User Manual

1.
Prese MIC
i
nput
(canali
1
e 2)
Prese di ingresso microfoniche bilanciate
XLR.
1
1
2
MIC
MIC
2
. Prese
LINE
input
(canali 1 e
2)
Prese di ingresso Line TRS bilanciate.
3
. Prese
LINE
input
(canali da
3/4
a 5/6)
Prese stereo TRS sbilanciate
.
LINE
LINE
LINE
¾
O)
4. C
ONTROLLO
GAIN
Regola il livello del segnale in ingresso. Per raggiungere l‘equilibrio migliore tra segnale/rumore e
gamma dinamica, impostate il livello in modo che l’indicatore di picco a LED si accenda
occasionalmente solo sui transienti in ingresso più alti. Per il canale mono, l’intervallo di
regolazione del Gain dell’ingresso MIC è compreso tra 0 e 50dB e la sensibilità dell’ingresso Line
tra +15 e -35dB;
5. Equalizzatore
Hi
Questo controllo regola le frequenze acute. Si può utilizzare per
sbarazzarsi dei rumori ad alta frequenza o per potenziare il suono dei
piatti o gli armonici superiori della voce umana. L’intervallo di
regolazione del Gain va da -15dB a +15dB con frequenza centrale di
12kHz.
MID
Questo controllo regola le frequenze medie. Può influenzare le
frequenze più importanti di tutti gli strumenti musicali e della voce
umana. Un uso attento di questo controllo assicura un ampio panorama
di effetti sonori. L’intervallo di regolazione del Gain è compreso tra -
15dB e +15 dB con frequenza centrale di 2,5kHz.
LOW
Questo controllo regola le frequenze basse. Si utilizza per potenziare le
voci maschili, la cassa o il basso. L’intervallo di regolazione del Gain è
compreso tra -15dB e +15dB con frequenza centrale di 80Hz.
EQ
PAN
1