: 1.
ROYAL evo 7 Il sottomenu si apre. (Esempio " Impostazione nome utente ": Sottomenu „iB + i‘‘): Con il tasto ENTER (o con la pressione di uno dei due regolatori digitali 3D) si conferma l’impostazione e si esce dall’area d’inserimento. Nota --- salvataggio dei dati: Le modifiche ai valori/impostazioni vengono salvate immediatamente. Un salvataggio manuale successivo diventa superfluo. Nella prima riga viene indicato il simbolo del rispettivo menu principale e la denominazione del sottomenu.
Istruzioni d’uso ROYAL evo 7 modo è possibile impostare i trim per ogni singola configurazione di volo richiamata. 12.Trim digitale 12.1. In generale Il „trimmaggio‘‘ è una funzione che può essere descritta come di seguito: Con gli stick in posizione centrale, un aeromodello dovrebbe normalmente volare diritto. Se questo non succede, p.es. se il modello tende a spostarsi dalla traiettoria rettilinea, sarà necessario regolare il punto neutrale del direzionale o degli alettoni.
ROYAL evo 7 13. Menu principale J n questo menu si possono effettuare delle regolazioni che riguardano prevalentemente la radio. 13.1. 13.2. 13.3. 13.4. 13.5. Þ 6,7 V è la tensione minima consentita. A ca. 6,3 V la radio si spegne automaticamente! Questo simbolo indica le regolazioni globali che influenzano il funzionamento dell’intera radio. Certe regolazioni hanno effetto solo sul modello selezionato, e sono pertanto contrassegnate con il simbolo della memoria modelli. 13.1.
Istruzioni d’uso ROYAL evo 7 Parametro M /V (" ha effetto solo sul modello attivo 13.2. Sottomenu Z ' IX Per evitare la partenza accidentale delle motore quando si accende l’impianto RC del modello!. M /V ("iiiiii@Y Accendendo l’impianto RC del modello, i motori elettrici possono partire improvvisamente, se lo stick del motore non si trova al minimo.. Con Gas-Check = ON, all’accensione della radio vengono controllati due parametri: 1. STOP motore è disattivato? 2.
ROYAL evo 7 13.3. Sottomenu V , + Foto 1: Menu SETUP/Comando Foto 2: Menü SETUP/Comando con aeromodelli con elicotteri Con quale stick si vuole comandare l’elevatore? Quello di destra o di sinistra? Si vuole il minimo motore con lo stick tirato all’indietro o spinto in avanti? Questo menu consente queste impostazioni degli elementi di comando.
Istruzioni d’uso ROYAL evo 7 3. Sottomenu J( # 13.4.1. La funzione istruttore/allievo Con cosiddetta funzione istruttore/allievo rappresenta il modo più sicuro per imparare a comandare un modello. Le due radio devono essere collegate attraverso un cavo speciale. Il modellista esperto (istruttore) ha il pieno controllo del modello.
ROYAL evo 7 Attenzione quando si attribuisce il canale motore/passo. Il motore può partire inavvertitamente! Pericolo! In ogni caso, accertarsi che l’eventuale partenza improvvisa del motore (e/o l’accelerazione del motore) non metta in pericolo qualcuno e non provochi danni. Per motivi di sicurezza, effettuare l’attribuzione dei comandi solo con motore fermo /con motore elettrico scollegato. Il controllo della funzione può avvenire anche con modello spento con l’ausilio del „monitor dei servi‘‘ (Î 16.
Istruzioni d’uso ROYAL evo 7 Menu principale V , + Per comandi si intendono tutti gli elementi sulla radio, ai quali è stata attribuita una funzione di comando. Questi elementi possono essere stick, cursori o interruttori. Il menu V , + è dinamico. Questo significa che vengono indicati solo i comandi possibili per il modello attivo, in modo da rendere l’indicazione più chiara. P.es.
ROYAL evo 7 14.1. Rappresentazione nel display del menu comandi 14.3. Come esempio prendiamo l’elemento di comando alettoni, con tutti i parametri di regolazione possibili. L’indicazione può variare a seconda del comando usato e dei parametri disponibili. Il display è suddiviso in 3 aree. 1. Nome del comando e configurazione di volo attiva Sulla parte superiore è indicato l’elemento di comando (nell’esempio I# +.), sulla destra, il nome della configurazione di volo attiva (nell’esempio Y@EZIQF). 2.
