Istruzioni per l’uso
Egregio Cliente, caro modellista, COCKPITMM , è il nome della nuova radio MULTIPLEX. Cockpit era anche il nome di una radio che abbiamo prodotto nel 1985. Naturalmente la nuova Cockpit non può più essere paragonata con la radio di allora. La tecnologia attuale, con l’utilizzo di microprocessori, caratterizza le potenzialità ed il concetto d’utilizzo di questa radio.
1. Sommario 1. 2. 3. 4. Sommario ................................................................................................ 3 Sicurezza.................................................................................................. 5 La radio COCKPITMM .................................................................................... 6 Accendere la radio per la prima volta ................................................... 7 4.1. Preparativi ....................................................
8.3. 8.3.1. 8.3.2. 8.4. 8.4.1. 8.4.2. 8.5. 8.5.1. 8.5.2. 8.5.3. 8.5.4. 8.5.5. 8.5.6. 8.5.7. 8.6. 8.6.1. 8.6.2. 8.6.3. 8.6.4. 8.6.5. 8.6.6. 8.6.7. Regolare i servi (reverse e punto neutrale, centro ed escursioni) ...............24 Scegliere la direzione ed il formato degli impulsi dei servi .......................................24 Programmare il centro e le escursioni massime dei servi ..........................................25 Regolare gli elementi di comando.........................................
2. Sicurezza 0RGHOOL UDGLRFRPDQGDWL QRQ VRQR JLRFDWWROL Utilizzando radio e modello con cura ed in modo responsabile si darà un contributo essenziale per aumentare la sicurezza nel modellismo. • Controllare regolarmente i collegamenti elettrici e meccanici nel modello.. • Controllare regolarmente tutti i timoni, facendo attenzione che si muovano facilmente e senza gioco (a tale proposito staccare i rinvii!) • Effettuare regolarmente test di ricezione (vedi 12.2. Test di ricezione).
3. La radio COCKPITMM Antenna della radio Cursore # 7 5720 ( opzionale) Stick sinistra Potenziometro # 7 5719 (opzionale) Presa universale (laterale): - carca - diagnosi - funzione istrutt./allievo Stick destro Display (LCD) Leva del trim (4 x) Interruttore ON/OFF Anello per cinghia Scomparto per l’antenna (sulla parte inferiore) LED di controllo La foto mostra la radio con alcuni elementi d’espansione montati.
4. Accendere la radio per la prima volta 4.1. Preparativi 4.1.1. Caricare la batteria della radio Sul lato sinistro della radio potrà trovare la presa UNIVERSALE MULTIPLEX. E’ universale inquanto permette di: • caricare la batteria della radio • collegare il cavo istruttore/allievo (9.2. Funzione istruttore/allievo) e • collegare il cavo per la funzione diagnosi (12.3. Funzione diagnosi).
4.1.3. Caricabatterie ed accessori Caricabatterie per 230 V~ # 14 5535, per 110 V~ # 14 5538 Le batterie di radio e ricevente possono essere caricate contemporaneamente con rispettivamente ca. 50 mA (# 14 5535) o 100 mA (# 14 5538). I cavi per la carica delle batterie MULTIPLEX di radio e ricevente (connettori MPX) sono già collegati. Combilader 5/700 per 230 V~ # 14 5541 Le batterie di radio e ricevente possono essere caricate contemporaneamente con una corrente totale massima di 700 mA.
4.1.4. Inserire il quarzo nella radio Per inserire il quarzo bisogna dapprima aprire la radio (fig. I). I quarzi per la radio sono blu, con la lettera di riconoscimento “S” anteposta al numero del canale. Controllare che il quarzo corrisponda con la banda di frequenza della radio.
Sostituire o regolare l’impugnatura degli stick L’impugnatura è inserita sopra all’asse degli stick e bloccata in modo che non possa girarsi. 1. Pou Per togliere l’impugnatura girarla fino a sbloccarla. Sfilarla quindi dall’asse dello stick r enlever un manche de commande, tournez-le jusqu'au déclic. Vous pourrez ensuite retirer le manche de son axe en tirant vers le haut. 2. Per fissare l’impugnatura, appoggiarla sull’asse dello stick e girarla fino a quando si riesce ad infilarla completamente sull’asse.
