User manual
Italiano Istruzioni per l’uso – Macchina sminuzzatrice con motore elettrico
32
Montaggio dell’appa-
recchio
Figura 2
Nella parte illustrata mostriamo
per mezzo di figure come montare
e rendere l’apparecchio funzionante
con poche operazioni.
Modalità d’uso
Pericolo
di scossa elettrica
Impiegare per la presa di rete un
interruttore salvavita (= interruttore
differenziale con massimo 30 mA
di corrente di scatto).
Pericolo
Infortunio
– Durante il lavoro di trinciatura
è vietata a persone, specialmente
bambini, o agli animali, la sosta
in prossimità dell'apparecchio.
Pericolo di lesioni da materiale
trinciato o altri oggetti proiettati
all’esterno.
Collegamento alla presa
(230 Volt, 50 Hz)
Figura 3
Collegare il cavo di allacciamento
prima all’apparecchio e dopo
ad una presa a 230V.
Lavorare con la trinciatrice
da giardino
Attenzione
Indossare guanti protettivi, una
protezione per gli occhi e per l’udito!
Assumere una posizione di lavoro
che consenta di venirsi a trovare
su un lato dell’apparecchio
o dietro lo stesso.
Non sostare mai nella zona
dell’apertura di scarico.
Non introdurre mai le mani
nell’apertura di introduzione
o di scarico.
Prima di accendere l’apparec-
chio, verificare che nella tramog-
gia di riempimento non siano
presenti residui.
Se nella tramoggia di riempi-
mento finiscono corpi estranei,
o se l’apparecchio inizia ad
emettere rumori insoliti o a vibrare
in modo anomalo, spegnere
immediatamente l’apparecchio
e attenderne l’arresto completo.
Staccare la spina e procedere
come segue:
– Controllare l’apparecchio
e stringere le parti allentate.
– Sostituire le parti danneggiate.
– Fare eseguire le riparazioni
dell’apparecchio da un’officina
specializzata.
Che cosa si può trinciare?
Residui organici domestici o del
giardino, ad esempio parti tagliate
di siepi e alberi, fiori appassiti.
Che cosa non si può trinciare?
Vetro, parti metalliche, plastica,
sacchetti di plastica, pietre, residui
di stoffa, radici con terreno, residui
di cibo, pesce e carne.
Accensione/spegnimento
Figura 1
Per accendere l’apparecchio,
premere il pulsante verde (4a).
Per spegnere l’apparecchio,
premere il pulsante rosso (4b).
Avvertenza
La macchina dispone di un interrut-
tore automatico che serve ad impe-
dirne la riaccensione accidentale
dopo un’interruzione della corrente.
Protezione contro i sovrac-
carichi
Il sovraccarico dell’apparecchio
(ad esempio per bloccare le lame)
può determinarne l’arresto entro
pochi secondi.
Per proteggere il motore da possibili
danni, il dispositivo di protezione
contro i sovraccarichi scollega auto-
maticamente l’apparecchio dalla
rete elettrica.
Figura 1
Attendere almeno un minuto
prima di rimettere in funzione,
quindi premere prima il pulsante
di ripristino (3) e dopo l’interrut-
tore Acceso (4a). Se il motore non
si avvia, pulire la zona d’introdu-
zione (vedi manutenzione).
Inversione del senso di rota-
zione del gruppo di taglio
Figura 1
L’inversione del senso di rotazione
con il commutatore (2) permette
di sbloccare materiale bloccato.
Posizione A
Il gruppo di taglio tira nel suo interno
il materiale da sminuzzare.
Posizione B
Il gruppo di taglio inverte la rotazione
e sblocca il materiale bloccato.
Per sbloccare materiale bloccato:
Spegnere l’apparecchio con
l’interruttore Spento (4b).
Mettere il commutatore per inver-
tire il senso di rotazione (2) sulla
posizione B.
Premere e mantenere premuto
l’interruttore Acceso (4a).
Avvertenza
L’inversione del senso di rotazione
con il commutatore (2) è possibile
solo ad apparecchio spento.
Indicazioni speciali
per la trinciatura
Per evitare bloccaggi ed intasa-
menti, non introdurre il materiale
da triturare in quantità eccessive
e troppo velocemente nella tra-
moggia di carico.
Triturare alternativamente
materiale tenero e duro.
Rimuovere i polloni laterali
di rami molto ramificati.
Triturare il materiale legnoso
possibilmente quando è ancora
fresco.
Non lasciare che il cumulo
di materiale trinciato accanto
all’apertura di scarico diventi
troppo alto. Il materiale già smi-
nuzzato può altrimenti otturare
il canale di espulsione.
Questo può comportare un
ritorno di materiale attraverso
l’apertura di carico.
Attenersi al diametro massimo
dei rametti da lavorare previsto
per l’apparecchio.
Vedere a proposito le indicazioni
sulla dichiarazione di conformità
dell’apparecchio.
!
!