Instructions
62
Istruzioni di montaggio 
(2 servi speculari). Questa impostazione consente la differenziazione 
meccanica dell’alettone.
Differenziazione dell’alettone. La regolazione meccanica della 
differenziazione fa sì che le corse dell’alettone verso l’alto siano maggiori 
rispetto a quelle verso il basso.
Inoltre, le leve dei servi possono essere ruotate con il trasmettitore con 
la stessa corsa dalla posizione centrale (Offset). Con questa posizione si 
ottengono corse ancora più grandi verso l’alto.
In questo modo si possono ottenere corse buttery ancora più grandi:
una soluzione utile se si deve atterrare in spazi ristretti o su pendii 
sopravento. 
Fig. 29
39. Preparare i servi dei ap
Per i servi dei ap, portare la leva del servo in posizione neutra con 
1dente ruotato indietro verso l’alloggiamento (2 servi speculari). La 
corsa viene così aumentata verso il basso!
Qui è possibile anche regolare l’offset sul trasmettitore, i rinvii sono in 
questo caso appositamente un po’ più lunghi. 
Fig. 30
40. Accorciare la leva del servo
Per tutti i quatto servi delle superci alari le doppie leve vengono 
completamente tagliate su un lato e accorciate sull’altro. Per accorciarle, 
eseguire un taglio preciso attraverso il terzo foro dall’interno, in modo 
che si possano comunque usare ancora i due fori interni. Il metodo 
più semplice per svolgere questa operazione è utilizzando una pinza 
tronchese. Procedere tagliando due leve di sinistra e due di destra/
speculari sui servi dopo il montaggio. L’accorciamento è necessario per 
poter montare successivamente le carenature dei servi.
41. Montare i servi dell’alettone/ dei ap
Cospargere di colla a caldo le fessure delle linguette dei servi e spingere 
immediatamente i servi nelle scanalature. Se necessario, cospargere 
di colla le fessure rimaste nelle linguette. Rimuovere la colla a caldo in 
eccesso, pareggiando le superci, e posare i cavi dei servi.
42. Posare i cavi nell’ala 
Introdurre il cavo delle superci alari (con le prolunghe di diversa 
lunghezza) nella scanalatura del connettore dei supporti alari in
direzione dei servi. Agganciare l’innesto nella piccola scanalatura del 
connettore verde M6 afnché aderisca completamente al supporto. 
Fissare il connettore con un po' di colla a caldo dal lato del cavo.
A questo punto collegare i cavi del servo con le prolunghe e premerli a 
lo nelle fessure del servo. I collegamenti a spina si trovano negli incavi 
più grandi. Mantenere i restanti passacavi nello spazio libero dietro ai 
supporti alari e ssarli con un po' di colla a caldo per evitare che sporgano 
oltre il bordo dell'ala.
Coprire inne i cavi con una striscia di nastro adesivo trasparente opaco 
larga circa 20 mm e ssarli.
43. Montare i rinvii del timone
Agganciare i rinvii dell’alettone 
 (50mm) con la “Z” sul braccio del 
servo nel secondo foro dall’interno. Agganciare i rinvii dei ap 
 (80mm) 
con la “Z” sul braccio del servo nel secondo foro dall’interno.
Inserire le altre estremità attraverso i bulloni cardanici delle squadrette 
e serrare dopo aver regolato i grani 
 nei bulloni cardanici 
. Per 
impostare l’offset (trasmettitore) regolare in modo corrispondente la 
posizione neutra dei ap.
Fig.  29 + 30
44. Applicare le carenature dei servi
Fissare le carenature dei servi 
 e 
 come mostrato in gura tramite 
i rinvii. A tale scopo, incollare le linguette nelle fessure.
Fig.  31+ 3 2
45. Incollare il pattino di coda
Incollare il nto ruotino di coda/pattino di coda 
 sul lato inferiore 
dell'ala, dal lato esterno, in corri-spondenza dell’apposito punto: la sua 
funzione è quella di proteggere l'ala dal contatto con il suolo duro della 
pista. 
Fig. 33
46. Preparare il perno di bloccaggio
Fissare una fascetta per cavi 
 sul perno di bloccaggio 
 e stringere 
quel tanto che basta per formare una grossa asola; tagliare a lo 
l'estremità in eccesso afnché non possa essere tirata accidentalmente. 
Il perno verrà successivamente slato dall’asola.
47. Montare le superci alari
Inserire completamente le superci alari nella fusoliera. Fissarle inserendo 
il perno di bloccaggio 
 al centro delle due ali precedentemente 
posizionate nella fusoliera. 
Per evitare che il perno di bloccaggio vada perso, ssarlo con una fune 
all’interno della fusoliera. 
Fig. 35
48. Montaggio nale
Collegare il ricevitore e ssarlo con i nastri a velcro in dotazione 
 e 
sul terminale o sul supporto del carrello.
Sul retro della cavità della capottina sono presenti dei vani in materiale 
espanso in cui inserire le antenne del ricevitore. Dopo averle inserire, 
ssarle con del nastro adesivo o incollarle.
49. Applicare le decals
Il kit di montaggio contiene un ricco set di decals 
+ 
. Le scritte 
singole e gli emblemi sono già ritagliati e vanno incollati  come indicato 
sulle foto della scatola di montaggio o secondo i propri gusti. Per primi 
applicare gli adesivi piccoli della deriva 
 sul servo del timone direzione 
e di quello di quota e chiudere le restanti aperture nella deriva. 
Importante: Le decals all'esterno delle ali aumentano la resistenza 
in termini di essione e torsione. Si consiglia pertanto di incollarle 
come previsto!
Per il corretto posizionamento seguire le gure nelle istruzioni di montaggio. 
Per le decals più grandi, ritagliare il simbolo lasciando un piccolo margine 
attorno assieme alla carta portante. Rilare con attenzione la decal senza 
lasciare residui (pellicola trasparente). Fare una prova appoggiando la 
IT










