Instructions
65
Istruzioni di montaggio 
dal vento a poca distanza da terra. La “bolla” d’aria calda si può staccare da 
terra e cominciare a salire per colpa di un cespuglio, di una siepe, per un 
bosco o di una collina, per una macchina che passa nelle vicinanze, anche 
per un aeromodello in atterraggio. Un bell’ esempio, però in senso inverso, 
si ha quando una goccia scivola sotto ad un rivestimento, rimane dapprima 
attaccata, cade però appena incontra un ostacolo.
Anche in alta montagna, sul conne con zone innevate si possono 
facilmente trovare termiche. Sopra la zona innevata, l’aria fredda scende 
verso il basso, incontrando al conne dell’area l’aria calda che sale dalla 
valle; questa porta ad un distaccamento di forti, ma anche “turbolente” 
termiche. Cercare di sfruttare sempre al meglio le termiche - con piccole 
correzioni, tenere il modello sempre al centro della termica, dove le correnti 
ascendenti sono maggiori. Questo richiede esperienza ed esercizio.
Per non perdere di vista il modello, uscire in tempo dalla zona di 
ascendenza. Si noti che il modello è più facilmente visibile sotto ad una 
nuvola, che nel cielo terso blu. Se si riduce la quota tenere presente che: 
Il LENTUS può sopportare alte sollecitazioni, però anche queste hanno un 
limite. Naturalmente la garanzia non copre i danni volontari, causati per 
l’eccessiva sollecitazione del modello. 
59. Volo in pendio
Il volo in pendio è sicuramente il modo più piacevole per volare un alian-
te. Volare per ore, portati dal vento del pendio, senza dover ricorrere a 
verricello o traino - un’esperienza ineguagliabile. Il culmine è certamente 
il volo in termica, partendo dal pendio. Lanciare il modello, volare fuori, 
sopra la valle, cercare la termica, farsi portare no in quota, scendere in 
acrobazia, per ricominciare il gioco, questo è modellismo alla perfezione.
Però attenzione, il volo in pendio nasconde anche pericoli. L’atterraggio 
è certamente più difcile che in pianura. Spesso si deve atterrare 
nell’area turbolenta di sottovento, cosa che richiede concentrazione e 
un avvicinamento corretto e veloce. Un atterraggio in sopravvento, cioè 
nell’ascendenza del pendio, è ancora più difcile. Normalmente si atterra 
velocemente, salendo il pendio, con la “ripresa” nel momento giusto, poco 
prima dell’atterraggio. 
60. Traino
FunCub XL e LENTUS, la coppia ideale per effettuare o allenarsi al 
traino. Per il traino usare una corda intrecciata con un diametro di ca. 
1 – 1,5 mm, lunga ca. 20 m. Ad un’estremità annodare un occhiello in 
nylon (Ø 0,5 mm), che funge anche da punto debole nel caso il decollo 
non dovesse riuscire. 
Praticare sull‘altra estremità della corda un nodo ad occhiello e 
agganciarlo al gancio traino del FunCub XL. Posizionare i due modelli, 
uno dietro l’altro, controvento. La corda deve passare sopra l’elevatore 
del FunCub XL. Rullare lentamente per tendere la corda. Solo adesso dare 
tutto motore – il trainatore rimane a terra – l’aliante decolla rimanendo 
a poca distanza dal suolo – adesso può anche decollare il modello che 
traina. Salire in modo costante (anche nelle curve!!!) Durante i primi 
traini evitare di sorvolare piloti e spettatori. Per sganciare, fare aprire a 
comando il gancio traino. 
61. Volo elettrico
Con la versione elettrica si ha il maggior grado d’indipendenza. In 
pianura il modello può salire ad una quota sufciente (ca. 150 m) per la 
ricerca di termiche per ca. 7 volte con un solo pacco batteria. Anche in 
pendio, la motorizzazione elettrica può essere usata per tenere in quota 
il modello quando le correnti ascensionali non sono più sufcienti. 
62. Efficienza di volo
Cosa è l’ efcienza di un aliante?
I parametri più importanti sono la velocità di discesa e l’angolo di planata. 
Con velocità di discesa si intende la perdita di quota per ogni secondo. 
La velocità di discesa dipende in prima linea dal carico alare del modello 
(peso / supercie alare). Il LENTUS ha dei valori di tutto rispetto, molto 
migliori di altri modelli di queste dimensioni. Per fare guadagnare quota 
al modello, la termica necessaria può quindi anche essere molto debole. 
La velocità di volo viene inoltre inuenzata principalmente dal carico alare 
(più è ridotto, più il modello è lento). In questo modo il modello è in grado 
di effettuare curve molto strette - un vantaggio per il volo in termica (in 
prossimità del terreno la termica ha spesso dimensioni molto contenute). 
L’altro parametro importante è l’angolo di planata. Questo valore è una 
proporzione, ed indica la distanza di volo possi-bile partendo da una 
determinata quota. L’angolo di planata aumenta con l‘aumentare del 
carico alare e, naturalmente aumenta anche la velocità. L’aumento del 
carico alare è indispensabile quando si deve volare con forte vento o 
quando è necessaria una velocità maggiore per l’acrobazia.
Anche nel volo in termica può essere necessaria una velocità di volo 
maggiore, p.es. per sorvolare velocemente aree di discendenza.
63. Sicurezza
La sicurezza è la regola principale da rispettare durante il volo con gli 
aeromodelli. È obbligatgorio avere una assicurazione di responsabilità 
civile. Nel caso siate soci di un’associazione o club, questa assicura-
zione viene stipulata dall’associazione stessa.Fare attenzione ad avere 
una copertura assicurativa sufciente (aeromodello con motorizzazione). 
Mantenere sempre in stato perfetto i modelli e il radiocomando. Informa-
tevi su come caricare correttamente 
i pacchi batteria da voi utilizzati. Utilizzare tutti i dispositivi di protezione 
sensati che vengono offerti. Informatevi nel nostro catalogo principale o 
al nostro sito Internet www.multiplexrc.de 
Il prodotti MULTIPLEX sono stati sviluppati da aeromodellisti esperti in base 
alle loro esperienze pratiche. Volare sempre in modo responsabile! Volare 
a bassa quota, sopra la testa delle persone non indica una particolare 
bravura, il vero campione non lo ritiene necessario. Nell’interesse di tutti 
noi si faccia presente questo fatto anche agli altri modellisti. Volare sempre 
in modo da non mettere in pericolo né voi stessi né gli altri. Pensare 
sempre che anche il radiocomando migliore può in ogni momento essere 
soggetto ad interferenze esterne. Anche anni di esperienza pratica, priva 
di incidenti non è una garanzia per i prossimi minuti di volo. 
Prima di ogni avvio controllare che il pacco batteria sia ben sso nella sua 
sede, inoltre controllare anche le ali e i piani di coda. Controllare anche 
che tutti i timoni funzionino correttamente!
Noi, il team della MULTIPLEX vi auguriamo buon divertimento e tanto 
successo durante l’assemblaggio e anche dopo, durante il volo.
MULTIPLEX Modellsport GmbH & Co. KG
IT










