Operation Manual
MANUALE UTENTE
Power Peak
®
D7 EQ-BID
Articolo No.
8129
12
13. AVVIARE UN PROCESSO DI CARICA /SCARICA
Prima di avviare il processo programmato la batteria deve essere
collegata all'USCITA 1 o 2 con la corretta polarità (vedi capitolo 5.2).
Usare, dal catalogo Robbe, il cavo di ricarica idoneo.
Il processo viene avviato sempre premendo il tasto "START / ENT.":
confermato da un beep. che indica che il caricabatterie sta con-
trollando la batteria collegata, controllo evidenziato anche sullo
schermo.
Se non viene collegata alcuna batteria un beep ed un messaggio
sullo schermo segnaleranno l'errore.
Nota: Le batterie al Litio devono sempre essere caricate con spine
di equalizzazione collegate.
Carica Lipo
Carica
Controllo batteria
Attendere. . .
14. VISUALIZZAZIONI DURANTE IL PROCESSO
14.1 VISUALIZZAZIONI DURANTE IL PROCESSO CARICA /
SCARICA E CICLO
Una volta iniziato il processo,lo schermo passa alla visualizzazio-
ne operativa, che mostra tutti i valori principali relativi al processo
in atto. L'illustrazione sotto mostra la schermata operativa durante
la carica di una batteria LiPo. Lo schermo è diviso in due parti
Premendo il tasto "START / ENT." vi porterà alla visualizzazione
della curva di tensione. Se si sta caricando una batteria al Litio
premendo una seconda volta il tasto START / ENT si visulizzeran-
no i dati dell'equalizzatore. Premere nuovamente lo stesso tasto
per tornare. Il valore visibile della resistenza interna è calcolato
automaticamente dal Power Peak D7.
Nota Bene:
E' possibile variare la corrente durante un processo di carica / sca-
rica. Andare all'opzione "CORRENTE" premendo il tasto "START /
ENT" quindi cambiare la corrente usando i tasti "+" e "-". Si noti che il
nuovo valore è applicato solo al processo in corso e non sarà salvato
Durante un ciclo la videata operativa è del tutto simile. Lo
schermo mostra la parola "CYCLE" durante il controllo batteria.
L'illustrazione mostra la parte superiore dello schermo durante un
ciclo, nel caso specifico la batteria è in carica.
Con caricabatterie collegato alla rete elettrica e quindi alimentato
dall'alimentatore interno (PSU) il parametro Voltaggio Ingresso
visualizzerà 17,4V.
In aggiunta ai parametri correnti lo schermo visualizza anche la
modalità, la fase in corso e la sequenza del ciclo. Durante ogni
fase il simbolo corrispondente lampeggerà: (D = scarica, C =
carica).
Ciclo NiMH
Ciclo : D>C
Tempo : 00.00.46
Capacità : 38 mAh
Tensione : 5.77 V
Corrente : 1.00 A
Tens. In. : 11.78 V
Res.Batt. : 350 mO
Carica Lipo
Tempo : 00.00.46
Capacità : 19 mAh
Tensione : 11.54 V
Corrente : 1.95 A
Tens. In. : 11.78 V
Res batt. : 48 mO
Temp.Int : 35°C
12. COME COLLEGARE UNA BATTERIA
Importante!!!! Prima di collegare un pacco batterie,
controllare un'ultima volta che ogni parametro sia corretto! In caso
di errore, la batteria potrebbe essere danneggiata, esplodere o
incendiarsi. Per evitare corti circuiti tra i connettori a banana, col-
legare sempre i cavi di ricarica prima al caricabatterie e solo dopo
alla batteria. Assicurarsi di rispettare le polarità!
Invertire la sequenza per scollegare la batteria
Come collegare l'equalizzatore:
Il filo nero del cavo di equalizzazione della batteria Litio deve essere
collegato al caricabatterie in corrispondenza della freccia che indica
il terminale negativo. Assicurarsi di rispettare le polarità!
L'esempio seguente è inteso solo come guida generale e mostra
come collegare la spina di equalizzazione all'equalizzatore
Nota Bene:
E'essenziale collegare i cavi di equalizzazione (sensori volt.)
della batteria prima della carica o scarica di un pacco Litio.
Essenziale per la sicurezza!
Non collegare le uscite in parallelo e mai collegare i terminali
negativo e positivo assieme. Il mancato rispetto di questo
avvertimento danneggerà il caricabatterie.
!