Interruttori aggiuntivi Inoltre si possono installare 3 interruttori: Funzione per Funzione per tipo UNI tipo HELI Combi-Switch autorotazione Dual-Rate cronometro e MOTOR OFF inserire (vedi ill. V) S1 S2 S3 Tipo interruttore 2-pos. (# 7 5742) 2-pos. (# 7 5742) 3-pos. (# 7 5740 ou # 7 5707 E/A/T) I connettori possono essere inseriti in entrambe le direzioni. In questo modo si può scegliere la direzione di funzionamento (reverse dell’interruttore).
Collegare una batteria carica al monoblocco The Brick/EinStein (oppure ad una “normale” ricevente, vedi pagina seguente). L’antenna della radio si trova sulla parte inferiore della radio e viene avvitata davanti nella rispettiva sede. Adesso si possono accendere la radio ed il monoblocco The Brick/EinStein.
5. La filosofia d’utilizzo 5.1. Introduzione Durante lo sviluppo della radio COCKPITMM abbiamo posto in primo piano le possibilità di regolazione ed i mixer più usati, uniti ad una facile, chiara e veloce programmazione. I due elementi necessari per programmare la radio COCKPITMM sono il regolatore digitale 3D ed il display per una chiara visualizzazione delle regolazioni. La programmazione avviene sulla base di menu già pronti. Questo rende la programmazione semplice e facile da apprendere.
5.2. Display e regolatore digitale 3D Il display (LCD) è composto di due righe con rispettivamente 6 caratteri, numeri o segni, con i quali vengono rappresentati i menu e le regolazioni. Quando si accende la radio appare la schermata 1: Schermata 1 Tipo modello (es: UNIversel) Numero memoria (es: nr. 1) Cursore Riga 1 Indic. dei trim (4x) (tutti i pos. neutrale) Riga 2 La prima riga serve per orientarsi e indica in quale posizione del “programma” ci si trova attualmente.
4. Girare il regolatore digitale 3D di 6 passi in senso orario 5. Premere 1a volta il regolatore digitale 3D 6. 6x Al livello menu sfogliare fino a quando appare il menu “SETUP”. 1x Si accede alle regolazioni del menu“SETUP”. Appare la prima regolazione“TYP”.
5.4. Trim digitale con memoria Il trim di un radiocomando serve a regolare la posizione neutrale, p.es. per la regolare la direzione di volo di un modello in modo che voli diritto, quando non viene comandato. Trim digitale 5.4.1. La radio COCKPITMM dispone, come prima radio MULTIPLEX, di un trim digitale. Le leve dei trim non sono più potenziometri tradizionali, ma pulsanti a bilancere. Per regolare i trim basta premere la leva nella direzione voluta.
5.4.2. Indicatori dei trim Le posizioni dei trim vengono indicate sul display: Trim neutrale 1 passo di trim a destra 6 passi di trim a destra escursione massima del trim a destra (11 passi) Quando si raggiunge la massima escursione del trim la radio emette un segnale acustico. Lo stesso avviene quando si porta il trim in posizione neutrale. Memorie dei trim 5.4.3.
6. Memoria per modelli Un elemento importante dei moderni radiocomandi è la memoria per i modelli. La radio COCKPITMM dispone di 9 memorie. La memoria permette di memorizzare tutte le regolazioni ed i trim per ogni singolo modello. Con il seguente esempio vogliamo dimostrare i vantaggi delle memorie per i modelli: Lei ha acquistato il Suo secondo modello. Lei utilizza il primo modello già da qualche tempo ed ha quindi già avuto modo di ottimizzare tutte le regolazioni.
6.2. Copiare un modello in memoria La seconda regolazione nel menu MODEL è la funzione per copiare (COPY). Con questa funzione è possibile creare un duplicato di una memoria, che viene scaricato su un’altra memoria. Nota: i dati contenuti nella memoria sulla quale si copia vanno persi! Utilizzo Lei acquista un modello, che è simile ad un altro in Suo possesso? Facendo una copia delle regolazioni basterà adattarle al nuovo modello, rendendo la programmazione ancora più veloce.
Oltre ad indicare la tensione, la radio COCKPITMM fa anche un controllo costante della tensione, emettendo un segnale acustico se questa scende aldisotto della soglia programmata. La soglia di guardia può essere regolata fra 6,8 V e 7,2 V (alla consegna 6,8 V). Con 6,8 V si ha a disposizione il tempo di funzionamento massimo.
