Instructions
60
Istruzioni di montaggio 
22. Montare il timone direzionale e collegare i rinvii
Posizionare con precisione il direzionale con gli assi delle cerniere nei 
relativi supporti e inserirlo da dietro nella fusoliera esercitando pressione 
con decisione. 
Fig. 15
Agganciare i rinvii del direzionale 
 (50 mm) dall’alto nel foro più 
esterno sulla leva del servo; portare il timone in posizione neutra e ssare 
i rinvii nei bulloni cardanici utilizzando una chiave a brugola 
. 
Fig. 15
Suggerimento: Per sbloccare ed estrarre il timone direzionale, allentare 
per prima cosa il rinvio svitando la vite di serraggio, quindi spingerlo no 
al massimo della corsa verso sinistra e continuare a muoverlo nché non 
fuoriesce dalle cerniere.
23. Montare il motore (se non è ancora stato fatto)
Inserire il motore con i cavi verso destra in basso nella relativa ordinata. 
Avvitare il motore sull’ordinata utilizzando le 4 viti e le rondelle. 
Fig. 17
24. Montare il regolatore
Montare il regolatore e testare il senso di rotazione con il telecomando 
(per il momento senza elica). Guardando il motore dal davanti, l'albero 
deve ruotare in senso orario. In caso contrario, invertire due dei tre cavi 
di collegamento.
Importante: inserire il connettore di collegamento della batteria di 
azionamento/del regolatore solo quando il trasmettitore è acceso e 
si è certi che le l’elemento di comando del motore si trovi su “OFF”.
Fissare il regolatore con un pezzo di nastro a velcro (striscia sottile) o con 
una goccia di colla a caldo nella sede sagomata sulla parete destra della 
fusoliera. Fissare saldamente i cavi ai supporti 
 con due fascette 
. 
I cavi che vanno al motore sul davanti vengono fatti passare sotto la barra 
trasversale e nella parte posteriore del motore vengono ssati con colla a 
caldo alla parete della fusoliera.
25. Gancio di traino sugli alianti elettrici 
La versione elettrica del modello è dotata di un gancio di traino integrato 
nel telaio motore. Questo può essere attivato in caso di necessità con 
un servo aggiuntivo # 112065 installando il cavo Bowden 
 e il lo 
d'acciaio 
 nella parte anteriore della fusoliera. Accorciare il lo 
d'acciaio in modo che non tocchi la piastra dell'ogiva (in avanti) quando 
è bloccato. 
Fig. 17
26. Gancio di traino sugli alianti (opzionale) 
In alternativa, il modello può essere costruito come aliante puro. Per 
farlo occorre incollare la punta opzionale # 224350 all’estremità della 
fusoliera. Il gancio centrale di traino # 72 3470 può essere montato come 
opzione.
Montare il carrello retrattile opzionale # 1-01759 A tale scopo è necessario 
un servo aggiuntivo # 112086 HS-85MG. Il carrello viene fornito come 
kit e, una volta montato, deve essere inserito dall'alto attraverso la cavità 
nella capottina. Incollare una staffa di montaggio su entrambi i lati della 
parte posteriore della fusoliera (eseguire un montaggio di prova per 
vericare la posizione e il montaggio del ap del carrello). Far scorrere 
il supporto anteriore in plastica sul tubo a sezione quadrata e avvitarlo 
al carrello. Incollare poi il supporto insieme al tubo a sezione quadrata.
Fig. 18
27. Montare i terminali (carrello)
Se non è installato un carrello retrattile, inserire il terminale 
 dall'interno 
della fusoliera nell'intaglio e ssarlo con alcuni punti di colla. In questo 
modo è possibile montare il carrello retrattile in un secondo momento.
Il terminale è tenuto ancora meglio in posizione dal pattino di atterraggio 
 (pellicola adesiva), che viene incollato al lato inferiore della fusoliera 
dall'esterno. 
Fig. 19
28. Montare l’ogiva e l’elica
Avvitare per prima cosa le pale pieghevoli dell'elica 94 (incluse nel set 
di motorizzazione # 1-01183 o 1 coppia da 11x7" # 1-00106 per 3S o 
separatamente # 1-00106 o 1 coppia da 8x6" # 1-01970 per 4S) sul 
mozzo portapale 
 utilizzando le viti a brugola 
 (M3x 20 mm) e i dadi 
autofrenanti 
.
Serrare le viti in modo che le pale dell'elica non abbiano gioco, lasciando 
tuttavia un margine per la regolazione afnché si adattino al mozzo 
portapale.
A questo punto inserire il mozzo portapale preassemblato sull’innesto 
, come mostrato in gura. Inlare il gruppo completo sull’albero 
motore facendo attenzione a lasciare una distanza di ca. 1 mm tra il 
mozzo portapale e la fusoliera.
Montare per prima cosa la rondella del mozzo, quindi la rondella piana 
, la rondella dentata 
 e serrare il dado (M8) 
. Assicurarsi che 
la distanza tra il mozzo portapale e la fusoliera rimanga invariata durante 
il serraggio!
L'o-ring 
 garantisce che le pale dell'elica restino bloccate saldamente; 
questo è particolarmente utile quando si trasporta il modello. L'o-ring deve 
essere guidato negli incavi davanti alla piastra dell'ogiva e posizionato 
intorno alle teste delle viti di ssaggio e ai dadi dell'elica.
Fissare l'ogiva 
 con la vite 
 M2,5 x 12 mm in modo che l'o-ring si 
posizioni nelle piccole cavità e non rimanga incastrato. 
Fig. 20
29. Preparare la capottina trasparente
Per un aspetto ancora più accattivante e simile all’originale, si consiglia di 
verniciare il telaio della capottina 
. Per un risultato ottimale utilizzare 
i prodotti EC
®
 COLOR. Verniciare ad esempio il telaio, il quadro strumenti 
e il sedile di grigio # 60 2806. Quando la vernice è asciutta, attaccare gli 
adesivi 
 sul quadro strumenti e sul sedile.
Incollare le due linguette di chiusura 
con l’ultimo dente a lo 
nella fessura/vano sagomato del telaio della capottina. A tale scopo, 
nelle fessure e sulle punte applicare un po’ di colla istantanea e 
successivamente inserire le linguette di chiusura Controllare che i ganci 
si trovino in posizione parallela e perpendicolare nel vano sagomato: solo 
in questo modo si garantisce che si innestino su entrambi i lati nei ganci 
di sostegno della fusoliera e tengano in posizione la capottina. 
Fig. 21
Incollare il vetro della capottina 6 sul telaio utilizzando ad es. una colla a 
contatto trasparente.
A differenza del solito, non lasciar seccare la colla a contatto: applicare 
IT