Istruzioni d’uso ROYAL evo 7 sce in modo più diretto. Con Expo, le escursioni finali rimangono invariate; in caso di necessità si ha sempre a disposizione l’intera corsa del servo. Parametro K7E (Dual-Rate) per comandi: per comandi: Regolazione alettoni, elevatore, direzionale rollio, beccheggio, anticoppia da 10% a 100% può essere attribuito ai regolatori digitali 3D (Î 11.2.2.) Con il Dual-Rate si può cambiare la sensibilità di un elemento di comando. Se il parametro Dual-Rate è stato impostato p.es.
ROYAL evo 7 14.10. Parametro ? ( i? ...? (curva passo) 14.11. per comando: passo -100%...OFF...+100% Regolazione per tutti i punti della curva ? ...? per ogni configurazione di volo una curva separata i punti della curva possono essere attribuiti ai regolatori digitali 3D (Î 11.2.2.) La curva del passo per elicotteri può essere impostata nel menu i V , + 7? ( . Per ogni configurazione di volo si può impostare una curva del passo a 6 puntii ? ...
Istruzioni d’uso ROYAL evo 7 Curva motore IBD@E@D (autorotazione) La configurazione di volo per elicotteri 4 è la configurazione autorotazione (IBD@E@D, autorotazione = atterraggio d’emergenza con motore spento). Questa configurazione di volo ha la priorità più altra. Questo significa, che attivando l’interruttore "A-ROT " (=I), indipendentemente dalla posizione dell’interruttore per le configurazioni di volo "F-PH 1-3" (=J), la radio passa alla configurazione di volo autorotazione.
ROYAL evo 7 15.Menu principale Z ' 15.1. Mixer V i iW Nel menu principale Z ' è possibile impostare i mixer desiderati ed i singoli i valori di miscelazione. Il menu principale Z ' è un menu dinamico. Questo significa che vengono elencati solo i mixer possibili per il modello in uso. solo per aeromodelli Regolazione ON, OFF Se il modello dispone di un piano di coda a „V‘‘, impostare il mixer V i iW su @Y . Nel menu principale Z ' appare quindi automaticamente il mixer V i i W .
Istruzioni d’uso ROYAL evo 7 Nella riga inferiore è possibile impostare il grado di miscelazione (2% fino 200%). Il segno matematico indica la direzione della miscelazione. Il direzionale viene normalmente comandato dagli alettoni. In questo caso si devono inserire valori con segno positivo ‘‘+’’ (alettoni è master). Con un grado di miscelazione del 100%, l’escursione massima sugli alettoni genera anche la massima escursione sul direzionale.
ROYAL evo 7 3. 15.4. I mixer "...+" solo per aeromodelli -100% ... OFF ... 100% tutti i valori di miscelazione possono essere attribuiti ai regolatori digitali 3D (Î 11.2.2.) La radio ROYALevo7 consente di richiamare dei cosiddetti mixer „...+‘‘ adatti ai modelli base impostati.
Istruzioni d’uso ROYAL evo 7 i„Asimmetrico‘‘ Posizione neutrale del comando: due parametri: Valori di miscelazione centro V Ï e V Ð Servoweg 100% Foto 4 Titoli dinamici: Comando(i) da miscelare Opzione mixer (simbolo) G < -100% G 0 L’impostazione dei mixer "...+" avviene nel menu principale Z ' . Scegliere il mixer "...+" desiderato (nell’esempio IQFDD ). Nel display appare il mixer con tutti i valori di miscelazione (Foto 2-4).
ROYAL evo 7 Questo mixer, miscela una funzione di comando (elemento di comando) ad uno o più servi uguali. Con certe funzioni di comando (elementi di comando) il punto neutrale si trova al centro, con altre ad un’escursione finale dell’elemento di comando. Con alettoni/rollio, elevatore/beccheggio, direzionale/anticoppia, AUX1, AUX2 e passo, il punto neutrale si trova al centro dell’elemento di comando. Con altre funzioni di comando, si trova ad un’escursione finale.
