User manual

56
nelle curve!!!) Durante i primi traini evitare di sorvolare piloti e
spettatori. Per sganciare, fare aprire a comando il gancio traino.
10. ALCUNE CONOSCENZE DI BASE DI AERONAUTICA
ALL‘ESEMPIO DI UN AEROMODELLO
Un aereo (in questo caso un aeromodello) può essere comandato
tramite le superci di comando mobili (timoni) intorno ai suoi 3
assi – asse di beccheggio, asse d‘imbardata e asse di rollio. L‘a-
zionamento del timone di quota (g. 36) comporta una modica
dell‘assetto di volo intorno all‘asse di beccheggio (l‘aereo „porta il
muso in alto o in basso“). Azionando il direzionale (g. 37) viene
modicato l‘assetto intorno all‘asse d‘imbardata (l‘aereo si gira
verso destra o sinistra). Se si azionano gli alettoni (g. 38) si mo-
dica l‘assetto intorno all‘asse di rollio (l‘aereo „beccheggia“ verso
destra o sinistra). Gli alettoni sono controrotanti. Per una curva
a destra l‘alettone destro si muove verso l‘alto e quello sinistro
verso il basso. Per una curva a sinistra esattamente l‘opposto.
Fig. 35
Tramite il prolo della supercie alare (sezione semiala) per via
della corrente uida che investe l’ala di un aereo si vengono a
creare diverse velocità della corrente sulla parte superiore e quella
inferiore. Ciò causa una differenza di pressione tra la parte su-
periore e quella inferiore dell‘ala. La pressione sul lato superiore
è inferiore a quella del lato inferiore. Grazie a questa differenza
di pressione si viene a creare una forza, la forza ascensionale.
Questa forza mantiene l‘aereo in aria.
Al radiocomando di un aeromodello vi sono due barre di comando
per eseguire le funzioni di comando. Nell‘EasyGlider 4 si possono
eseguire le seguenti funzioni:
timone di quota (cabrare/picchiare) g. 36
direzionale (a destra/a sinistra) g. 37
alettoni (a destra/a sinistra) g. 38
potenza motore g. 39
L‘assegnazione delle funzioni di comando è indicato secondo la
modalità 1. Sono possibili anche altre assegnazioni.
L‘asse delle barre di comando del motore non deve tornare au-
tonomamente in posizione neutra, ma deve essere prevista di
blocco e/o attrito. Per come funziona questa regolazione si prega
di leggere le istruzioni per l‘uso del vostro radiocomando.
Per ottenere un comportamento di volo stabile, il baricentro e l‘in-
cidenza devono essere regolati in modo corretto. Come baricentro
viene indicato il punto in cui l‘aereo (supportato dal basso) si trova
in equilibrio delle forze. L‘incidenza è l‘angolo tra le corde alari
dell’ ala (vicino alla fusoliera) e il piano di quota.
Fig. 40
11. CONCLUSIONE
L‘aeromodellismo è un hobby affascinante che offre una gran
varietà per il tempo libero. Siate già da ora felici di passare delle
belle ore nella natura e anche del bel comportamento di volo
dell‘EasyGlider 4!
Noi del team MULTIPLEX vi auguriamo di divertirvi molto e di avere
successo durante l‘assemblaggio e durante il volo.
MULTIPLEX Modellsport GmbH & Co. KG