User Manual
36
Prima del montaggio
Controllare il contenuto della scatola. A tale scopo, fare riferimento a 
Figg.  01 + 02
 e alla distinta dei pezzi.
1.  Perforazione dei canali per cavi nella fusoliera
Creare dei passaggi per i cavi nella fusoliera servendosi di un puntale, di 
una lima tonda o di un cacciavite. Per farlo, appoggiare il modello sulla 
parte posteriore ed introdurre il puntale a partire dal canale del cavo, con 
movimenti circolari. Rimuovere le parti di espanso staccatesi dal modello. 
Fig. 03
2.  Ulteriori preparativi
Preparare le squadrette adesive per i due timoni 
㉔
 per il montaggio. 
Fig. 04
Inserire il raccordo per rinvii 
㉕
 nel foro più esterno dellasquadretta per 
timone e servirsi della rondella a U
㉖
 e del dado 
㉗
 per il montaggio. 
Importante: ssare inoltre i dadi con una goccia di vernice o di colla 
istantanea.
Per ragioni di sicurezza applicare la colla istantanea unicamente servendosi 
di un spillo.
Premontare il grano 
㉘
. Inserire Zacki ELAPOR
®
 nelle “aperture“ per le 
squadrette, applicare le squadrette e lasciare asciugare.
Cautela:
la colla potrebbe schizzare durante l’uso - indossare occhiali protettivi!
3.  Montaggio dei servi
Posizionare i servi in posizione neutrale servendosi di un tester o del 
radiocomando. Le squadrette dovrebbero essere ad angolo di 90° rispetto 
al servo (eventualmente correggere).
Cospargere di colla a caldo le fessure delle linguette dei servi e spingere 
immediatamente i servi nelle scanalature. Se necessario, cospargere 
di colla le fessure rimaste nelle linguette. Rimuovere la colla a caldo in 
eccesso, pareggiando le superci, e posare i cavi dei servi. 
Fig. 05
4.  Messa in funzione del timone
Servendosi di un coltello aflato, tagliare lateralmente il bordo da 
incernierare come indicato nella 
Fig. 06
 la larghezza del bordo dovrebbe 
essere di ca. 1 mm. Muovere la cerniera spingendo più volte in avanti 
e indietro. Evitare di allungare eccessivamente i timoni e soprattutto di 
staccarli! Area di manovra ca. +/- 45°. 
Fig. 06
5.  Montaggio del longherone e incollaggio delle ali esterne alla  
  parte centrale della fusoliera
Inserire il longherone 
⓾
 lateralmente nella fusoliera e collocarlo in 
posizione centrale. Incollare solo successivamente. 
Fig. 08
6.  Incollaggio delle ali esterne alla parte interna della fusoliera
Adattare le parti esterne ed incollarle con Zacki ELAPOR
®
. Posare i cavi 
del servo. Chiudere i canali dei cavi con nastro adesivo chiaro. Fissare i 
cavi del servo anche all’interno della fusoliera, afnché non disturbino 
successivamente, durante la sostituzione della batteria. 
Fig. 08
7.  Incollaggio del longherone
Vericare attentamente che l’ala sia diritta e senza torsioni. Il longherone 
in bra di carbonio rinforzata 
⓾
 deve trovarsi senza tensione nella 
scanalatura. Cospargere lungo il longherone uno strato spesso di Zacki 
ELAPOR
®
. Evitare di esercitare peso sull’ala per alcuni minuti. Prima 
che la colla si asciughi, vericare la curvatura dell’ala ed eventualmente 
raddrizzarla.
8.  Rinvio
Inserire il rinvio 
㉚
 con curvatura a Z nel foro più interno della squadretta 
del servo. Sul lato del timone, il rinvio viene ssato nel raccordo per rinvii 
㉕
 tramite il grano (M3) 
㉘
 da avvitare con la chiave a brugola 
㉙
; il 
timone deve trovarsi in posizione neutrale. Applicare i cappucci del servo 
㉛
 a sinistra e 
㉜
 a destra con nastro adesivo o ritagli di pellicola e 
chiudere gli alloggiamenti dei cavi dei servo.
In alternativa, i cappucci si possono incollare anche con colla Zacki 
ELAPOR
®
. (Accesso di servizio per il servo). 
Figg.  07 + 09
9.  Inserimento del controsupporto per la chiusura della capottina
Cospargere le camere di chiusura 
㉒
 con Zacki ELAPOR
®
 ed applicare 
nella posizione corretta. 
Fig. 10
10. Incollaggio del vetro della capottina
Incollare il vetro della capottina 
⓬
 con Zacki ELAPOR
®
 o colla liquida UHU.
Se si utilizza Zacki ELAPOR
®
 applicare poca colla vicino al bordo 
(attenzione, dopo l’applicazione è ancora possibile correggere la 
posizione). In alternativa, utilizzare la colla liquida. 
Fig. 12a
11. Chiusura del retro della fusoliera
Prima di chiudere la fusoliera, incollare il morsetto per il cavo 
㊴
nell’intaglio previsto nella copertura della fusoliera. Adattare la copertura 
della fusoliera 
4
 in collegamento con la capottina 
5
. Segnare le 
posizioni ed incollare la copertura della fusoliera
4
 alla fusoliera 
3
. 
Fig. 11
Cospargere gli innesti di chiusura 
㉓
 sulla dentatura con della colla e 
spingerli nella capottina 
5
 no in fondo, nché non sono a lo.
Quando la colla si è indurita, fare delle prove di scatto della capottina. 
Fig. 12
Importante:
per ottenere la resistenza strutturale necessaria, è indispensabile 
incollare immediatamente la copertura alla fusoliera prestando 
particolare attenzione. 
Fig. 11
Istruzioni di montaggio
IT