Istruzioni d’uso ROYAL evo 7 Mode J, i i Utilizzo: Giro normale, con possibilità di impostare la sensibilità attraverso un canale separato. Per impostare la sensibilità del giroscopio, richiamare il parametro J, . Per ogni configurazione di volo è possibile inserire un valore percentuale, per adattare la sensibilità del giroscopio ad ogni configurazione di volo. Mode N + i Utilizzo: Moderni giroscopi Heading, con possibilità di impostare la sensibilità attraverso un canale separato.
ROYAL evo 7 Con J + = 100%, l’intervento (sensibilità) del giroscopio con corsa massima del comando „anticoppia‘‘ / „alettoni‘‘ è ridotto a zero (= giro OFF). Con J + = 200%, la sensibilità si riduce a zero (= giro OFF) già a metà corsa del comando. Con J + = 50% la sensibilità del giroscopio corrisponde ancora al 50% del valore impostato originariamente.
Istruzioni d’uso ROYAL evo 7 15.7.4. Parametro ? + i( + . e indicazione ? ( -100% ... 0 ... +100% Regolazione Con il parametro ? + i( + . si può regolare il punto di partenza della miscelazione statica dell’anticoppia. A partire da questa incidenza del passo, in direzione volo in salita, viene attivata la miscelazione passoÆ rotore di coda, con il valore regolato al parametro ? . Per la direzione di volo opposta (discesa) ha effetto il valore impostato al parametro ? / (Î 15.7.1.). Utilizzo: 1.
ROYAL evo 7 Direzione di volo Direzione di volo E + i ^ E + iiiiiiii ^ iiM , ii ^ ^ CONSIGLIO: Dopo aver inserito i valori meccanici del piatto ciclico (i parametri del mixer ? i( (# ( ), si deve effettuare un’accurata calibrazione dei servi J / ) 7V # * (Î 16.1). Solo questa operazione garantisce un comportamento di comando preciso. La direzione di funzionamento dei servi può essere controllata muovendo lo stick del passo.
Indicazioni nel display Nella riga 1 è sempre riportato il servo scelto (nell’esempio servo I# +). Sopra il diagramma è indicato il numero canale del servo (nell’esempio JFEW@\i ). Sotto al diagramma (asse X) si trovano i numeri ... che indicano i punti di calibrazione del servo ? ... ? . 16.1.1. Parametro EFW. (Reverse) Per invertire il senso di rotazione di un servo, scegliere il parametro EFW. e premere il tasto ENTER o uno dei due regolatori digitali 3D.
ROYAL evo 7 16.2. Sottomenu I * + In questo menu sono riportate le attribuzioni dei canali / servi 1-7. I servi devono essere collegati alla ricevente nel modello nell’ordine qui indicato. L’attribuzione dei servi dipende dal modello base scelto e dalla configurazione dei servi (MULTIPLEX, HiTEC, Futaba, JR) (Î 18.6.3.). Certi canali consentono inoltre un’attribuzione libera di una determinata funzione di comando.
Istruzioni d’uso ROYAL evo 7 16.2.2. Attribuzione libera per elicotteri Ai canali liberi o da impostare, degli elicotteri basati sui modelli base HELImech e HELIccpm, si possono attribuire diversi elementi di comando. Per conoscere i canali liberi o da impostare, consultare la descrizione degli elicotteri base (Î da 20.): Comandi Commento disponibili X ((.i solo segnale becc. no miscelazione I+ (.i solo segnale antic.
ROYAL evo 7 Il timer può essere usato in due modalità di funzionamento: 1. Impostare l’allarme a 0:00:00 Il timer comincia da zero, cronometra in avanti, somma il tempo e parte/si ferma con l’interruttore impostato. In questo caso non c’è un segnale d’allarme. 2. Allarme non impostato a 0:00:00 Il timer parte dal tempo d’allarme impostato, con conteggio alla rovescia. Il segnale d’allarme viene emesso allo scadere del tempo impostato.
