User Manual

27
Istruzioni di montaggio
In seguito inlare dapprima il manicotto di serraggio sulla corda, che
spunta fuori dalla fusoliera, poi tirare la corda attraverso la vite a occhiello.
Successivamente far scorrere la corda di nuovo nel manicotto di serraggio
come visibile su
Fig. 12
e premere il manicotto con una pinza. Ripetere
la procedura sull’altro lato facendo attenzione che la corda sia ben tesa.
Questo garantisce un collegamento preciso.
6. Montaggio della supercie alare
Far scorrere il tubo ala in una semiala e questa nella fusoliera. Tirare via
il servocavo dell’alettone verso l’alto e applicare la seconda supercie.
Fissare le superci per impedire uno scivolamento con l’apposita sicura
applicandole dall’alto attraverso le superci nel telaio a M
Fig. 13
.
7. Montare l’elica e l’ogiva
Dato che ora c’è ancora un accesso libero alle viti del motore, vericarne
la sede salda. Questo punto rientra sì nel controllo pre-volo, ma non è più
possibile con l’elica e l’ogiva montate.
L’elica, come si può vedere su
Fig. 14
, viene montata sull’asse del
motore. Si consiglia di bilanciare l’elica prima del montaggio con il nostro
bilanciere elica # 332355. Stringere bene il dado dell’elica. L’elica viene
applicata facilmente da davanti sul portaeliche. Controllare ora la fessura
tra fusoliera e ogiva ruotando a mano l’elica. L’ogiva non dovrebbe
assolutamente strisciare sulla fusoliera e deve girare. Per sicurezza prima
togliere la batteria!
8. Fissaggio batteria e baricentro
Montare una batteria sulla piastra di ritenuta della batteria con l’anello in
velcro in dotazione in modo che il modello con la cappottina chiusa abbia
un baricentro di 108 mm, misurato sul bordo anteriore della supercie
alare, nella zona della fusoliera
Fig. 15
. Guidare la piastra della batteria
nella fusoliera in modo che il perno anteriore si innesti nell’apposita
ordinata. Successivamente ruotare la vite zigrinata in plastica M4 e
ssarla
Fig. 16
. All’occorrenza è possibile accorciare la vite zigrinata
con l’ausilio di un taglierino. In alternativa la vite zigrinata in plastica può
anche essere sostituita con una vite a testa cilindrica M4, questa può
anche essere ruotata senza problemi con una chiave a brugola magnetica.
9. Impostare le corse dei timoni
Impostare le corse dei timoni nel modo seguente e in base alle proprie
preferenze:
Volo acrobatico normale (Pattern Style), fori esterni sulla
squadretta:
Timone di quota verso l’alto ca. +40 mm; 50% Expo
Timone di quota verso il basso ca. -40 mm; 50% Expo
Alettone verso l’alto ca. +50 mm; 50% Expo
Alettone verso il basso ca. -50 mm; 50% Expo
Direzionale verso destra ca. +80 mm; 50% Expo
Direzionale verso sinistra ca. +80 mm; 50% Expo
Volo acrobatico 3D (XA Style)
Timone di quota verso l’alto ca. +120 mm; 65% Expo
Timone di quota verso il basso ca. -120 mm; 65% Expo
Alettone verso l’alto ca. +70 mm; 65% Expo
Alettone verso il basso ca. -70 mm; 65% Expo
Direzionale verso destra ca. +120 mm; 65% Expo
Direzionale verso sinistra ca. +120 mm; 65% Expo
Attenzione: il modello è progettato per l’uso “allround” nello stato
di consegna RR. Per ottimizzare il modello per volo 3D estremo e XA
Style è possibile apportare le seguenti modiche:
- per raggiungere corse dei timoni più ampie, occorre modicare le
squadrette di alettone e timone di quota. A tal ne tagliare il ponticello
sotto gli attacchi dei rinvii con una piccola tenaglia o una mini-mola
troncatrice e agganciare gli attacchi dei rinvii internamente sulle
squadrette
- Per raggiungere una velocità di rotolamento ancora più elevata e
un volo privo di oscillazioni è possibile applicare un nastro Tesa sulle
fessure del timone. (alettone e timone di quota)
A tal ne portare il timone nella posizione deessa e spingere il nastro
Tesa dal basso nella fessura.
Prima di ogni volo accertarsi che la batteria sia ben fissata,
così come le ali e i piani di quota. Controllare anche la funzione
di tutti i timoni!
IT