User Manual
23
Istruzioni di montaggio
Prima del montaggio
Vericare la completezza delle parti in dotazione utilizzando la distinta a
pagina 22 e
Figg. 01
+
02
.
Si consiglia di lavorare su una base morbida, pulita e diritta per evitare
che il modello si danneggi durante il montaggio. Salvo diversamente
indicato, per incollare il modello utilizzare colla istantanea CA
Zacki ELAPOR
®
CA.
1. Montaggio del piano di quota
Far scorrere il piano di quota
7
posteriormente nella fusoliera
4
e vericare l’accoppiamento e la sede ad angolo retto. Tirare di nuovo
indietro e ssarlo alle superci di contatto in modo che l’adesivo poi
aderisca meglio. Vericare di nuovo la sede. Se siete soddisfatti, indicate
sul lato della fusoliera Zacki ELAPOR
®
e inserite poi il piano di quota
nale
Fig. 03
. Rimuovere
l'eventuale colla in eccesso con un panno di
carta. Assicurare la sede ad angolo retto ed eventualmente vericare che
le lunghezze A e B
siano identiche
Figg. 04 + 05
. Una quantità inferiore
di spray attivatore accelera il processo.
Collocare il servo del timone di quota mediante il telecomando nella
posizione neutra. Collocare il ap del timone di quota anch’esso in
posizione neutra e avvitare il rinvio sul timone di quota.
2. Montaggio del timone direzionale
Predenire il timone direzionale analogamente al piano di quota. In
altre parole dapprima vericare la
sede, poi molare, applicare l’adesivo
e orientare
Fig. 06
.
Assicurare anche qui una sede ad angolo retto
Fig. 07
.
Collocare il servo del timone direzionale mediante il telecomando nella
posizione neutra. Collocare il ap del timone direzionale anch’esso in
posizione neutra e avvitare il rinvio sul timone direzionale.
3. Montaggio del meccanismo
Avvitare il meccanismo
⓰
con le viti autolettanti
⓱
sulla fusoliera
Fig. 08
.
4. Montaggio delle superfici alari sulla fusoliera
Il tubo in bra di carbonio rinforzata lungo
⓬
è il longherone principale
posteriore e il tubo in bra di carbonio rinforzata corto
⓭
è il longherone
ausiliario anteriore. Far scorrere i longheroni in una supercie alare e
questa nella fusoliera. Far scorrere l’altra supercie alare e assicurarsi
che i due servocavi siano guidati verso l’alto nella fusoliera
Fig. 09
.
Per ssare le superci alari innestare la relativa sicura
⓮
dall’alto nella
fessura delle due superci alari
Fig. 10
.
5. Montaggio del propulsore
Inserire l’accoppiamento delle eliche
⓳
no alla battuta sull’albero
motore. Bilanciare il propulsore
⓲
ad esempio con un apposito
bilanciere # 33 2355 o simili. Far scorrere il propulsore e poi il supporto
per l’ogiva
⓾
.
Far scorrere la rondella e ruotare il dado su
Fig. 11
. Stringere bene il
dado. Inserire inne l’ogiva
⓫
sul supporto.
6. Montaggio della ricevente
Inserire i connettori dei servi nella ricevente e ssarli con il nastro in velcro
⓴
e
㉑
alla supercie appositamente prevista nella fusoliera
Fig. 12
.
Le scritte sui connettori dei servi sono le seguenti:
1 alettone di sinistra , 2 timoni di quota, 3 direzionali, 4 motori, 5 alettoni
di destra
7. Montaggio della batteria
Fissare la batteria con nastro in velcro
⓴
e
㉑
sul piano batteria
Fig. 15
e serrare un anello in velcro
㉒
intorno ai due
Fig. 13
. Far
scorrere la batteria nella relativa guida
Fig. 14
. e ssarla con un pezzo
di nastro in velcro
⓴
e
㉑
, e un anello in velcro
㉒
. L’anello in velcro
viene a tal ne inlato nella fessura nel piano batteria e nell’Elapor e
serrato
Fig. 15
.
8. Controllo pre-volo e baricentro
Controllare il modello prima di farlo volare per la prima volta. Prima del
primo volo controllare i seguenti punti:
• Fissaggio squadretta
• Fissaggio viti dei servi (viti a croce)
• Fissaggio rinvii (viti Inbus)
• Vericare la corsa dello spinner ruotando il propulsore a mano.
La batteria (3S 2600 mAh 40C) e la ricevente vengono posizionate nel
modello e sono ssate con nastro in velcro e anello in velcro per cui il
baricentro è a 110 mm dietro il listello sinistro
Fig. 16
.
9. Corse dei timoni
10. Primo volo
Fare un test di portata e sincerarsi che tutti gli alettoni si muovano
correttamente e si trovino sulla posizione neutra. Far partire il modello da
terra e prendere condenza in altezza con le caratteristiche di volo.
Impostazioni normali
Vie timoni 40% Expo Punti aggancio
Alettoni +/- 30mm Servo internamente
Squadretta esterna
Timone di
quota
+/- 40mm Servo internamente
Squadretta esterna
Direzionale +/- 55mm Servo internamente
Squadretta esterna
Impostazioni 3D
Vie timoni 60% Expo Punti aggancio
Alettoni +/- 50mm
Servo 2.foro dall'esterno Squadretta esterna
Timone di
quota
+/- 60mm Servo esterno Squadretta centro
Direzionale +/- 85mm Servo esterno Squadretta centro
IT