Istruzioni d’uso ROYAL evo 7 2. Menu principale Z , La radio ROYALevo7 dispone di 15 memorie modello. Le memorie sono numerate progressivamente. Per ogni memoria è inoltre possibile impostare un nome con massimo 16 caratteri. I dati memorizzati non si cancellano scollegando il pacco batteria della radio. Questo menu consente di gestire le memorie (cambia, copia, cancella), di impostare nuovi modelli (Î 18.6.) e di impostare le configurazioni di volo (Î 18.4.). 18.1.
ROYAL evo 7 18.4. Sottomenu L i i) # i (configurazioni di volo) Le fasi di volo contengono tutte le impostazioni per le singole configurazioni del volo, e possono essere richiamate con un interruttore. Per ogni fase di volo è possibile adattare le caratteristiche dei comandi ai singoli modelli (p.es. escursioni ridotte con volo veloce SPEED, uscita flaps in ATTERRAGGIO, diverse curve del passo e del motore con elicotteri, ...).
Istruzioni d’uso ROYAL evo 7 La configurazione di volo attiva è contrassegnata con ' dopo il nome. Solo questa fase di volo può essere copiata. La procedura di copia avviene in cinque passi: 1. Con i tasti SU/GIU ( / ) o in alternativa con un regolatore digitale 3D, scegliere la fase attiva (') 2. Premere 2 x un regolatore digitale 3D (o ENTER), il cursore passa sulla " ' " 3. Con i tasti SU/GIU ( / ) o in alternativa con un regolatore digitale 3D, scegliere la fase di destinazione della copia.
ROYAL evo 7 18.6. Sottomenu Y ) i, ## Con il sottomenu Y ) i, ## si imposta un nuovo modello. Dopo aver richiamato il sottomenu, appare la seguente schermata: Inserire i parametri Z .i * , V + . e Z , e confermare con @P. Parametro Y .i, , solo informazione L Il numero della memoria modello, per il modello nuovo da impostare, è dato dalla radio e corrisponde sempre con la prima memoria libera. Il Y .i , , non può essere modificato.
Istruzioni d’uso ROYAL evo 7 19. Programmare un nuovo modello Passo Richiamare il menu iZ , 7V ( ed inserire il nome del modello. (Parametro Y , Î 18.5.6.) La programmazione di un nuovo modello, richiede l’impostazione di un modello base. La radio ROYALevo7 dispone di 8 modelli base: 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8.
ROYAL evo 7 La regolazione dei mixer avviene nel menu i Z ' . Il menu è dinamico. Questo significa che vengono indicati solo i mixer possibili per il modello base impostato. Per le diverse possibilità di miscelazione e la loro funzione consultare la descrizione dei modelli base (Î20.). I mixer hanno impostazioni standard, che devono ancora essere adattate al modello da programmare. Per ulteriori dettagli riguardanti la regolazione dei mixer, consultare il capitolo (Î 15.4.).
Istruzioni d’uso ROYAL evo 7 TIPP: Non tutti i canali della ricevente sono attribuiti in modo fisso. Determinati canali possono essere attribuiti liberamente o in modo diverso. A seconda delle necessità, si possono attribuire p.es. carrello retrattile, regolatore di giri = RPM, canali liberi (AUX), ...). Nel menu i J / ) 7I * + (Î 16.2.) si possono adattare le attribuzioni dei canali alle rispettive uscite sulla ricevente. Nota: Se i servi, il regolatore, ...
ROYAL evo 7 x IBD@E@DICA@YF con passo ---8 ... + 12q. Per avere una regolazione ottimale delle pale in autorotazione con passo minimo e massimo. CONSIGLIO: L’angolo d’incidenza delle pale per il volo livellato è normalmente di +5q. Durante la regolazione delle curve del passo, fare attenzione che questo valore venga raggiunto più o meno nella stessa posizione dello stick per tutte le configurazioni di volo, per evitare che il modello „salti‘‘ passando ad un’altra configurazione.
Istruzioni d’uso ROYAL evo 7 Se il limitatore gas si trova nella posizione minimo, il motore gira con il numero di giri impostato nel parametro Z +. (Î 14.1.12) (lo stick del passo non influenza più il motore). Con il limitatore in questa posizione, mettere in moto il motore a scoppio (per regolare il minimo usare il trim del passo).
