Operation Manual

36
Avete seguito tutte le istruzioni ed il vostro
ferro seguita a non funzionare ?
Indirizzatevi presso un centro di assistenza
tecnica autorizzato Moulinex il cui elenco potete
trovare sulle Pagine Gialle Casa della
Vostra città o al n° verde 800 013 044.-
Guida alla stiratura
QUALE TEMPERATURA UTILIZZARE ?
Per conoscere la composizione dei tessuti o le
istruzioni di stiratura, fate riferimento alle
etichette poste sulla vostra biancheria.
Istruzioni Tipo di tessuto Termostato
di stiratura
Fibre sintetiche : acrilico,
poliamide, poliestere
.
Fibre artificiali : viscosa
Fibre naturali animali :
lana, seta
..
Fibre naturali vegetali :
cotone,
...
cotone spesso, lino Max
Attenzione : non stirare questo articolo
. Se la composizione dei tessuti è di più tipi di
fibra, regolate il comando del termostato
sulla temperatura più bassa consigliata. Se
non potete reperire la composizione
sull’etichetta, fate una prova su una parte di
tessuto poco visibile ed iniziando dalla
temperatura più bassa. Prima di iniziare a
stirare, fate una scelta della vostra
biancheria, raggruppando gli stessi tipi di
tessuto. Il ferro riscalda più in fretta di quanto
si raffreddi : iniziate con i capi che
necessitano della temperatura più bassa per
continuare con quelli a grado più elevato
(vedi tabella qui sopra).
. Le lane possono essere stirate a vapore. Per
non mettere la piastra direttamente a
contatto della lana, mettete un panno sopra
l’indumento. Potete anche stirarlo al
rovescio.
. Per evitare di lucidare i tessuti delicati (seta,
velluto, viscosa, ecc.) o tessuti con stampe
(trasferiti, dipinti, ecc.) stirate sempre al
rovescio.
. Alcune macchie si fissano con una
temperatura alta quindi è bene stirare gli
indumenti sempre dopo un’accurato
lavaggio o smacchiatura.
QUALE ACQUA È ADATTA PER IL VOSTRO FERRO
A
VAPORE ?
. L’acqua del rubinetto, se non risulta troppo
dura (vedi tabelle di equivalenza, qui sotto)
Esempio di acqua considerata dura :
Francia Germania Inghilterra Internazionale
30° f17° d21° e 3 mmol/l oppure
6 mEq/l
- Per conoscere l’esatta durezza dell’acqua
del vostro rubinetto, informatevi presso il
Comune di residenza o presso la Società
Acqua Potabile della vostra città.
. Acqua demineralizzata, in commercio.
. Acqua distillita per ferri da stiro, in
commercio.
Nostro consiglio : Acqua distillata per ferri o
demineralizzata + acqua del rubinetto (metà/
metà) nel caso in cui la vostra acqua risulti
dura.
Vi sconsigliamo formalmente qualsiasi
altro tipo di acqua.
CONSIGLI PRATICI
. Manutenzione della piastra
- Pulitela regolarmente. Più attenderete per
questa pulizia, più le macchie saranno difficili
da eliminare.
- Non grattate mai la piastra e non usate mai,
per la pulizia, prodotti aggressivi o abrasivi.
Tracce d’acqua, di amido, di calcare
Quando il ferro è freddo, strofinatelo con un
panno di cotone spesso imbevuto di aceto di
vino. Sciacquate immediatamente con acqua
ed asciugate.
Residui di tessuti incollati sulla piastra
- Lasciate raffreddare il vostro ferro (30 minuti
minimo) dopo averlo scollegato, quindi
ricollegatelo e portate il termostato sulla
posizione MAXI. A ferro caldo, posate sulla
tavola da stiro un panno pulito di cotone
spesso e sfregate energicamente la piastra.
Per una maggiore efficacia, potete posare il
panno sullo spigolo della tavola. Non
dimenticate di pulire bene i bordi della
piastra.
Righe
Per conservare le piastre in inox, chrome ou
anti-aderente del vostro ferro in buono stato
ed evitare rigature e sporcizia :
- non posate mai la piastra sopra qualcosa di
duro o abrasivo
Fers ATOLL.Eu11 17/10/00, 16:2236