8. Programmare un nuovo modello 8.1. Preparare il modello e l’impianto RC 8.1.1. Preparare il modello Per poter effettuare una programmazione corretta, il modello deve essere completamente terminato. Installare pertanto sul modello finito l’impianto RC e gli altri componenti necessari. $ WDOH SURSRVLWR OHJJHUH H ULVSHWWDUH TXDQWR GHVFULWWR DO FDSLWROR 1RWH VXO IXQ]LRQDPHQWR Collegare i servi all’impianto RC 8.1.2.
Così si sceglie il tipo di modello: Procedura Display 1. Scegliere nel menu SETUP la regolazione MODEL TYP e passare alla seconda riga 2. Adesso si può scegliere il tipo di modello p.es. H (per HELI = elicottero) 3. Ritornare alla 1a riga. Continuare secondo la tabella dei menu Nota: Cancellare la memoria (RESET) I dati contenuti nella memoria richiamata vengono cancellati (RESET) se si cambia il tipo di modello. In questo caso tutte le regolazioni saranno riportate ai valori di partenza (DEFAULT).
Così si cambia il modo di comando (MODE): Procedura Display 1. Scegliere nel menu SETUP la regolazione MODE e passare alla seconda riga. 2. Adesso si può scegliere il modo di comando p.es. MODE 3 3. Ritornare alla 1a riga. Continuare secondo la tabella dei menu 8.2.3. Trim minimo motore / trim passo ciclico per COCKPITMM Per effettuare tutte le necessarie regolazioni richiamare LEERL (nel menu SETUP).
8.3. Regolare i servi (reverse e punto neutrale, centro ed escursioni) Per le seguenti regolazioni bisogna accendere l’impianto RC del modello. I timoni e le altre funzioni si portano in una posizione qualunque. $WWHQ]LRQH FRQ PRWRUL HOHWWULFL SRVVRQR SDUWLUH LPSURYYLVDPHQWH Se si programma un modello con due servi per gli alettoni, aumentare il valore del mixer DIFF ad 1% (vedi 8.5.1.). Scegliere la direzione ed il formato degli impulsi dei servi 8.3.1.
8.3.2. Programmare il centro e le escursioni massime dei servi Il punto centrale e le escursioni massime (separate per entrambe le direzioni) possono essere regolate per ognuno dei 7 canali. L’obiettivo della regolazione del punto centrale è quello di mettere i timoni in posizione neutra, quando gli elementi di comando e relativi trim si trovano al centro.
8.4. Regolare gli elementi di comando 8.4.1. Dual-Rate In base alla posizione dell’interruttore Dual-Rate, entrambe le escursioni di un elemento di comando vengono modificate. La radio Cockpit MM permette di utilizzare il Dual-Rate per 3 canali (alettoni, elevatore, direzionale oppure rollio, beccheggio, anticoppia). I valori per ogni Dual-Rate possono essere regolati singolarmente da 100 - 0 %. La regolazione standard ha un valore del 60 % per ognuno dei tre comandi.
CONSIGLIO: Dual-Rate per regolare il piano di coda a „V“ e mixer DELTA Con il Dual-Rate si possono regolare entrambi i valori di comando per il piano di coda a „V“ (direzionale e elevatore) o del mixer DELTA (alettoni e elevatore). In questo caso non è necessario l’interruttore del Dual-Rate. Esempio Il Suo modello con piano di coda a „V“ é troppo sensibile sull’elevatore, reagisce però normalmente sul direzionale.
EXPO può essere regolato come il Dual-Rate per tre funzioni di comando: alettoni, elevatore, direzionale o rollio, beccheggio, anticoppia. Il valore standard dell’EXPO è di 0 %. Il valore dell’EXPO può essere modificato per ogni singolo elemento di comando da 0 100 %, non può però essere attivato come il Dual-Rate con un interruttore.
Preparativi: • collegare un interruttore a 2 posizioni alla presa S3 (v. 4.1.6. Possibilità d’espansione della radio COCKPITMM) Così si regola il Combi-Switch: Procedura Display GB: 1. Scegliere nel menu MIX la regolazione COMBI e passare alla seconda riga 4 2. Regolare il mixer p.es. alettoni = Master, valore = 25 % 3. Ritornare alla 1a riga. Continuare secondo la tabella dei menu.
