User Manual

33
Nota importante
Questo modello non è in Styropor ™! Pertanto non è possibile incollare con colla vinilica, poliuretano o colla epoxy.
Queste colle aderiscono solo supercialmente e non tengono in caso di emergenza. Utilizzare unicamente colla istanta-
nea in cianoacrilato a viscosità media, preferibilmente Zacki ELAPOR® # 59 2727, perfezionata e adattata all’espanso
ELAPOR®. Se utilizzate i prodotti Zacki-ELAPOR® potete rinunciare per lo più all’uso di kicker e attivatore. Se invece
utilizzate altre colle, e non potete rinunciare a kicker/attivatore, spruzzare questi prodotti esclusivamente all’aperto, per
ragioni di salute. Attenzione durante il lavoro con tutte le colle in cianoacrilato. Queste colle induriscono nel giro di pochi
secondi, per cui va evitato il contatto con le dita o altre parti del corpo. Per proteggere gli occhi portare assolutamente
occhiali protettivi! Tenere lontano dalla portata dei bambini! In alcuni punti è anche possibile utilizzare colla a caldo. Nelle
istruzioni, se necessario, lo indichiamo!
Come lavorare con Zacki ELAPOR®
Zacki ELAPOR® è stata sviuppata appositamente per incollare i nostri modelli in schiuma ELAPOR® .
Per effettuare l’incollaggio in modo ottimale, bisogna osservare i seguenti punti:
• Soprattutto nel caso di incollaggi di grandi superci consigliamo di far essiccare i componenti per 24 h.
• L’attivatore è da utilizzarsi esclusivamente per il ssaggio a punti. Spruzzare solo poco attivatore su un lato.
• Lasciar seccare l’attivatore per ca. 30 secondi.
• Per un incollaggio ottimale irruvidire la supercie con carta abrasiva (grana da 320).
Una supercie inumidita con pochissima acqua accelera l‘indurimento della colla e si può quasi rinunciare all‘attivatore.
A tal scopo inumidire molto leggermente la supercie opposta alla colla con un panno umido o con una spugna umida.
Curvo - non esiste. Nel caso qualcosa venisse piegato p.es. durante il trasporto, lo si può riparare. In questo
caso ELAPOR® è simile al metallo. Ricomporre qualcosa di piegato, il materiale è leggermente elastico ma
mantiene la forma. Tutto ha però dei limiti - non esagerate!
Curvo - si che esiste! Se volete verniciare il Vostro modello, sfregare leggermente la supercie con MPX Primer
# 602700 come se voleste pulire il modello. Gli strati di vernice non devono essere in alcun caso troppo grossi o irrego-
lari , altrimenti il modello si deforma. Diventa curvo, pesante e spesso perno inutilizzabile! Vernici opache danno spesso
il miglior risultato estetico.
Consigliamo i colori del nostro assortimento di colori a spruzzo „ELAPOR® Color“ # 60 2701 - # 60 2712“ (è necessario
un pretrattamento con MULTIPrimer # 60 2700).
Dati tecnici: FunGlider
Apertura alare 1300 mm
Lunghezza complessiva 800 mm
Peso in ordine di volo a partire da 590 g
Supercie alare ca.20,5 dm² (FAI)
Carico alare a partire da 28,9 g/dm²
Funzioni RC:
Alettoni, timone di quota, direzionale, comando motore
Il baricentro si trova a 57 mm dal bordo anteriore dell‘ala. La posizione deve essere contrassegnata con una piccola
borchia sulla parte inferiore dell‘ala.
1. Prima dell‘assemblaggio
Prima dell‘assemblaggio controllare il contenuto della
scatola di montaggio.
A tal scopo sono utili le gg. 1+2 e la lista materiale.
2. Montaggio del radiocomando
Con il posizionamento dei componenti potete leggermente
influenzare la posizione corretta del baricentro. Il
bilanciamento nale avviene grazie al riempimento di sfere
di zavorra nei fori dell‘impennaggio direzionale.
La ricevente (RX) M-LINK viene ssata nello spazio libero
dietro i servi sul fondo della fusoliera. L‘antenna viene fatta
uscire dall‘apertura dell‘aria di scarico e ssata con nastro
adesivo. Sotto il regolatore viene ssato anteriormente il
pacco batteria della motorizzazione Li-BATT FX 3/1-950
con nastro adesivo alla parete laterale della fusoliera.
Mettere in ordine i cavi e ssare p.es. con colla a caldo o
nastro adesivo alla parete della fusoliera. Fig. 3
Nota: Visto che la forza adesiva del nastro adesivo tiene
meglio dell‘autoadesivo sulla superficie dell‘espanso,
consigliamo di incollare il na che con colla a caldo o Zacki
ELAPOR ®.
3. Pale dell‘elica inclinabili
Serrare le viti in modo che le pale dell‘elica non presentino
alcun gioco, ma che si possana ra reclinare leggermente
indietro.
Fig. 4