ROYAL evo 7 Attenzione Assicurarsi che il limitatore del gas si trovi al minimo prima d’attivare il gas diretto (interruttore "DTC" (N) in posizione "1"), altrimenti può accadere che il motore acceleri improvvisamente! *DV SHU HOLFRWWHUR *DV ? i ? i &XUYD JDV ? i ? i 0LQLPR PLQ JDV WULP $UHD GL WULPPDJ 0LQ JDV /LPLWDWRUH JDV ? i 20. Nota: SPEGNERE il motore Per spegnere il motore (motore a scoppio) premere il tasto "THR-CUT" (H). Non usare il trim del motore.
20.1. Modello base XIJAV 20.1.2. Modello base universale, adatto per modelli con tante funzioni (MULTINAUT) e semplici aeromodelli (p.es. Trainer con 1 servo per gli alettoni). P.es. per modelli: Lupo, PiCO-CUB, MovieStar canale Istruzioni d’uso ROYAL evo 7 p.es.: 2. alett., direzione carrello FQFWID attribuzione fissa attribuito, ma può ess. mod. libero 20.1.1.
ROYAL evo 7 20.2.2. 20.2. Modello base XIJAV canale Adatto per aeromodelli a motore con 2 servi per gli alettoni (con differenziazione alettoni e fasi di volo). P.es. per modelli: TwinStar, Cargo, Big-Lift p.es.: gancio tr., direzione carrello K . I# + FQFWID attribuzione fissa attribuito, ma può ess. mod. libero 20.2.1.
Istruzioni d’uso ROYAL evo 7 20.3. Modello base IVE@ Adatto p.es. per aeromodelli a motore, anche acrobatici, con 2 servi per gli alettoni, come p.es. modelli da allenamento, modelli classe F3A o Fun-Fly (con differenziazione degli alettoni, mixer Snap-Flap, ...) e per alianti elettrici veloci (Hotline) con comando del motore con il relativo stick (e mixer come p.es.
ROYAL evo 7 20.3.3. Mixer Mixer Valore Commento Mixer: piano di coda a V Î 15.1. V i iWi i V ,* i J ( i i Mixer: CombiSwitch Î 15.2. K .I# i i Differenziazione degli alettoni Î 15.3.
Istruzioni d’uso ROYAL evo 7 20.4. Modello base KFQDI Adatto p.es. per modelli delta e tuttala, con la possibilità d’attivare diverse configurazioni di volo. P.es. per modelli: micro-JET (vedi disegno), TwinJet, Zaggi Mix-1 Mix-2 Mix-3 Teacher F-PH 1-3 20.4.2. canale KFQDI p.es.: carrello, spoiler p.es.: 2. direz., carrello, gancio tr. M KFQDI attribuzione fissa K . attribuito, ma può ess. mod.
ROYAL evo 7 20.5. Modello base IQAIYDF Adatto per alianti, anche elettrici, con piano di coda normale (a croce o „T‘‘) o con coda a „V‘‘, 2 servi per gli alettoni e funzioni p.es. per 1-2 servi per aerofreni (Spoiler), gancio traino, carrello. È prevista l’attivazione delle fasi di volo. P.es. per modelli: Flamingo, Kranich, Alpha 21/27 p.es.: gas, 2. spoiler, carrello J # IQFDD K .
Istruzioni d’uso ROYAL evo 7 20.5.3. Mixer V ,* i J ( i K .I# i FQFW i i i i V i i W *i i i i i i Mixer: CombiSwitch Î 15.2. i Differenziazione degli alettoni Î 15.3. IQFDD i V < =corsa per picchiare F# ) / V 0 =corsa per cabrare i Muovendo lo stick per gli spoiler ( ) gli alettoni si muovono nella stessa direzione per facilitare l’atterraggio p.es.
ROYAL evo 7 20.6. Modello base /DAZ@YA Adatto per alianti con 4 servi alari, in particolare classe F3B e F3J, con piano di coda normale (a croce o „T‘‘) o con coda a „V‘‘, e permette altre funzioni come p.es. gancio traino o motore. È prevista l’attivazione delle fasi di volo. P.es. per modelli: Milan, Euro/Elektro-Master, ALPINA, ASW27B, DG600evo p.es.: gancio tr., spoiler, carrello IQFDD LQI? IQFDD p.es.: gancio tr.