Così si regola il V-MIX: 1. Attivare il V-MIX (vedi Procedura 2.) 2. Regolare nel menu SERVO la giusta escursione solo per il DIREZIONALE a destra, come da figura (vedi 8.3.1. Scegliere la direzione ed il formato del segnale dei servi). 3. Se l’ELEVATORE si muove nella direzione sbagliata, scegliere „AN-“ nel V-MIX. 4. Regolare i valori del mixer per elevatore/direzionale con il Dual-Rate (vedi 8.2.4. Dual-Rate).
Così si regola il DELTA-Mix: 1. Attivare il mixer DELTA (AN) 2. Regolare nel menu SERVO la giusta escursione solo per gli ALETTONI (vedi 8.3.1. Scegliere la direzione ed il formato del segnale dei servi). 3. Se l’elevatore si muove nella direzione sbagliata scegliere „AN-“ nel mixer DELTA. 4. Regolare i valori del mixer per elevatore/alettoni con il Dual-Rate (vedi 8.2.4. Dual-Rate). Nota: Quando si regolano le escursioni massime, fare attenzione che le escursioni siano uguali su entrambi i timoni (vedi 8.
8.5.5. Mixer Flaperon per variare il profilo alare Flaperon è una parola inglese ed unisce i due termini flap e Aileron (alettoni). Con questo mixer gli alettoni possono essere usati come flaps. In questo caso entrambi gli alettoni si muovono verso il basso o verso l’alto (il presupposto è un servo separato per ogni alettone). Con alianti si può p.es.
Preparativi: • collegare i servi degli alettoni ai canali 1 e 5 • Con Mode 1 - 4: per comandare gli spoiler, collegare un potenziometro o interruttore a 3 posizioni alla presa F (v. 4.1.6. Possibilità d’espansione). Con Mode 5 - 8 gli spoiler vengono comandati con lo stick. Scelta GB: ' D: ! ' Effetto Spoileron disattivato Spoileron attivato Spoileron attivato, comando invertito Così si attiva il mixer Spoileron: Procedura 1.
Così si attivano i mixer di compensazione dell’elevatore (es. PWR-CO): Procedura Display 1. Scegliere nel menu MIX la regolazione PWR-CO e passare alla seconda riga 2. Regolare il valore di compensazione dell’elevatore p.es. -10 % 3. Ritornare alla 1a riga. Continuare secondo la tabella dei menu Le regolazioni per i mixer FLP-CO e SPL-CO vengono effettuate nella stessa maniera. Se la compensazione produce un’escursione dell’elevatore nella direzione sbagliata si deve invertire il segno del valore.
• Preimpostazione motore per scegliere il numero di giri minimo tramite il potenziometro a scorrimento. • Compensazione statica del rotore anticoppia 1 valore per salita e discesa. • Offset rotore anticoppia 2 punti neutrali del rotore anticoppia per volo normale e autorotazione.. • Trim passo collettivo Il volo in hovering può essere trimmato con il trim del passo. Il motore ed il mixer anticoppia vengono adeguati al valore del trim.
Importante: Prima di effettuare tutte le regolazioni, cancellare la memoria scelta (v. 8.2.1). Gli stick ed i tirm devono trovarsi al centro. Il centro dei servi deve essere regolato al 0% (vedi 8.3.2.) ed il formato dei servi deve essere regolato correttamente (vedi 8.3.1). • le squadrette dei servi (per rollio, beccheggio, anticoppia) devono essere montate in modo che formino un angolo retto con il rinvio, quando il servo si trova in posizione neutrale.
8.6.3. Compensazione statica del rotore anticoppia La regolazione base del rotore anticoppia per la compensazione in volo stazionario è già stata descritta al capitolo 8.6.2. Se il modello viene fatto salire o scendere (passo) si aumenta o si diminuisce la coppia. L’elicottero gira attorno all’asse verticale. Il mixer del rotore anticoppia compensa, se regolato correttamente, la coppia quando il modello sale o scende, facendo in modo che l’elicottero non giri attorno al suo asse verticale.
Cosa accade quando si inserisce l’autorotazione? Il mixer passo->motore, che viene attivato automaticamente scegliendo il tipo modello elicottero, viene disinserito. Per provare l’autorotazione si può regolare il motore in autorotazione (AROT GAS) fra 0 e 75 %. Così si regola il motore per l’autorotazione: Procedura Display GB: 1. Scegliere nel menu MIX la regolazione AROT GAS e passare alla seconda riga 2. Regolare il motore per l’autorotazione p.es. 45 % 3. Ritornare alla 1a riga.
