User Manual
38
Nel caso il vostro radiocomando non permetta i percorsi 
summenzionati, si deve eventualmente spostare il raccordo 
rinvii. 
27. Primo volo:
Per il primo volo è consigliabile scegliere una giornata con 
poco o senza vento. Effettuare tutte le regolazioni di base, 
con calma, nel proprio laboratorio.
Con questo modello, l’incidendenza di 0° è già predisposta. 
28. Baricentro:
Per il primo volo, bilanciare il modello con il baricentro indi-
cato. Per una regolazione precisa: volo orizzontale a metà 
gas, girare il modello a testa in giù. Se si deve picchiare 
molto per tenere il modello in volo orizzontale, spostare 
il baricentro indietro. Se a testa in giù il modello tende a 
salire, il baricentro si trova troppo indietro. Il bilanciamento 
è perfetto, se a testa in giù, si deve picchiare leggermente 
per volare in orizzontale.
29. Correggere il volo rettilineo:
Effettuare prima la regolazione statica, tendendo il modello 
sull’ogiva e sul direzionale. Il modello deve bilanciarsi con le 
ali in orizzontale, altrimenti correggere applicando zavorra 
sull’estremità alare corrispondente.
Durante il primo volo, volare con gas minimo (quel tanto che 
basta per tenere il modello in aria) e trimmare il modello. 
Adesso portare il modello a testa in giù e controllare il volo 
rettilineo, eventualmente correggere dopo l’atterraggio con 
della zavorra.
30. Disassamento laterale:
Effettuare un passaggio con gas massimo a lato del pilota, 
cabrare e portare il modello in volo verticale. Se durante la 
salita il modello tende a uscire dalla traiettoria a destra o 
sinistra, correggere di conseguenza il disassamento laterale 
del motore. Tenere comunque conto del vento, che potrebbe 
inuenzare la prova.
31. Disassamento verticale
Effettuare un passaggio con gas massimo, da destra o 
sinistra  davanti  a  se,  in  modo  da  vedere  la  ancata  del 
modello. Cabrare e portare il modello in volo verticale. Se 
durante la salita il modello esce dalla sua traiettoria in avanti 
o indietro, correggere di conseguenza il disassamento 
verticale del motore.
Dopo questa regolazione, ripetere se necessario il bilan-
ciamento di precisione (in volo) del modello.
32. Differenziazione degli alettoni
A meta gas, volare 3-4 viti a destra. Se il modello esce dalla 
sua traiettoria verso destra, aumentare la differenziazione, 
mentre se esce verso sinistra, diminuirla.
33. Preparazioni per il primo volo
Per il primo volo si prega di aspettare un giorno possibil-
mente senza vento. Particolarmente favorevoli sono in 
genere le ore serali.
Prima del primo volo eseguire assolutamente un test della 
ricezione! Attenersi alle indicazioni del costruttore del vostro 
radiocomando!
Il pacco batteria della radio e l’accumulatore di volo sono 
stati appena caricati in conformità alle norme. Prima di ac-
cendere la radio assicurarsi che il canale utilizzato sia libero, 
per quanto non venga utilizzato un impianto da 2,4 GHz. 
Nel caso qualcosa non fosse chiaro, non effettuare mai un 
avvio. Consegnare tutto l’impianto (con pacco batteria, cavo 
dell’interruttore, servi) alla divisione di assistenza tecnica 
del produttore dell’apparecchio per il controllo.
34. Sicurezza
La sicurezza è la regola principale da rispettare durante 
il volo con gli aeromodelli. È obbligatgorio avere una as-
sicurazione di responsabilità civile. Nel caso siate soci di 
un’associazione o club, questa assicurazione viene stipulata 
dall’associazione stessa.Fare attenzione ad avere una co-
pertura assicurativa sufciente (aeromodello con motoriz-
zazione). Mantenere sempre in stato perfetto i modelli e il 
radiocomando. Informatevi su come caricare correttamente 
i pacchi batteria da voi utilizzati. Utilizzare tutti i dispositivi 
di protezione sensati che vengono offerti. Informatevi nel 
nostro catalogo principale o al nostro sito Internet www.
multiplexrc.de 
Il prodotti MULTIPLEX sono stati sviluppati da aeromodellisti 
esperti in base alle loro esperienze pratiche. Volare sempre 
in modo responsabile! Volare a bassa quota, sopra la testa 
delle persone non indica una particolare bravura, il vero 
campione non lo ritiene necessario. Nell’interesse di tutti 
noi si faccia presente questo fatto anche agli altri modellisti. 
Volare sempre in modo da non mettere in pericolo né voi 
stessi né gli altri. Pensare sempre che anche il radioco-
mando migliore può in ogni momento essere soggetto ad 
interferenze esterne. Anche anni di esperienza pratica, priva 
di incidenti non è una garanzia per i prossimi minuti di volo. 
Prima di ogni avvio controllare che il pacco batteria sia 
ben sso nella sua sede, inoltre controllare anche le 
ali e i piani di coda. Controllare anche che tutti i timoni 
funzionino correttamente!
Noi, il team della MULTIPLEX vi auguriamo buon diverti-
mento e tanto successo durante l’assemblaggio e anche 
dopo, durante il volo.
MULTIPLEX Modellsport GmbH & Co. KG










