Operation Manual
37
8.6.3. Compensazione statica del rotore anticoppia
La regolazione base del rotore anticoppia per la compensazione in volo stazionario
è già stata descritta al capitolo 8.6.2. Se il modello viene fatto salire o scendere
(passo) si aumenta o si diminuisce la coppia. L’elicottero gira attorno all’asse
verticale. Il mixer del rotore anticoppia compensa, se regolato correttamente, la
coppia quando il modello sale o scende, facendo in modo che l’elicottero non giri
attorno al suo asse verticale.
Così si regola la compensazione statica del rotore anticoppia:
Procedura
Display
GB: D:
1.
Scegliere nel menu MIX la regolazione HECK PI
e passare alla seconda riga
'
2. Regolare il valore di miscelazione p.es. 20 %
3.
Ritornare alla 1a riga.
Continuare secondo la tabella dei menu
CONSIGLIO per la regolazione della compensazione statica del
rotore anticoppia
Se nelle istruzioni allegate all’elicottero non sono indicati i valori di
compensazione del rotore anticoppia, si può procedere come
descritto di seguito:
• girare le pale del rotore anticoppia verso l’alto, come già
descritto per la regolazione base dell’anticoppia (v. 8.6.2).
• mettere lo stick del passo in posizione „passo massimo„
(salita).
• regolare HECK PI in modo che la distanza fra le due estremità
delle pale aumenti fino a ca. 30 mm
La regolazione precisa può solo essere fatta in volo (v. 8.6.7).
8.6.4.
Autorotazione
Per autorotazione si intende una condizione di volo che permette di atterrare in
modo sicuro un elicottero, anche senza motore p.es. se si spegne in volo. Il numero
di giri del rotore principale viene mantenuto dalla corrente d’aria che si sviluppa
scendendo velocemente con passo collettivo negativo. Prima di raggiungere il
suolo, si ha a disposizione energia a sufficienza per un atterraggio sicuro.
Per facilitare questa difficile, ma importante manovra di volo, la radio C
OCKPIT
MM
permette di attivare l’autorotazione, non solo quando si spegne il motore, ma anche
durante il volo normale per poter prendere confidenza con l’autorotazione. Con un
interruttore a 2 posizioni, montato nella parte sinistra, esterna e collegato alla presa
S3, si può passare dal volo normale all’autorotazione.