Istruzioni d’uso ROYAL evo 7 Mixer Valore Commento Mixer: piano di coda a V Î 15.1. V i iWi i V ,* i J ( i i Mixer: CombiSwitch Î 15.2. K .I# i i Differenziazione degli alettoni Î 15.3.
ROYAL evo 7 Impostazione della corsa massima per i flaps (movimento inverso) muovendo lo stick degli alettoni. V < =Corsa dei due timoni in una direzione (p.es. verso d’alto) V 0 =Corsa dei due timoni in una direzione (p.es. verso il basso). LQI? i i i i I# / L’impostazione di una curva asimmetrica permette di impostare, se ne+ i cessario, una differenziazione per i flaps, indipendentemente da quella degli alettoni. Questa funzione può essere comandata con l’interruttore "MIX / AUX2" (= G), p.
Istruzioni d’uso ROYAL evo 7 Per questo motivo procedere come descritto di seguito: 1. Installare le squadrette dei servi per flaps ed alettoni ad angolo retto con il rinvio. 2. Determinare il centro dell’area di movimento del timone: esempio: il timone (p.es. flaps) ha un’escursione, partendo dalla posizione neutrale, di +20° ... -60.° il centro dell’area di movimento del timone si trova quindi a -10°. Il rinvio deve quindi essere regolato in modo che il timone si trovi a -10°. 20.7.
ROYAL evo 7 Attribuzione dei servi Sequenza di collegamento alla ricevente MPX Hitec Futaba JR 1 Rollio Rollio Rollio Gas 2 Beccheggio Beccheggio Beccheggio Rollio 3 Anticoppia Gas Gas Beccheggio 4 Passo Anticoppia Anticoppia Anticoppia 5 Gas Giro Giro ----6 Giro Passo Passo Passo 7 ------------Giro I canali con sfondo grigio non possono essere usati per altre funzioni! I canali contrassegnati con "-----" possono essere attribuiti liberamente (Î 16.2.). 20.8.
Istruzioni d’uso ROYAL evo 7 Ad ogni accensione, la radio ROYALevo7 effettua un controllo della memoria. Se la radio dovesse rilevare un errore nell’unità di memoria, nel display appare: Z , &iF i In questo caso, non usare più la radio e non effettuare più delle regolazioni. Il programma Backup e Update ROYALevo DataManager (Î 23.1.) è in grado di ripristinare la maggior parte dei dati danneggiati - basterà semplicemente effettuare una copia di sicurezza dei dati in memoria (Backup).
ROYAL evo 7 # 4 5170 35 MHz banda A e B # 4 5171 40/41 MHz # 4 5173 36 MHz # 4 5172 72 MHz Importante: Quale frequenza di può usare? Le normative in materia sono differenti da paese a paese. Prima di usare un modulo HF, informarsi se la frequenza che si intende usare è ammessa nel rispettivo paese. Il modulo Scanner serve per controllare la banda di frequenza e per evitare la trasmissione su un già canale occupato. Per installare il modulo Scanner, inserirlo semplicemente sul modulo HF HFM-S.
Istruzioni d’uso ROYAL evo 7 Disegno per servo 5 = Z.+ Attivare/disattivare gli apparecchi (p.es. lampadine, clacson, ...) Ogni pressione del rispettivo tasto attiva/disattiva l’elemento collegato. (OFF Æ ON o ONÆOFF) 24. Sistema per espansione canali MULTInaut IV Se i 7 canali della radio ROYALevo 7 non sono sufficienti, si può utilizzare il sistema per espansione canali MULTIPLEX MULTInaut IV. La radio ROYALevo può comandare fino a due moduli ricevente MULTInaut IV (disponibili a parte, # 7 5892).
ROYAL evo 7 25. Manutenzione e cura La radio non necessita di una particolare manutenzione o cura. Consigliamo però di fare controllare la radio regolarmente (ogni 2-3 anni) da un centro assistenza MULTIPLEX autorizzato. In ogni caso effettuare test di ricezione e funzionamento (Î 3.2.). La polvere e lo sporco possono essere eliminate facilmente con un pennello morbido, eventualmente usare un panno morbido, umido (con poco sapone neutro).
Istruzioni d’uso ROYAL evo 7 Pagina 75