User Manual
37
Incollare il direzionale 10 con l’ausilio delle cerniere 22.
Fig.33
19. Servi / collegare i rinvii ai timoni
Con il direzionale 10 viene inserita la “Z” del rinvio del dire-
zionale nel foro più esterno della squadretta e il raccordo 
nel terzo foro dall’esterno. Avvitare il dado del raccordo, 
facendo attenzione a non serrarlo troppo, in modo da con-
sentire ancora la rotazione del raccordo. Bloccare il dado 
con frenaletti o una goccia di colla. Per i rinvii dell’elevatore 
30 procedere nella stessa maniera.
Fig. 34
20. Montare il motore
Avvitare il motore secondo le istruzioni del set di motoriz-
zazione all’ordinata motore 32 insieme a grani a brugola 
33 (4x) e le due viti 34 per il ssaggio dell’ordinata motore. 
Fig. 35
Inserire il regolatore e insieme al vostro radiocomando 
controllare il senso di rotazione (non senza elica).  Se si 
guarda dal davanti sul motore, l’albero motore deve girarsi 
in senso antiorario. Se non fosse così, scambiare due dei 
tre allacciamenti al motore.
Importante: Inserire la spina del pacco batteria / regolatore 
solo quando il vostro radiocomando è acceso e siete sicuri 
che l’elemento di comando per il controllo del motore sia 
su “OFF”.
Fissare il regolatore con nastro velcro nella fusoliera (di lato 
a destra nella spaziatura) e ssare i cavi di allacciamento 
alla parete della fusoliera con colla a caldo. 
Con il set di motorizzazione brushless “ParkMaster 3D“ 
# 33 2652 il modello ha il miglior motore possibile. 
I componenti di questo set di motorizzazione sono armo-
nizzati tra di loro e già sperimentati. L’utilizzo di altri pacchi 
batteria, regolatori, motori e radiocomandi, è a vostra di-
screzione. In questo caso, però, non è più possibile fornire 
un supporto da parte nostra.
21. Ancora qualcosa per l’estetica
Il set di montaggio contiene due decals 2. Le singolee scritte 
e gli emblemi sono già disegnati tramite plotter e vengono 
incollati come indicato sul nostro modello (sulla foto della 
scatola di montaggio) o secondo i propri gusti.
22. Equilibrare l’elica
L’elica di un aeromodello deve essere equilibrata e ruotare 
in senso circolare e senza vibrazioni. L’elica da noi fornita 
ha una tolleranza molto stretta, ma può comprendere pic-
coli sbilanciamenti. Per l’equilibratura consigliamo il nostro 
apparecchio per l’equilibratura per eliche # 33 2355.
23. Montare l’elica
Durante il montaggio dell’elica insieme al cono di serraggio 
e il dado dell’ogiva bisogna tenere conto di alcune cose.
Stringere le viti dell’ordinata motore:
è importante, prima di far funzionare per la prima volte il 
motore, controllare tutti gli avvitamenti e, se necessario, 
stringerli di nuovo. Le viti di regolazione dell’eliche traenti 
e del disassamento devono essere serrate in modo che 
l’estremità delle viti poggi in modo sicuro sui supporti in 
materiale plastico.
Accuratezza durante il montaggio del mozzo dell’elica:
controllare che il foro della vostra elica abbia il diametro 
adatto al mozzo portaelica. L’elica deve aderire saldamente 
al mozzo portaelica.
Controllare il movimento circolare dell’elica:
Prima di azionare per la prima volta il modello, controllare 
se il motore ruota in senso circolare. Fissare il modello e 
controllare che l’elica sia ben serrata, che si possa muovere 
liberamente e che non sussista il rischio di ferire spettatori o 
di aspirazione di pezzi. Accelerare lentamente e osservare 
l’elica. Se, durante la fase di accelerazione, dovesse crearsi 
una risonanza, interrompere immediatamente e controllare il 
sistema di azionamento come descritto ai punti precedenti. 
Far volare l’aeromodello solo se il motore ruota in senso 
circolare e senza vibrazioni. 
24. Prova di funzionamento
Montare e collegare tutti i componenti RC come indicato in 
Fig. 37. Per ssare i componenti utilizzare il velcro 20+21. 
Controllare le escursioni, la facilità di movimento ed il senso 
di rotazione dei servi. Controllare inoltre anche il senso di 
rotazione del motore, eventualmente invertendo due dei 
tre connettori.
25. Baricentro
Durante il montaggio del pacco batteria della motorizzazio-
ne correggere il più possibile il baricentro.
Questo dovrebbe essere tra 110-120 mm, dal “bordo di 
entrata alare” alla fusoliera.
Quando è stata determinata la posizione del pacco batteria, 
con un coltello aflato ritagliare la zona indicata nella schiu-
ma sopra la semiala. Una volta trovata la posizione giusta, 
assicurare tramite contrassegno, che il pacco batteria venga 
sempre posizionato allo stesso posto.
Fig. 36
26. Regolazioni (valori indicativi):
Baricentroca. 110 -120 mm dal bordo di entrata alare
Incidenza:  0°
Disassamento motore verticale:  0 - 2° (verso il bas-
so)
Disassamento motore laterale:  0 - 2° (verso destra)
Eventuali correzioni sono possibili agendo sulle viti di re-
golazione 33 dell’ordinata motore.
Escursioni del timone:
misurare nel punto più largo dei timoni
Aettoni:  65 mm
Eevatore:  65 mm
Direzionale: 90 mm
Dual Rate per elevatore e alettoni 30 -50% 
Expo alettoni 30%, elevatore 50%
Nota: Nel caso di alettone “a destra“ l’alettone destro, visto 
in direzione di volo, si sposta in alto. 










