User Manual
35
Come lavorare con Zacki ELAPOR®   
Zacki ELAPOR® è stata sviuppata appositamente per incollare i nostri modelli in schiuma ELAPOR® . 
Per effettuare l’incollaggio in modo ottimale, bisogna osservare i seguenti punti:
• Evitare l’utilizzo di attivatore. L’attivatore rende il collegamento nettamente più debole. 
 Soprattutto nel caso di incollaggi di grandi superci consigliamo di far essiccare i componenti per 24 h.
• L’attivatore è da utilizzarsi esclusivamente per il ssaggio a punti. Spruzzare solo poco attivatore su un lato. 
 Lasciar seccare l’attivatore per ca. 30 secondi. 
• Per un incollaggio ottimale irruvidire la supercie con carta abrasiva (grana da 320).
Curvo - non esiste. Nel caso qualcosa venisse piegato p.es. durante il trasporto, lo si può riparare. In questo caso 
ELAPOR® è simile al metallo. Ricomporre qualcosa di piegato, il materiale è leggermente elastico ma mantiene 
la forma. Tutto ha però dei limiti - non esagerate!
Curvo - si che esiste! Se volete verniciare il Vostro modello, sfregare leggermente la supercie con MPX Primer # 
602700 come se voleste pulire il modello. Gli strati di vernice non devono essere in alcun caso troppo grossi o ir-
regolari , altrimenti il modello si deforma. Diventa curvo, pesante e spesso perno inutilizzabile! Vernici opache danno 
spesso il miglior risultato estetico.
Dati tecnici:
  Apertura alare    1420 mm
  Lunghezza complessiva    1085 mm
  Peso in ordine di volo    a partire da 1350 g 
  Supercie alare    ca. 43 dm² (FAI) 
  (FAI => ala+piano di quota, senza fusoliera)
  Carico alare    a partire da 31 g/dm²
Funzioni RC:
  Timone di quota, direzionale, alettoni, controllo motore
Il baricentro si trova a 85 mm dallo spigolo anteriore dell’ala portante (misurato alla fusoliera).
Nota:  Staccare le pagine con le gure dalle istruzioni per il montaggio! 
1. Prima di cominciare
controllare il contenuto della scatola di montaggio consul-
tando le g. 1+2 e la lista materiale.
Terminare la fusoliera ed i piani di quota
2. Preparare i rinvii
Le guaine bowden 3/2,  contenute nella scatola di mon-
taggio, hanno una lunghezza di 700 mm e devono essere 
accorciate come riportato di seguito:
  elevatore 43  Ø 3/2  x 700  mm
  direzionale 44  Ø 3/2 x 670  mm
  antenna 47  Ø 3/2 x 600 mm
I tubi interni 2/1 hanno una lunghezza di 730 mm. Accor-
ciarne uno per il direzionale a 705 mm.
  elevatore 45  Ø 2/1 x 730  mm
  direzionale 46  Ø 2/1 x 705 mm
3. Installare i rinvii nei semigusci della fusoliera
Attenzione: le guaine esterne 43 e 44 e la guaina 47 per 
l’antenna devono essere incollate in modo accurato sull’in-
tera lunghezza, in modo da rendere ancora più stabile e 
robusta la parte posteriore della fusoliera.
Fare attenzione che la colla non coli all’interno delle guaine 
e che i rinvii si muovano con facilità.
Semiguscio sinistro: 
Inserire la guaina per l’elevatore 41, 45, 43 (lunghezza ton-
dino d’acciaio = 770mm) nella parte sinistra della fusoliera, 
con la ”Z” rivolta in avanti. 
Fig. 3
L’estremità anteriore della guaina esterna 43 deve essere 
a lo come indicato in Fig. 4. Appoggiare il guscio fusoliera 
su una supercie piana. Incollare quindi la guaina esterna 
43 sull’intera lunghezza con colla ciano. 
Fig.5
Semiguscio destro:
Inserire la guaina per il direzionale 42, 46, 44 (lunghezza 
tondino d’acciaio = 720mm) nella parte destra della fuso-
liera, con la ”Z” rivolta in avanti. 
Fig. 6
L’estremità anteriore della guaina esterna 44 deve essere 
a lo come indicato in Fig. 7. Appoggiare il guscio fusoliera 
su una supercie piana ed incollare la guaina esterna 44 
sull’intera lunghezza con colla ciano. 
Fig. 8
4. Installare i supporti alari
Unire con colla i supporti alari 33+34; incollarli successiva-
mente nelle rispettive scanalature del semiguscio 4.
Fig. 9










