User Manual
22. LIVELLO DFX
Con questo fader è possibile determinare la quantità di segnale inviata all’effetto digitale interno che
ritorna al bus MAIN MIX.
23. 2-TRACK SIGNAL PATH
Premendo la manopola 2 TRACK SIGNAL PATH, il segnale 2 TRACK IN viene indirizzato all’uscita
CONTROL ROOM. Premendo nuovamente la manopola il segnale 2TRACK IN viene indirizzato
all’uscita MAIN MIX.
24. 2-TK IN / MP3
Con questo controllo si regola il volume da
-∞ a +10dB.
25. MAIN MIX/GR1-2
Premendo il pulsante MAIN MIX/GR1-2, il
segnale viene indirizzato da GR1-2 all’uscita
CONTROL ROOM. Premendo nuovamente il
pulsante il segnale proveniente da MAIN MIX
viene indirizzato all’uscita CONTROL ROOM.
(Nota: se è stato premuto il pulsante PFL, il
segnale sull’uscita CONTROL ROOM non
viene influenzato dalla pressione del pulsante
MAIN MIX/GR1-2.
26. PHONES/CONTROL ROOM
Questo controllo si utilizza per regolare il
segnale presente sull’uscita PHONES /
CONTROL ROOM, che può variare da -∞ a
+15dB.
27. OUTPUT LEVEL
Questo indicatore a LED a 12 segmenti
visualizza il livello generale del segnale in
uscita.
28. DFX (AUX2)
Questo controllo determina i livelli del modulo
DSP interno e dell’uscita DFX Send che può
variare da -∞ a +15dB.
AUX
DFX
Istruzioni operative per il Modulo Song
a-
Se non son
o inserite chiavette USB, il display appare come in Fig. 1
b-
Dopo aver inserito la chivetta USB, il lettore USB inizia la ricerca dei
brani: sul display appare "Searching". Al termine, il display appare
come in Fig. 2.
Con i pulsanti 7 PRE / 8 NEXT potete selezionare una delle 3
seguenti opzioni ("Playing", "Program" e "Folder List"). Premendo
Playing, l’unità entra nella modalità operativa corrispondente.
c-
Modalità "Playing" – riprodurre un singolo brano
1).
In Fig 2, selezionate la modalità Playing per richiamare la schermata
seguente. Il display indica il nome di tutte le cartelle contenenti file
MP3. Potete scorrere le cartelle usando i pulsanti 7 PRE / 8
NEXT, poi premete il pulsante 12 PLAY/ PAUSE per aprire le
cartelle corrispondenti. Premete n STOP per tornare alla schermata
di Fig 2.
2).
Dopo aver aperto la cartella, il display appare come in Fig 3. Il
display mostra l’elenco dei file MP3 ed è possibile scorrere la lista
usando i pulsanti 7 PRE / 8 NEXT per scegliere il brano
desiderato. Premete il pulsante 12 PLAY/ PAUSE: si avvia la
riproduzione del brano selezionato. Per arrestare la riproduzione è
sufficiente premere il pulsante n STOP. Poi, premendo il pulsante
12 PLAY /PAUSE, la riproduzione del brano riparte da dove era
stata interrotta. Premendo nuovamente il pulsante n STOP, il
sistema ritorna al display illustrato in Fig. 3.
d-
Modalità "Program"
4).
Selezionate "Program" (vedi Fig. 2) per entrare nella videata
seguente: "Play Set": per impostare la Playing List. "Playing List":
per la Play List. Premete il pulsante 7 PRE / 8 NEXT per
selezionare, premete il pulsante n STOP per tornare alla videata di
Fig. 2.
5).
Dopo essere entrati nella schermata "Play List Set", il display appare
come in Fig. 3. Selezionando la cartella desiderata, il display mostra
la seguente schermata. Il display mostra tutti i file MP3, il brano
selezionato viene inserito nella playing list e appare un
contrassegno. Per eliminare il brano dalla playing list, premete
nuovamente e il contrassegno sparisce. Premete il pulsante n STOP
per ritornare alla videata di Fig 2. La playing list può contenere fino a
20 brani, e mostra la lista in base all’ordine di inserimento degli
stessi.