User Manual

44

posizione corretta alla baionetta.
Fig. 23+24



     
alari 45 nella dentatura in modo che vi sia ancora una
fessura tra i due componenti stampati in materiale plastico
   

Zacki ELAPOR Super liquid
il primo indurimento smontare il modello e, se necessario,


avanti verso il bordo anteriore dell‘ala, sino a quando la
dentatura è aperta.
Fig. 25
Nota: Se successivamente durante l‘uso del modello il

nuovamente comprimere con forza per dare una tenuta
sicura al dente.
24. Montare la leva dell‘impennaggio elevatore nella
fusoliera
Girare in avanti la leva del servo del timone di quota per

posteriormente la leva dell‘impennaggio elevatore girato di
90° 50 nella cavità e girare nuovamente di 90° e facendo
25 .
Quindi portare anteriormente la leva del servo in posizione
neutra e bloccare il collegamento dei rinvii con la chiave a
brugola attraverso il foro laterale nella fusoliera.
Fig. 26
25. Incollare l‘impennaggio direzionale sulla fusoliera
Adattare innanzitutto l‘impennaggio direzionale
9 senza colla sulla fusoliera. Inserire i perni
dell‘impennaggio in modo obliquo nello fusoliera
, rovesciare l‘impennaggio e posizionare la leva che sporge
dalla fusoliera nel corpo del supporto 46 . Quando tutto
combacia, ripetere questo passo con Zacki ELAPOR e
posizionare attentamente l‘impennaggio verso alla fusoliera.
Fig. 27
Nota:
Per allineare l‘impennaggio direzionale consigliamo di

modo si può osservare da davanti l impennaggio e allinearlo
di conseguenza. Fig. 34
26. Montare la leva dell‘impennaggio elevatore nel
corpo del supporto
Quindi inserire nel corpo del supporto 46 la leva
dell‘impennaggio elevatore 50 . Chiudere il corpo con il
coperchio 47 e le viti 29 M2x10mm . Controllare la facilità

Fig. 28
Ora montare l‘impennaggio elevatore in prova alla fusoliera.
A tal scopo avvicinare ambedue le metà dell‘impennaggio
elevatore l‘una all‘altra, in modo che si blocchino.
Fig. 29
Nota: Fare attenzione che l‘impennaggio possa essere
mosso con facilità. Eventualmente può rendersi necessario
schiacciare leggermente l‘espanso sul lato frontale dei
piani di coda. Ciò funziona facilmente quando la metà
dell‘impennaggio viene posizionata con la parte frontale
sullo spigolo del tavolo spostandola avanti indietro
esercitando leggera pressione.
L‘espanso può essere leggermente tagliato con un coltello.
27. Controllo del modello
Assicurarsi che il modello sia diritto che tutti i componenti
del radiocomando siano montati e collegati in modo corretto.
Controllare le regolazioni del timone, i sensi di rotazione
dei servi e la facilità di funzionamento dei meccanismi del
timone. Fare attenzione che i cavi di collegamento non
     
   
rotazione del motore ora insieme all‘elica.
Fig. 30 + 34
28. Come regolare le escursioni del timone (valori
indicativo!)
Per ottenere un comando equilibrato del modello, si deve
regolare correttamente la grandezza delle escursioni del
timone. Le escursioni vengono misurate ogni volta nel punto
più basso del timone.
Timone di quota: 10 / 10 mm +/-
Direzionale: 15 / 15 mm +/-
L‘impennaggio elevatore è su neutro, quando si vede il
grano a brugola attraverso l‘apertura laterale della fusoliera.
Prima di serrare il grano, posizionare il servo del timone di
quota esattamente su neutro!
Fig. 33
29. Applicare il decal
Al set di montaggio è allegato il decal 2.2. Le singole diciture
ed emblemi sono già ritagliati e vengono incollati secondo

alle proprie idee.
Importante: i punti rotondi sono necessari dopo aver
equilibrato il baricentro per chiudere le camere di zavorra
- non buttarli via!
Per la creazione propria di colori consigliamo il nostro



30. Colorare la capottina cabina
La capottina cabina viene colorata di nero sino al bordo o con
un pennarello resistente all‘acqua o viene mascherata p.es.

Consigli per verniciare con „ELAPOR® Color“ i colori a
spruzzo sono elencati anche nel nostro Sito sotto le FAQ

31. Bilanciare il baricentro
Con la posizione del regolatore, dell‘accumulatore di volo
e, se necessario, della zavorra aggiuntiva viene regolato il
baricentro. Questa posizione è a 55 mm dal “bordo di entrata
alare” alla fusoliera misurata verso la parte posteriore. La
posizione deve essere contrassegnata con una piccola
borchia sulla parte inferiore dell‘ala. Con l‘aiuto della dita