Instructions
49
Nozioni basilari prendendo un aeromodello come esempio
Il profilo alare
L’ala ha un prolo bombato lungo il quale passa l’aria durante il volo L’aria 
deve percorrerem nello stesso arco di tempo, una distanza maggiore sulla 
parte superiore dell’ala che su quella inferiore.In questo modo si genera 
una depressione sulla parte superiore che tiene l’aereo in aria (portanza).
Fig. A
Il baricentro
Per ottenere doti di volo stabili il vostro aeromodello, come ogni altro 
aereo, deve essere bilanciato in un determinato punto. Prima di effettuare 
il primo volo è assolutamente necessario regolare il baricentro giusto. Il 
baricentro viene misurato partendo dal bordo d’entrata dell’ala (vicino alla 
fusoliera). A questo punto il modello viene sollevato in questo punto con 
le dita o ancor meglio con la bilancia per baricentro MPX # 69 3054 e si 
deve portare in posizione orizzontale. 
Fig. B
Se il baricentro non si trova ancora al punto giusto, lo si ottiene spostando 
i componenti di montaggio (p.es. pacco accumulatore motorizzazione). 
Nel caso non fosse sufciente si può inserire e ssare nella punta della 
fusoliera o sulla parte posteriore, la quantità necessaria di peso di trim 
(piombo o gommapane). Se il modello tende a cabrare, il peso di trim 
viene ssato alla punta della fuosoliera - se il modello tende a picchiare 
viene ssato nella parte posteriore della fusoliera.
Il punto neutro
Il punto neutro di un aereo è il punto in cui le forze aereodinamiche sono 
in equilibrio. Un aereo che vola in modo stabile ha il punto neutro sempre 
dietro il baricentro. Nel caso di aerei instabili, il baricentro si trova dietro il 
punto neutro.Tali aerei non sono più comandabili manualmente ed hanno 
bisogno di un sistema computerizzato per la stabilizzazione e il controllo.
L’incidenza
Lincidenza indica la differenza in gradi angolari fra la posizione di quota e 
dell’ala. Per ottenere una giusta incidenza, è indispensabile un montaggio 
scrupoloso dell’ala e del piano di quota sulla fusoliera in modo che 
combacino perfettamente con i piani di appoggio. Una volta effettuate 
con precisione queste due regolazioni (baricentro e incidenza) durante il 
volo e soprattutto il volo iniziale non vi saranno problemi. 
Fig. C
Timone ed escursioni
Delle proprietà sicure e precise di volo del modello possono essere 
ottenute solo quando il timone è facile da muovere, se è regolato in modo 
corretto e nella giusta direzione. Le escursioni del timone indicate nelle 
istruzioni per il montaggio sono state determinate in volo, durante le 
nostre prove di volo, e consigliamo di adottarle anche sul proprio modello.
Adattamenti alle vostre abitudini di pilotaggio possono essere comunque 
essere fatte in un secondo tempo.
Funzioni di controllo alla radio
Alla radio radiocomandata vi sono due stick di controllo, che fanno muovere 
i servi e di conseguenza anche i timoni del modello. L’assegnazione delle 
funzioni è indicata secondo per Mode A, ma sono possibili anche altre 
assegnazioni.
I seguenti timoni possono essere mossi con la radio.
Il direzionale (a sinistra / destra) 
Fig. D
l’elevatore (alto / basso) 
Fig. E
il motore (motore spento / acceso) 
Fig. F
Gli alettoni (a sinistra/destra) 
Fig. G
Lo stick del motore non deve ritornare autonomamente nella posizione 
neutra ma deve rimanere fermo sull’intera corsa dello stick. Per sapere 
come funziona la regolazione, si prega di leggere le istruzioni sull’uso del 
radiocomando.
IT










