User Manual
Seite 25
Congratulazioni per il vostro nuovo Multiplex Extra 330SC 
Indoor Edition.
Per  costruire  il  modello  avete  bisogno  dei  seguenti 
utensili:
1x Zacki-Elapor # 85 2727
1x Zacki-Elapor super liquid # 85 2728
Spray attivatore per colla istantanea
UHU
® 
POR
Piccolo cacciavite con punta a croce
Cutter
Pinza appuntita
1 Foglio carta abrasiva con grana 320
Prima del montaggio:
controllare se i componenti forniti sono completi in base alla 
lista materiale a pagina 27.
Consigliamo di utilizzare piani di appoggio morbidi, puliti e 
diritti in modo che il modello non venga ammaccato durante 
il montaggio. Coprire le il piano di appoggio assolutamen-
te con pellicola trasparente per alimenti per evitare che 
i componenti aderiscano sul piano di appoggio. Se non 
espressamente indicato diversamente, per l‘incollaggio del 
modello utilizzare colla istantanea Zacki®-Elapor.
1.  Preparazione  e  incollaggio  della  vista  dall’alto  del 
modello:
Poggiare l‘impennaggio elevatore con il lato superiore verso 
l‘alto su un piano di appoggio pulito e diritto e coperto da 
una pellicola trasparente per alimenti e inserire le barre 
prolate quadrangolari di 0,5x3x100mm in plastica rinforzata 
in bra di carbonio (26) nelle fessure  Versare a gocce lo 
Zacki Elapor super liquid sulle barre e ssare l‘incollaggio 
con un po‘ di spray attivatore.
Fig. 1
Incollare le superci alari e il piano di quota con UHU
® 
POR 
sulla parte centrale della fusoliera. A tal scopo versare un 
po‘ di colla sui componenti da incollare e lasciar asciugare 
per ca. 8min. Premere quindi i componenti l’uno con l’altro. 
Incollare quindi come anche per il piano di quota, i listelli in 
plastica rinforzata in bra di carbonio nelle superci e/o nella 
parte centrale della fusoliera. Le barre con Ø 0,8x330mm e 
Ø 0,8x370mm (16&17) vengono incollate a croce.
Fig. 2
2. Preparazione  della  parte  inferiore della fusoliera  e 
incollaggio con la vista dall’alto:
Incollare la barra in plastica rinforzata in bra di carbonio 
Ø 0,8x530mm (20)  nella  parte  inferiore  della  fusoliera. 
Incollare i piani di supporto del carrello retrattile (43) e i 
collegamenti di sostegno sx. e dx. nelle posizioni adatte. 
Fare attenzione che la quantità di colla permetta ancora 
che vengano inserite le barre in plastica rinforzata in bra di 
carbonio. Incollare bene il pattino di coda con UHU
® 
POR. 
Fig. 3
Cospargere lungo le superci adesive della parte inferiore 
della fusoliera e della vista dall‘alto UHU
® 
POR e incollare 
ambedue i componenti come descritto in alto. Fare atten-
zione che la posizione sia diritta e a forma di rettangolare.
Fig. 4
3. Irrigidire la fusoliera e le superci alari
Accorciare le barre in plastica rinforzata in bra di carboni 
con Ø 0,8x500mm (19) alle lunghezze necessarie e irrigidire 
la fusoliera. Incollare anche le gambe del carrello, costituite 
dalle barre prolate quadrangolari di 1,5x2,5x230mm (30), 
e i rinforzi delle superci alari Ø 1,2x250mm (22) nella fu-
soliera. Per l‘incollaggio utilizzare il normale Zacki Elapor.
Fig. 5
4. Assemblaggio  dei  servi  degli  alettoni  e  rinvii  dei 
timoni alari
Con l‘aiuto del servotester o del vostro radiocomando 
portare il servo degli alettoni (Hitec  HS-65HB  #11  2065) 
su neutro e applicare la squadretta per timone doppia in 
dotazione del servo. Avvitare la squadretta del servo (37) 
in dotazione del modello con quella del servo. Forare la 
squadretta per timone dove più tardi vengono appesi i rinvii 
con un alesatore con un Ø 1mm. Indica in avanti in direzione 
di volo. Incollare bene il servo con poco Zacki alle linguette 
del servo nelle fessure.
Fig. 6
Incollare le squadrette dell‘alettone sx. & dx. (33&34) nei 
ap  del  timone. Montare  i  rinvii  secondo  lo  schizzo. Ad 
una estremità del rinvii viene incollata una boccola lettata 
M2x20mm (48). Aprire la testa a forcella (46) e tenere la 
boccola lettata  con una pinza.  Con l‘aiuto  di una  pinza 
piccola ssare le teste a forcella con i perni di estrazione 
(47) alle squadrette dell‘alettone e inserire quindi i rinvii nelle 
teste a forcella. Determinare la lunghezza sino al servo e 
incollare bene le teste a forcella. Quindi si possono ancora 
regolare bene la lunghezza dei rinvii con lettature in modo 
che ambedue i timoni alari siano orizzontali quanto il servo 
si trova in posizione neutra. Fissare quindi i rinvii con i perni 
di estrazione alla squadretta del servo.
Fig. 7
5. Assemblaggio delle carenature carrello e delle ruote:
Retticare le gambe del carrello sotto in modo orizzontale, 
in modo che il modello sia diritto e incollare l‘angolo di 
calettamento asse (38) e gli assi in plastica rinforzata in 
bra di carbonio con Ø 1,5x25mm (24). Inserire i distanzi-
ali (44) e le ruote (31), e il supporto del rivestimento della 
ruota (40). Incollare i rivestimenti della ruota ai supporti e 
distanziali - facendo attenzione che le ruote possano essere 
girate liberamente. 
Incollare con un po‘ di UHU
® 
POR le carenature del carrello 
alle gambe del carrello.
Fig. 8
6. Assemblaggio dei  geneartori Sideforce e dei rinvii 
del timone di quota:
Con l‘aiuto del servotester o del vostro radiocomando rego-
lare il servo del direzionale o del servo del timone di quota 
(Hitec  HS-40 #11  2040)  su  neutro  e  applicare  le  grandi 
squadrette per timoni doppie allegate ai servi (un lato viene 
quindi reciso). Alesare la squadretta del servo su Ø 1mm 
noi utilizziamo il secondo foro dall‘interno. Incollare bene il 
servo del timone di quota con poco Zacki alle linguette del 
servo nelle fessure. Incollare ora la squadretta del servo del 
timone di quota nel ap. Inserire le 6 guide dei rinvii su una 
barra in plastica rinforzata in bra di carbonio Ø 1,0x500mm 
(23) e incollare le guide nelle fessure sul lato inferiore della 
fusoliera. Per i rinvii procedere come per gli alettoni, ma in 










