Instructions

61
Istruzioni di montaggio
la colla, ssare la capottina e tenerla in posizione con del nastro adesivo.
Lasciare asciugare la colla per qualche minuto. Utilizzare al colla con
parsimonia per evitare che il telaio si incolli alla fusoliera; se necessario,
posizionare una pellicola sottile tra la fusoliera e il telaio della capottina. Al
termine è possibile incollare il telaio della capottina per es. con del nastro
adesivo elastico grigio.
Fig. 22
30. Completare il piano di coda
Dall'alto, incollare il supporto del piano di coda 56 sul piano di coda.
Fig. 23
Dal basso, incollare il longherone in CFK 76 6 x1,5 x 400 mm nella
scanalatura del piano di coda 14. Applicare una goccia di colla a caldo
su entrambe le estremità per sigillare lo spazio libero ancora a lo con la
supercie.
Fig. 24
Incollare la squadretta del piano di coda sulla parte inferiore 58. Rispettare
assolutamente la direzione di montaggio! Non far penetrare la colla nel
supporto del rinvio (foro trasversale).
Fig. 24
Rendere mobile la cerniera del timone. Per farlo, muovere più volte su e
giù i ap del timone di quota per rendere la cerniera più mobile.
31. Montare il piano di coda
"Inlare" lateralmente il lo di rinvio del timone di quota a "L"
󱴆
lateralmente nella squadretta del piano di coda
󱴟
. In seguito posizionare
il piano di coda sulla deriva.
Avvitare il piano di coda alla deriva utilizzando le due viti di plastica
󱴈
M5 x 35 mm.
Fig. 25
Suggerimento: A lungo andare, le sollecitazioni causate da terreni
accidentati possono danneggiare le cerniere del timone. In questo caso,
questi componenti vengono rinforzati con cerniere laminate # 70 3202
(6 pezzi).
Per montare la cerniera laminata nella relativa sede, praticare una fessura
di dimensioni adeguate con un taglierino e inserire la cerniera ssandola
con un po’ di colla. Il punto di rotazione deve trovarsi sulla linea della
cerniera. In alternativa è possibile applicare un sottile strato di silicone.
32. Tubi del longherone nelle superci alari
I longheroni ad alta resistenza sono realizzati con prolati in bra di
carbonio (CFK) e inseriti in un tubo di alluminio ottenuto con un processo
di estrusione di precisione.
I tubi che compongono il longherone sono già inseriti nelle superci alari.
Laddove necessario dovranno essere carteggiati (con carta vetrata) sulle
estremità sporgenti per rimuovere le bave, in modo che i longheroni
possano essere inseriti con precisione negli innesti corrispondenti
durante il montaggio del modello.
I tubi del longherone sono ulteriormente rinforzati all'interno dell'ala
con diversi elementi in materiale plastico oppure sono collegati tra loro.
Queste parti sono visibili sul lato inferiore della supercie alare attraverso
un foro bianco rivestito in plastica.
Nel kit viene inserita una goccia di Zacki ELAPOR
®
in ciascuno di questi
fori rendere ancora più saldo il collegamento tra il longherone e il rinforzo
in plastica. Non girare le ali no all’indurimento della colla!
33. Montare i supporti alari
Prima di tutto effettuare un montaggio di prova senza colla! Se non
si riscontrano problemi, incollare i supporti alari
󱴟
/
󱴠
mettendo
Zacki ELAPOR
®
su tutta la supercie di contatto delle ali. Premere
immediatamente con forza e a lo i supporti con entrambe le mani e
tenerli fermi in posizione no a indurimento della colla. Riempire lo spazio
tra i supporti alari e i raggi del tubo del longherone con altra colla Zacki.
Fig. 26
34. Montare i ganci di sostegno
Fissare i ganci di sostegno
󱴡
con le viti
󱴊
ai supporti alari di a sinistra
󱴟
e destra
󱴠
all'interno del bordo sporgente. Inserire 2 o-ring per lato
󱴌
da 8 x 2 mm sui ganci di sostegno per creare una precompressione.
Fig. 27
35. Rinforzare gli alettoni e i ap
I tubi di rinforzo in acciaio
󱴰
(400 mm) vengono incollati nelle rispettive
scanalature longitudinali delle superci alari (ap del timone) (4 per ala
con colla a base di cianoacrilato). Fissarne ulteriormente le estremità con
un po’ di colla a caldo.
Importante: per il momento non applicare colla in corrispondenza
dei vani di inserimento della squadretta.
Fig. 28
36. Preparare e ssare le squadrette
Avvitare i grani
󱳿
nei bulloni cardanici
󱳾
.
Per l’alettone (QR) inserire i bulloni cardanici nei fori esterni della
squadretta
󱳽
. A tale scopo, non piegare le linguette più del necessario!
Per i ap (WK) inserire i bulloni cardanici nei fori all'interno della
squadretta
󱳽
.
IMPORTANTE: rispettare la direzione di montaggio!
Alettone (QR) => leva orientata in avanti
Flap (WK) => leva orientata indietro
Applicare la colla a caldo sulle scanalature e inserire immediatamente
le squadrette spingendole no in fondo; se necessario incollarle sui lati.
Fig. 29 + 30
37. Tagliare l’alettone e i ap
Tagliare le estremità anteriori dell’alettone con un taglierino/una lama di
precisione e piegare più volte i ap in su e in giù per rendere le cerniere più
mobili. Non separare in nessun caso l’alettone dalla linea della cerniera!
38. Preparare i servi dell’alettone
Importante: le leve dei servi non sono esattamente intercambiabili
a 180° a causa del numero dispari di denti. Pertanto si prega di
assicurarsi che le leve siano state regolate/montate sul servo e solo
in seguito accorciarle in maniera speculare.
Per prima cosa portare elettricamente i servi in posizione neutra. Montare
le leve dei servi con 1 dente ruotato in avanti verso l’alloggiamento.
IT