User Manual

43
14. Montaggio del radiocomando
Con il posizionamento dei componenti potete leggermente
influenzare la posizione corretta del baricentro. Il

di zavorra nei fori dell‘impennaggio direzionale.
Inserire il regolatore MULTIcont BL-20 SD ai collegamenti

adesivo 20+21M-LINK
nello spazio libero dietro i servi sul fondo della fusoliera.
L‘antenna viene fatta uscire dall‘apertura dell‘aria di scarico

anteriormente il pacco batteria della motorizzazione Li-
BATT FX 3/1-950 con nastro adesivo alla parete laterale

colla a caldo o nastro adesivo alla parete della fusoliera.
Fig. 13
Nota: Visto che la forza adesiva del nastro adesivo tiene
meglio dell‘autoadesivo sulla superficie dell‘espanso,
consigliamo di incollare il nastro adesivo anche con colla
a caldo o Zacki ELAPOR ®.
15. Primo giro di prova del motore
Nota: Inserire la spina di raccordo del pacco batteria della
motorizzazione / del regolatore solo quando la vostra radio
è accesa e siete sicuri che l‘elemento di comando per il
controllo del motore è su „OFF“!
In collegamento con il vostro radiocomando e il pacco
batteria della motorizzazione controllare il senso di
   
di volo, l‘albero motore deve girare in senso orario (verso

di collegamento del motore.
16. Montare l‘elica e l‘ogiva al modello
Inserire nel mozzo portaeliche 80 il mozzo con cono di
serraggio 82 . Montare la rondella a U 87, il disco dentato
88 ed il dado 86
Fig. 11
Spostare quindi tutto l‘assemblaggio sull‘albero motore
facendo attenzione che il mozzo portaeliche 80 sia a ca. 1
mm di distanza dalla fusoliera.
Serrare bene il dado ed assicurarsi che durante il serraggio

fusoliera! L‘ogiva 8174
2,2 x 6,5 mm .
Fig. 14
17. Premontare la leva dell‘impennaggio elevatore
Inserire il collegamento dei rinvii 25 attraverso il foro della
leva dell‘impennaggio elevatore 50   
    26 ed il dado 27 .
Avvitare il dado solo leggermente con le dita (si deve poter

     
o colla. Avvitare il grano a brugola 24 dalla parte anteriore
con la chiave a brugola 28 nel collegamento dei rinvii.
Fig. 15
18. Completare l‘impennaggio direzionale
All‘impennaggio direzionale 9 spostare più volte avanti ed
indietro la direzionale in modo che possa essere mossa
facilmente. Incollare il „corpo del supporto dell‘impennaggio
elevatore“ 46 nella sagoma dell‘impennaggio direzionale.
Fig. 16
Nota: fare attenzione che della colla non penetri nei fori
    
rimuovere i residui di colla dopo l‘indurimento con una punta

19. Squadretta per timone per direzionale
Clippare il perno cardanico 23 nella „squadretta per timone
Twin“ 22. Avvitare il grano a brugola 24 nel perno cardanico.
Avvitare la squadretta per timone piegata in avanti nella
sagoma della direzionale.
Fig. 17
20. Completare l‘impennaggio elevatore,
Incollare nella metà sinistra dell‘impennaggio elevatore 7 il
“collegamento della metà sinistra e destra dell‘impennaggio
elevatore con l‘asse“ 48
.
Fig. 18
Incollare nella metà destra dell‘impennaggio elevatore 8 il
„collegamento della metà sinistra e destra dell‘impennaggio
elevatore con bloccaggio“ 49 e in questa sede applicare
      
verso l‘interno.
Fig. 19
Nota: prima di inserire gli impennaggi lasciar indurire gli
incollaggi sino a quando la colla è veramente indurita -
altrimenti può succedere di non riuscire più a staccare
l‘impennaggio!
Per lo smontaggio premere sul punto contrassegnato con
„X“ sull‘impennaggio 8 per sbloccare il bloccaggio.
Fig. 19

21. Preparazione dei tubi baionetta
Inserire la baionetta 44 sul tubo baionetta in alluminio 60

laterale nella baionetta, la vite a testa cilindrica con calotta
per lamiera 31 e avvitare sino all‘arresto con un cacciavite

forte pressione. Se necessario l‘alluminio può essere
preforato con diametro di 1,5mm. La direzione di montaggio
della baionetta è indifferente, visto che il componente è
simmetrico.
Fig. 20

6, nella cavità per
     
Zacki ELAPOR. Il tubo baionetta deve essere compresso
completamente nella baionetta e che combaci in modo
perfetto.
Fig. 21+22
5 il tubo baionetta
60
allentato 45 nell‘ala. Fare attenzione che il bloccaggio
45 non venga ancora incollato con
la baionetta e/o l‘espanso ma che possa ancora essere
spostato facilmente.
 45 viene incollato solo