8.6.5. Preimpostazione motore La preimpostazione del motore serve ad evitare una riduzione eccessiva del numero di giri del motore con passo ciclico negativo (quando l’elicottero scende). Con la radio COCKPITMM è possibile regolare con il potenziometro a scorrimento il numero di giri minimo (vedi 8.6.2). Una volta avviato il motore, il potenziometro viene spinto lentamente ed in modo regolare fino al centro, in modo da evitare sollecitazioni eccessive sulle parti meccaniche del modello.
Curva motore e passo ciclico Entrambe le curve devono essere regolate in modo da ottenere un numero di giri costante sull’intera escursione del passo, con il potenziometro della preimpostazione motore al centro (v. 8.6.5). La regolazione viene fatta variando il centro e le escursioni dei servi (v. 8.3.2): $WWHQ]LRQH 0RGLILFDUH OH UHJROD]LRQL VROR FRQ PRWRUH VSHQWR A. Portare lo stick del passo al minimo: Regolare il numero di giri nominale con il centro del servo 5 (motore) B.
9. Altre funzioni 9.1. Interruttore: cronometro / MOTORE SPENTO La radio COCKPITMM dispone di un cronometro con allarme regolabile ed una funzione MOTORE SPENTO. Entrambe le funzioni vengono comandate da un interruttore a 3 posizioni. Pos. centrale: Cronometro fermo, motore in moto Pos. finale 1: Cronometro funziona, motore in moto Pos.
Preparativi: 1. Collegare le radio con il cavo istruttore/allievo. Non scollegare il collegamento durante la funzione istruttore/allievo. Rispettare scritte sul cavo: Collegare la spina istruttore alla radio istruttore e la spina allievo alla radio COCKPITMM. 2. Accendere adesso solo la radio istruttore. La radio COCKPITMM rimane spenta! La radio COCKPITMM viene alimentata attraverso il cavo istruttore/allievo dalla batteria della radio dell’istruttore. 3.
10.1. 1. 2. 3. 4. Installare il modulo Channel-Check Inserire il quarzo nel modulo Channel-Check come da disegno a lato. ,PSRUWDQWH ,O TXDU]R GHO &KDQQHO &KHFN H TXHOOR GHOOD ULFHYHQWH GHYRQR HVVHUH XJXDOL 4XDU]L SHU ULFHYHQWH 08/7,3/(; VRQR GL FRORUH JLDOOR FRQ OD OHWWHUD GL ULFRQRVFLPHQWR ´(µ Modulo DQWHSRVWD DO QXPHUR GHO FDQDOH Channel-Check Aprire il coperchio della radio (fig. I) Afferrare il modulo sui due lati più corti ed infilarlo con cautela sull’elettronica della radio (fig. V).
10.3. Cosa fare se il radio ha individuato interferenze (STOP)? Assicurarsi che non ci siano altre radio in funzione sullo stesso canale. (E’ già successo che ci si è dimenticati di aver cambiato il quarzo il giorno prima.) Se non si riesce a trovare un’altra radio con la stessa frequenza, ripetere il controllo dopo qualche minuto. Solo dopo più controlli terminati con successo (il led non lampeggia dopo aver acceso la radio) si può “partire”.
11. Consigli per l’installazione dell’impianto RC nel modello La figura VI indica la disposizione ottimale dei componenti nel modello. Già prima della costruzione del modello è bene avere le idee chiare sul come e dove installare gli elementi RC nel modello.
12.2. Test di ricezione Il test di ricezione è un elemento importante per migliorare la sicurezza durante il funzionamento del Suo modello. Sulla base della nostra esperienza e delle nostre misurazioni, abbiamo messo appunto un test sicuro per accertare il corretto funzionamento della radio e impianto RC. 1. Inserire completamente l’antenna e mantenere la radio orizzontale a ca. 1 m da terra. 2. Un aiutante solleva il modello a ca. 1 m da terra. 3.
12.4. Cura della radio Proteggere la radio da sollecitazioni meccaniche, temperature superiori a 60° (sole in macchina), umidità, solventi, carburante, residui da combustione e polvere (p.es. nel proprio laboratorio). Si tenga presente che veloci cambiamenti di temperatura (p.es. dalla cantina calda nella macchina fredda) possono creare condensa all’interno della radio, compromettendone il funzionamento.
13.