User Manual
36
5. Installare i ganci di ssaggio per la capottina
Installare nella fusoliera i ganci di fissaggio 22  Ca-
nopy-Lock in modo da far combaciare successivamente 
le linguette 23  della capottina. Spruzzare sulle aperture 
corrispondenti l’attivatore e fare asciugare. Applicare quin-
di sui punti d’incollaggio dei ganci la colla ciano (densa) 
ed inserirli immediatamente. Eventualmente ritoccare 
ancora  successivamente  con  qualche  goccia  di  colla. 
Fig. 10
6. Installare i servi nei semigusci della fusoliera
Portare i servi in posizione neutrale ed installare le squa-
drette a 90° rispetto all’asse longitudinale del servo.
Inserire  i  servi, come indicato  in  gura,  nel  semiguscio 
destro e in quello sinistro. A seconda dei servi usati, po-
trebbero essere necessari piccoli lavori di ritocco. Passare 
i cavi dalla parte posteriore nelle rispettive scanalature e 
ssarli con una goccia di colla a caldo (in alternativa si può 
anche usare colla epoxy 5 minuti). Applicare inoltre anche 
una goccia di colla a caldo sulle linguette del servo. 
Fig. 11+12
7. Unire i semigusci
Per incollare i semigusci usare colla ciano con viscosità 
media odensa. 
Unire i semigusci 3 / 4 dapprima senza colla e controllare 
che combacino perfettamente, eventualmente ritoccare. 
Collez la gaine d’antenne 47 dans la moitié droite du fuse-
lage – ne tordez pas celui-ci pendant l’opération !
Applicare sull’altro semiguscio, sui rispettivi punti di con-
tatto, la colla ciano. Unire e allineare immediatamente le 
parti! La giuntura fra le due parti deve essere perfettamente 
rettilinea!!!
Fig. 13
8. Fissare la squadretta sul direzionale
Inserire il raccordo 25 nel foro più esterno della squadretta 
24 e ssarlo con una rondella 26 e dado 27. 
Attenzione: controllare che il raccordo sia installato nella 
giusta direzione! Serrare attentamente il dado – il raccordo 
si  deve girare,  senza  avere  però gioco.  Fissare  inne il 
dado con una goccia di colla ciano (applicare con un ago). 
Avvitare quindi nel raccordo 25 il grano 28 usando la chiave 
a brugola 29.
Con colla ciano, incollare la squadretta 24, con i fori rivolti 
verso la ”cerniera”. Spruzzare prima l’attivatore sulla rispet-
tiva apertura del direzionale.
Fig. 14
9. Fissare la squadretta sull’elevatore
Inserire il raccordo 25 nel foro più esterno della squadretta 
24 e ssarlo con una rondella 26 e dado 27. Attenzione: 
controllare che il raccordo sia installato nella giusta direzio-
ne! Serrare attentamente il dado – il raccordo si deve girare, 
senza  avere  però gioco.  Fissare  inne  il  dado con una 
goccia di colla ciano (applicare con un ago). Avvitare quindi 
nel raccordo 25 il grano 28 usando la chiave a brugola 29.
Con colla ciano, incollare la squadretta 24, con i fori rivolti 
verso la ”cerniera”. Spruzzare prima l’attivatore sulla rispet-
tiva apertura dell’elevatore.
Fig. 15
10. Rendere mobili l’elevatore ed il direzionale
Per rendere mobili l’elevatore ed il direzionale, piegarli a 
destra/sinistra per qualche volta – in nessun caso stac-
carli o tagliarli!
Fig. 16
11. Incollare i piani di coda sulla fusoliera
Posizionare prima senza colla, il piano di quota ed il di-
rezionale sulla fusoliera e controllare che tutto combaci 
perfettamente. Fare attenzione che l’elevatore 10 combaci 
perfettamente  sulla  fusoliera,  in  linea  con  la  supercie 
d’appoggio anteriore delle ali. Per facilitare l’allineamento, 
posizionare la baionetta 40 sul piano d’appoggio alare 
(eventualmente ssarla con del nastro adesivo). Quando 
tutto combacia, incollare le parti e controllare nuovamente 
l’allineamento (il direzionale a 90° rispetto all’elevatore) e 
l’appoggio perfetto sulla fusoliera! Eventuali imprecisioni 
in questa fase della costruzione, possono pregiudicare le 
ottime doti di volo del modello. 
Fig. 17
12. Collegare i rinvii dell’elevatore e del direzionale 
Inserire le estremità dei tondini 41 e 42 nei raccordi 25 – 
portare i servi ed i timoni in posizione neutrale ed avvitare 
i grani 28. Se necessario piegare leggermente le estremità 
dei tondini.
Fig. 18 + 19
Terminare le ali
13. Preparare le semiali
Sulle semiali 3 e 4 tagliare gli alettoni lateralmente sulla 
parte  interna  (scanalatura di  1mm).  Per  renderli  mobili, 
piegarli verso l’alto/il basso per qualche volta – in nessun 
caso staccarli o tagliarli!
Fig. 20
Per motivi tecnici in fase di produzione, sulle gondole motore 
ci sono ancora delle superci ”d’appoggio” che devono 
essere tagliate accuratamente con un coltello molto aflato. 
Fig. 20
14. Fissare le squadrette sugli alettoni
Inserire rispettivamente un raccordo 25 nel foro più esterno 
delle squadrette 24 e ssarli con una rondella 26 e dado 27.
Attenzione: 1x sinistra, 1x destra! Serrare attentamente il 
dado e bloccarlo inne con una goccia di colla ciano (appli-
care con un ago). Avvitare quindi nel raccordo 25 il grano 
28 usando la chiave a brugola 29.
Con colla ciano, incollare le squadrette 24, con i fori rivolti 
verso la ”cerniera”, nelle rispettive aperture. Spruzzare 
prima l’attivatore sulle rispettive aperture degli alettoni.
Fig. 21
15. Installare i servi alari
Portare i servi in posizione neutrale ed installare le squa-
drette a 90° rispetto all’asse longitudinale del servo (1x 
destra, 1x sinistra!).
Inserire i servi nelle rispettive aperture delle semiali 6 e 7. A 










