Operation Manual
51
Vi ringraziamo per aver scelto un apparecchio
della gamma Moulinex.
Sommario
Descrizione pag 51
Consigli di sicurezza pag 51
Al primo utilizzo pag 52
Utilizzo pag 52
1. Le unità
«Condensor» pag 52
2. Posizionamento dell’olio
o del grasso pag 52
3. Realizzazione della frittura pag 52
4. Prima di sistemare la
vostra friggitrice pag 53
Consigli pratici pag 53
Tabelle di cottura pag 53
Pulizia pag 54
Manutenzione pag 54
Se il vostro apparecchio
non funziona, cosa fare? pag 55
Descrizione
Le cifre cerchiate corrispondono ai numeri dei
disegni e le lettere ai differenti elementi.
A Coperchio ad apertura controllata
A1 Oblò (secondo il modello)
B Cestello filtrante
B1 Filtro di carta (secondo il modello)
B2 Supporto del filtro di carta (secondo il
modello)
C Impugnatura del cestello
C1 Tasto di comando salita/discesa del
cestello
D Vasca amovibile con rivestimento
antiaderente o vasca fissa
(secondo il modello)
E Tasto di apertura del coperchio
F Spia luminosa del termostato
G Termostato per la temperatura con
funzione di arresto sullo 0
H Timer elettronico (secondo il
modello)
I Impugnature per il trasporto
J Cassetto «Condensor»
K Unità Condensor
Consigli di sicurezza
- Sorvegliate la friggitrice quando é in
funzione, non far pendere il cavo elettrico
e tenetela sempre fuori dalla portata dei
bambini.
- Questo apparecchio é riservato ad un
uso domestico.
1. Collegamento
- Verificate che il voltaggio del vostro
apparecchio corrisponda a quello della rete
elettrica e che il vostro contatore elettrico
sopporti almeno 10 ampères.
- Collegate assolutamente l’apparecchio ad
una presa di corrente con massa a terra.
E’ indispensabile per ragioni di sicurezza che
la presa di corrente corrisponda alle norme
elettriche in vigore nel Vostro paese.
Qualsiasi errore di collegamento annulla
la garanzia.
2. Installazione
- Mettete la friggitrice su un piano di lavoro
stabile, lontano da ogni fonte di calore e da
rischi di spruzzi d’acqua.
- Non fate mai funzionare la friggitrice
senza corpo grasso. Rispettate i livelli mini/
maxi indicati all’interno della vasca.
- Utilizzate le impugnature laterali per
spostare la friggitrice, non utilizzate in
nessun caso l’impugnatura del cestello per
effettuare questa operazione.
- Attendete assolutamente che il corpo di
grasso si raffreddi per togliere la vasca
amovibile (secondo il modello) o svuotare
la vasca fissa.
- Non spostate mai la friggitrice quando é in
funzione o quando i corpi grassi sono ancora
caldi. L’olio caldo può provocare delle
scottature molto gravi.
- L’olio e il grasso sono prodotti infiammabili.
Se il corpo di grasso dovesse prendere
fuoco, disinserite la spina, chiudete il
coperchio oppure coprite l’apparecchio con
un piatto per soffocare la fiamma. Non
utilizzate mai l’acqua.
3. Funzionamento
- La friggitrice é protetta da un termostato e
da un dispositivo di sicurezza termica che,
in caso di surriscaldamento, interrompono
automaticamente l’alimentazione elettrica.
- Un sistema di sicurezza impedisce il
funzionamento della vostra friggitrice:
. se la vasca amovibile (secondo il modello)
non é inserita
. se il cassetto «Condensor» (J) é mal
posizionato
. se le unità «Condensor» (K) non sono nel
cassetto «Condensor»
Per effettuare una frittura, le unità
«Condensor» devono essere obbligatoria-
mente nel cassetto.