User Manual

27
Istruzioni di montaggio
5. Montare le superci alari
Come si può vedere su
Fig. 8
, la fusoliera viene spinta tra le superci
alari no a quando il baldacchino si allinea con l’apposita rientranza. Ora
l’unità supercie alare può essere spinta di lato sulla fusoliera e avvitata
con le viti
e
.
6. Montare il carrello
Inserire il carrello posteriore premontato
, come mostrato su
Fig. 9
, attraverso la cerniera del direzionale e ruotare le due viti
con un cacciavite a croce (dimensione PH0).
Il carrello principale viene spinto in avanti sotto le teste delle viti in nylon e
ssato a clip posteriormente nella chiusura. A tal ne osservare
Fig. 10
.
Le viti andrebbero ora solo leggermente strette. Per lo smontaggio allentare
di nuovo leggermente le viti (non devono essere svitate completamente) e
allentare posteriormente il bloccaggio. Il carrello ora può essere rimosso.
7. Creare collegamenti del timone
Su
Fig. 12
è possibile vedere il collegamento del timone di quota. Svitare
quanto necessario la vite Inbus del raccordo per rinvii (con l’ausilio della
chiave Inbus in dotazione
al ne di condurre l’estremità del timone
attraverso il foro. Impostare il timone di quota in una linea rispetto alla
supercie di ammortizzazione del piano di quota. Una riga o un geo-
triangolo possono essere di grande aiuto qui.
Fig. 13
mostra l’attacco del direzionale. Qui vale quanto detto per il
timone di quota.
I rinvii alettone vengono agganciati come mostrato su
Fig. 14
. Posizionare
inizialmente l’alettone a lo con la supercie di volo. Poi inlare il
connettore dell’alettone
attraverso i raccordi per rinvii e stringere
in basso la vite Inbus. Ora è possibile regolare l’alettone superiore.
Eseguire la stessa procedura anche sull’altro lato e così tutti i timoni sono
agganciati. Seguono ora i lavori di regolazione dei parametri di corsa.
Questi vanno impostati per il primo volo secondo i nostri suggerimenti.
Timone di quota +25 mm/-25 mm 30%Expo
Direzionale +30 mm/-30 mm 20%Expo
Alettone +15 mm/-14 mm 30%Expo
(misurato sull’ala inferiore)
8. Montare l’elica e l’ogiva
Dato che ora c’è ancora un accesso libero alle viti del motore, vericarne
la sede salda. Questo punto rientra sì nel controllo pre-volo, ma non è
più possibile con l’elica e l’ogiva montate. L’elica, come si può vedere su
Fig. 15
, viene montata sull’asse del motore. Si consiglia di bilanciare
l’elica prima del montaggio con il nostro bilanciere elica # 332355.
Stringere bene il dado dell’elica. L’elica viene applicata facilmente da
davanti sul portaeliche. Controllare ora la fessura tra fusoliera e ogiva
ruotando a mano l’elica. L’ogiva non dovrebbe assolutamente strisciare
sulla fusoliera e deve girare. Per sicurezza prima togliere la batteria!
9. Impostare il baricentro
Spostando la batteria è possibile impostare il baricentro.
Questo andrebbe fatto con cura, dato che è fondamentale per le
caratteristiche di volo del modello. La posizione del baricentro si trova
13 mm prima del longherone in bra di carbonio della supercie alare
superiore. Qui aiutarsi con la punta delle dita. Spostare la batteria in modo
che il naso del modello sia rivolto leggermente verso il basso, come su
Fig. 16
. Così impostato è possibile passare al primo volo.
10. Controllo pre-volo
Tuttavia prima del primo volo si deve ancora eseguire un controllo pre-volo.
Vericare tutte le viti, anche le viti Inbus ed eventualmente stringerle
Vericare i rinvii, non devono urtarsi
Innestare correttamente il carrello
Controllare la simmetria del modello sulla base di
Fig. 17
durante il controllo del timone controllare anche le direzioni di rotazione
e i ritorni
Importante: Inserire la batteria dopo aver acceso la ricevente e con
l’elemento di comando per il motore su “OFF”.
Testare il movimento del motore (squilibrio) e la direzione di rotazione
del motore
Eseguire un test della portata
11. Primo volo
Se il modello è in uno stato tecnicamente corretto, il meteo è adatto e la
batteria del trasmettitore e dell’attuatore sono completamente carichi, si
può nalmente partire.
Posizionare TOMMY Jr. con il naso verso il vento e accelerare lentamente.
Dopo una breve tratta di rotolamento si solleverà. Una volta raggiunta una
certa altezza di sicurezza, è possibile testare le reazioni del timone e il volo
lento. Al primo volo vericare un atterraggio tempestivo per non trovarsi
inutilmente in una situazione di stress a causa di uno spegnimento sotto
tensione del motore. Per gli altri voli è possibile adattare gradualmente le
corse dei timoni e il baricentro alle vostre esigenze.
Vi auguriamo buon divertimento e un’esperienza di volo entusiasmante
con il vostro TOMMY jr.
Born to Fly!
Il team di costruttori di modello
IT